1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh forse u binocolo, magari un 10X50 potrebbe aiutarti a destreggiarti tra le stelle e riconoscere le costelazzioni con facilità..alla LIDL lo venodono a 20 euro...poi passi ad un telescopio. Mah, io farei così sinceramente...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Marco Bracale ha scritto:
Beh forse u binocolo, magari un 10X50 potrebbe aiutarti a destreggiarti tra le stelle e riconoscere le costelazzioni con facilità..alla LIDL lo venodono a 20 euro...poi passi ad un telescopio. Mah, io farei così sinceramente...


Ma come prima mi dite che devo comprare un telescopio migliore del seben eppoi mi mandate da LIDL????? :shock: :shock:

nn ci sto capendo niente!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esattamente: te sei una persona che si affaccia all'astronomia per la prima volta mi pare, correhggimi se sbaglio, e se hai un telrescopio ma non sai dove puntarlo è totalmente inutile...farai come me col 114 che lo avevo si ma lu puntavo a caso:in quel modo ci ho messo all'incirca 3 mesi per capire bene comì'era fatto il cielo e qual'era era Giove e qual'era era una stella noramlissima...
Un binocolo in questo caso ti aiuta molto, è versdatilissimo te lo porti ovunque, e poi non mi pare che costi anche tanto, anzi, 20€ sono pochissimi per un 10X50 che da come dicono non è per niente una skifezza...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:59 
Guarda che la Lidl vende da sempre marchi come Meade e Bresser; il mio binocolo 10x50 è un Meade da 20 euro e viene da li.
Anche l'ultima offerta di Lidl sui binocoli era un Bresser 10x50 a 20 euro, identico al Meade, e l'hanno preso in moltissimi, e sono praticamente tutti soddisfatti.
Da li viene anche il mio Bresser 70/700 ed il Meade Etx70 computerizzato che hanno in parecchi.
Telescopio piccolo non vuol sempre dire telescopio schifoso...
Il discorso No-Seben è che fondamentalmente i Seben sono assemblati malissimo e non hanno ottiche particolarmente curate, quindi fanno veramente tribolare...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 29 maggio 2006, 10:51, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Marco Bracale ha scritto:
Beh forse u binocolo, magari un 10X50 potrebbe aiutarti a destreggiarti tra le stelle e riconoscere le costelazzioni con facilità..alla LIDL lo venodono a 20 euro...poi passi ad un telescopio. Mah, io farei così sinceramente...



Ma tanto ci sei tu che mi insegni tutto :D:D:D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 11:21
Messaggi: 2
Forse arrivo troppo tardi e hai già acquistato il tuo telescopio ho visto che c'è un offerta su deep-sky di un RKS 150/750 con montatura eq5 a 319 euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sorrow e benvenuto,

i consigli che ti hanno dato gli altri sono validissimi sopratutto per quanto riguarda il discorso NO SEBEN, che sono fatti veramente male.

Lidl non ti preoccupare non vende ciofeche anzi... ho preso da lì l'ETX 70 computerizzato della MEADE un tele che pur essendo piccolo 70/350 f 5 è una bomba, mi ha permesso di vedere in una serata dal cielo di Taranto che è uno dei peggiori per l'inquinamento m13. Certo si vedeva come una nuvoletta, ma non è un tele da 200mm, è comunque ben fatto, sulla luna poi è ottimo e su giove mi permette di vedere satelliti e spostando l'occhio le bande. (provare per credere).

Dopo questa lunga parentesi tiriamo le somme:

Bresser Skylux o detto Lidlscopio 70/700: ottimo per iniziare, con montatura abbastanza stabile, ci farai le migliori osservazioni

Newton 114: anche questo molto buono, la maggior parte di noi ha avuto un 114 e si è trovata bene

Newton 130: raccoglie più luce rispetto al 114, questo significa migliori osservazioni di nebulose e galassie, rispetto al 114, a patto di avere un cielo decente.

Questi sono ottimi telescopi per iniziare e pre appassionarti sempre di più.
Sicuramente li terrai per molto tempo per poi passare a qualcosa di più grosso.

Spero di esserti stato di aiuto ciao :D
Scusa se non mi soffermo sui dettagli tecnici, ma da quanto ho capito sei, prendila come una cosa buona, molto "acqua e sapone" :D :D :D

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io quoto renzo.. il grande maestro

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 11:21
Messaggi: 2
Secondo voi come è l'offerta che ho segnalato? Quasi quasi lo prenderei soprattutto per la montatura sembra veramente robusta che dite faccio male?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Schema e montatura del RKS vanno bene, l'unico dubbio mi pare di aver letto che lo specchio non è parabolico ma sferico. La resa è inferiore, però non sono sicuro della cosa e su deepsky non c'è scritto.
Se qualcuno può confermare o smentire...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010