1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
malve ha scritto:
Scusate...il topic parlava di dobson...che c'entra la fotografia!?!?
E' ovvio che se uno fotografa non prende un dob!
Qui si parla di visuale!

mah, negli ultimi post direi che qui si parlava di confronto tra un dobson e un tele con montatura tradizionale...e forse la possibilità di fare o non fare foto è una piccola differenza
malve ha scritto:
Quanto all'inseguimento...probabilmente chi continua a dire che col dob non puoi inseguire ad alti ingrandimenti beh...o non ha mai provaqto un dob, oppure ha provato dei dob scadenti (bilanciati male magari).

ri-mah...sai, mi sono riletto le ultime 2 pagine e non ho trovato nessuno che sostenesse che con i dobson si inseguisse male. Quello che ha chiesto più informazioni sono io (e chiunque dai miei post può capire che non ho mai posseduto un dobson): d'altra parte quando sono passato ad un equatoriale motorizzato ho apprezzato la comodità dell'inseguimento automatico, per cui ero curioso di sapere se questo potesse essere un punto debole del dobson. direi che mi sono fatto questa idea: linseguimento NON è un punto debole dei dobson, ma è un punto di forza di altre montature (naturalmente IMO, ma è inutile che lo aggiunga)
malve ha scritto:
Ho inseguito Urano e Nettuno a 400 e 500x su una scala in un dob da 60 cm (non mio, ovvio!) e non ho incontrato la benchè minima difficoltà...


mitico! alcuni post come questo e quelli di Stargazer, Peter e Vale75 sono semplicemente :shock:
a dire il vero io un dobson l'avevo provato -autocostruito, 10 anni fa ad uno starparty- e giove a 200x (circa...) non era molto divertente, perchè appena toccavi il tele vibrava tutto, come sul mio 114...sicuramente come dici tu ci sarà stato qualche piccola imperfezione nello strumento (o nell osservatore :oops: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peter ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Peter, mi auguro tu abbia una casa molto grande.... :lol:


Hahahahaaa!!! :lol: Beh, va bene. Anche se il nostro sgabuzzino è affolato col mio tele al centro. Mia moglie non è contenta, però... :lol:


No, non per il tele... Per ospitarci tutti :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Forse avete interpretato male quello che dicevo o forse mi sono spiegato male io.
Il succo del mio discorso è questo: ogni telescopio ha il suo campo di uso specialistico.
Non si può paragonare un dob da 18" a un rifrattore da 10 cm solo in base al costo perchè uno serve a una cosa, la'ltro ne fa un'altra. Non si riduce tutto alla sola osservazione visuale.
Ho fatto degli esempi per far capire come per me può essere fondamentale la trasportabilità, per altri il diametro, per altri le prestazioni fotografiche, per altri la facilità di utilizzo, ecc.
Io credo che non si possa far passare un dobson per un telescopio che fa tutto e che lo fa bene, semplicemente perchè un telescopio così non esiste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi pronuncio in merito alla "filosofia" del dobson, che in fin dei conti non è legata a quel tipo specifico di strumento ma più che altro a ciò che ciascuno di noi vuole fare del suo "hobby astrofilo".

Per quanto riguarda le possibilità di inseguimento in alta risoluzione con i dobson, posso dire per esperienza diretta con il mio 12" che fino a 300x non ci sono problemi particolari almeno utilizzando oculari ad elevato campo apparente (80° afov).
Poi c'è anche chi punta e insegue manualmente oggetti come la ISS, cosa che con un'equatoriale o altro strumento motorizzato non manuale è impossibile.

Certo che con un dobson di classe "economica" come il mio, andando oltre i 300x il problema non sta tanto nel fatto che gli oggetti scappano velocemente dal campo (questa è solo questione di abitudine, vedi inseguimento della ISS....), quanto piuttosto nelle vibrazioni che nascono non appena tocchi il focheggiatore o il tubo per muoverlo.

Un grandissimo aiuto in questo senso si ottiene già cambiando il focheggiatore di serie con uno più preciso e fluido, specie se dotato dei movimenti micrometrici: con questi puoi mettere a fuoco in modo preciso sfiorando appena il focheggiatore.
Il resto poi sta nella solidità della struttura (base e struttura a tralicci).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Scusate...il topic parlava di dobson...che c'entra la fotografia!?!?

In Italia si ragiona così: o fai foto o sei fuori dal giro
un po' come i ragazzini con il cellulare oggi: se non lo hanno sono fuori dalla compagnia

esempio pratico
Scrivi un report di osservazione e vedi quanto leggono o commentano
segnala una nuova ripresa e fai già fatica a contare le pagine del thread

io ho smesso da un pezzo anche più per il fatto che pochi capiscono

Cita:
E' ovvio che se uno fotografa non prende un dob!
Qui si parla di visuale!
Quanto all'inseguimento...probabilmente chi continua a dire che col dob non puoi inseguire ad alti ingrandimenti beh...o non ha mai provaqto un dob, oppure ha provato dei dob scadenti (bilanciati male magari).
Ho inseguito Urano e Nettuno a 400 e 500x su una scala in un dob da 60 cm (non mio, ovvio!) e non ho incontrato la benchè minima difficoltà...
Se è in base alla mia opinione sopra, io mi riferivo al deep, da 500x sono un problema
ti sifdo a vedere ad esempio la pease1 in m15 dove solo a 600x la intravvedi

E' un peccato sfruttare al 100% un grosso tele solo sui pianeti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Le affermazioni di Vicchio sono un pochino tendenziose.


Così mi offendi e non capisco perchè... :cry: io non ho interessi nel campo del commercio dei telescopi nè sono in alcun modo legato a marche o negozi, che secondi fini avrei?

massimoboe ha scritto:
Diciamo piu' onestamente che se compero un tele da 800 euro e da 10-12" di apertura non puoi sostenere - semplicemente perchè non è nemmeno pensabile, e si puo' dimostrare esattamente l'opposto - che le visioni siano cosi' stupefacenti.


Quindi tu parli "più onestamente" lasciando sottintendere che io parlo in maniera "tendenziosa" e disonesta? :cry:
Spero tu mi dica che mi sbaglio, che non intendevi offendermi e che la spiegazione è un'altra...

Ma che t'ho fatto per meritarmi questo spiacevole trattamento? :cry: in effetti ci son rimasto male :cry:

cmq per la cronaca il mio tele l'ho pagato 600€ e non 800€, e di "stupefacente" non c'è nulla se non il vedere dal vivo oggetti che fin'ora avevo solo visto in foto e sui libri, e vederli meglio di quanto li avessi mai visti con gli strumenti da me posseduti prima (dal 114 al C8 passando per il newton 200) e cosa sarbbe "dimostrabile" che quello che vedo a me non stupisce? :shock: :shock: non ti seguo.... non capisco come tu possa giudicare e dimostrare che effetto ha su di me ciò che io vedo nel mio tele... boh?

massimoboe ha scritto:
Nessuno mette in dubbio che tu o chiunque altro vedi la nebulosa xxx o l'ammasso yyy in modo stupefacente. Ma mi soffermerai a discutere sul termine stupefacente.


Vuoi discutere di gusti o di percezioni personali? No perchè secondo me così non si và da nessuna parte :roll: quello che è stupefacente per me e che a me emoziona può lasciare gente più esperta come te assolutamente indifferente e/o insoddisfatto, resta il fatto che a me ciò che vedo nel Dob da 10" EMOZIONA e STUPISCE , mi piacerebbe invitare chiunque a condividere queste emozioni, se a te per ottenere lo stesso effetto necessitano ottiche che costano dieci volte tanto è un problema tuo, ma non negare che ciò che IO provo sia un sentimento genumino.

massimoboe ha scritto:
La differenza tra un'ottica cosi cosi c'è e si vede, questo è un fatto incontrovertibile e non oggetto di discussione, cosi' come una meccanica eccellente (anche in un dobson), permette di rendere l'immagine al pieno delle sue potenzialità.
Del resto penso che il dobson puo' avere un senso, giustamente come affermato da altri, solo quando si superano certe aperture in campo amatoriale, ma tutti questi cm guadagnati hanno effettivamente un senso se sono cm mediamente scadenti?
Ho sempre usato equatoriali con soddisfazione, perchè se è vero che la spesa è piu' elevata, è anche vero che lo strumento mi permette di fare molte piu' cose e non sono preso dalla smania immediata di passare ad una spanna di cm in piu', dopo un anno di deep sky visuale.
Un 250 mm o un 300 mm ben accessoriato costa cifre veramente grandi rispetto ad un GSO o Meade di pari apertura, ma nel tempo lo sfruttero' molto di piu' e in campi e applicazioni diverse.


O nel tempo non lo sfrutterò mai perchè non ho la disponibilità finanziaria per acquistarlo, nè ora nè mai.


massimoboe ha scritto:
Un dobson in città non serve,


Allora John Dobson cosa li portava a fare per strada i sui tele? o forse San Francisco non è una città?


massimoboe ha scritto:
nemmeno serve per imparare a conoscere il cielo (io l'ho imparato con un binocolo 10x50 e un 20x80), non serve se è di piccola apertura (ovviamente se non ci si puo' permettere altro....di necessità si fa virtu')


A TE non serve, a me è servito più dei binocoli che possiedo, non siamo tutti come te ( o come me) c'è chi il cielo lo impara a conoscere senza mai vederlo dal vivo ma solo tramite un PC e chi invece non ha mai usato uno strumento ottico in vita sua per osservare i cielo e lo consce meglio di me e te...

massimoboe ha scritto:
e non è sicuramente uno strumento definitivo. Prima o poi ci si compera o il rifrattore o lo strumento equatoriale e quant'altro.


Questo è vero, infatti tra EQ, newton e rifrattori ne ho diversi (che a te faranno tutti schifo, ma ogni scarrafone è bello a mamma sua...) e mi piacciono tutti, sarò di bocca buona, oppure non ci capisco un tubo e mi fregano come vogliono, ma non è giusto dubitare della mia onestà e della mia buonafede.

massimoboe ha scritto:
Poi ciascuno fa quel che gli pare, ma non me la sento di mettere lo stemmino della flotta stellare a tutti quelli che hanno il dobson.....


Peccato ... ci contavo. :D però è un'idea, quasi quasi me ne stampo uno bello grosso e sul tubo ci scrivo "NCC-1701" :idea:


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 24 settembre 2007, 16:21, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
vicchio posso chiederti di fare una prova? Punta la luna col dobson gso 10" e metti bene a fuoco. Poi sposta su una stella, non debolissima, mettila bene al centro nel campo (il coma e' normale in un newton a f/5). Probabilmente non sara' puntiforme. Scendi con gli ingrandimenti e dimmi a quanti ingrandimenti e' puntiforme. Io con il mio 8.8 sul 12" a 1500 di focale (170 ingrandimenti) sono ai limiti dello strumento, tante volte se prendo il 7mm gia' non sono piu' puntini. Si da' il caso che con un 0-7 pentax o tmb-burgess 7 ho una situazione molto simile con un tele di focale 1300 (siamo sempre sui 180 ingrandimenti) ma l'apertura e' di 90mm, e' un vixen acro fuori moda che ho pagato decisamente poco. Ora tu mi puoi dire: non ho preso il gso per farci hi-res, quindi, non mi interessa. E questo mi sta bene. Ma non mi puoi dire che uno che si facesse un bello specchio da 25cm spendendoci magari 5000 euro per una bella ottica e una cella adeguata, e' la stessa cosa del tuo gso... perche' lo puoi verificare su giove tutte le sere, che non e' cosi'.
Tu mi dici che osservi felice a 357x e senza neanche usare un correttore di coma, io sinceramente non ci credo che le stelline fossero tutte puntiformi.
Se invece mi dici che il tuo gso 10" e' un eccellente tele per nebulose e se la cava anche sulle galassie e gli ammassi a un prezzo conveniente (che e' un po' diverso da quello che tu scrivi), ti diro' che sono d'accordo con te e che anche io ho fatto una scelta quasi identica.
Se poi mi dici che la quasi totalita' dei tele da 7cm venduti a 600 euro sono trappole per babbei, sai bene che la penso come te.


Messa così Daniela non posso che darti ragione :D e al 99.9 % :o

(lascio in sospeso il discorso delle stelline tutte puntiformi in M2 a 357x, devo dire che non ci ho fatto specificatmente caso, ci guarderò per te e ti faccio sapere, è quel 0.01% mancante)

La bellezza delle stelline colorate a capocchia di spillo offerte da un buon rifrattore è sempre superiore a qualsiasi Newton , nel rapporto prezzo-prestazioni, in questo specifico campo, il rifrattore regna sovrano.

Negli strumenti ostruiti le stelle son sempre "palline di polistirolo" nei rifrattori invece son gemme preziose.

Se vuoi stelle puntiformi e immagini perfette allora la Lente è una scelta obbligata , e la lente costa sempre molto di più dello specchio (in proporzione all'apertura).... poi iniziano i compromessi, tra i costi, le dimensioni, le montature, il potere risolutivo, la magnitudine limite etc. etc. e qui ognuno si muove secondo i prorpi gusti, le proprie esigenze , le proprie esperienze e possibilità, e TUTTE meritano rispetto e pari dignità

:P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
malve ha scritto:
Scusate...il topic parlava di dobson...che c'entra la fotografia!?!?

In Italia si ragiona così: o fai foto o sei fuori dal giro
un po' come i ragazzini con il cellulare oggi: se non lo hanno sono fuori dalla compagnia


Questa cosa qui non l'avrei mai creduta possibile tra gli Astrofili... dev'essere ben stressante vivere l'Astrofilia con uno spirito del genere.. brrrr :cry:

In questo caso il Dobson è agli antipodi :wink: almeno come lo intendo io e come intendo l'hobby dell'Astronomia in generale.

Ma CHI ragiona così? TUTTI quelli che fanno Foto? Son tutti ragazzini col cellualre all'ultima moda? No dài, non ci posso credere... :shock: però son contento di essere fuori dal Giro, dev'essere un gran brutto giro :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
malve ha scritto:
Scusate...il topic parlava di dobson...che c'entra la fotografia!?!?

In Italia si ragiona così: o fai foto o sei fuori dal giro
un po' come i ragazzini con il cellulare oggi: se non lo hanno sono fuori dalla compagnia

esempio pratico
Scrivi un report di osservazione e vedi quanto leggono o commentano
segnala una nuova ripresa e fai già fatica a contare le pagine del thread

io ho smesso da un pezzo anche più per il fatto che pochi capiscono

Penso proprio che ti sbagli.
Ognuno fa le sue scelte e come tali vanno rispettate
Te per caso sei uno che preferisce (è un esempio) sentire solo la radio o guardare un film?
La descrizione di una serata osservativa è la radio. La foto ti fa vedere qualcosa anche dopo.
O sei di quelli che non vuole accanto nessuno con la macchina fotografica perché non fa parte di una ristretta "elite"?
Personalmente non mi faccio problemi di stare con gente che apprezza la fotografia, l'osservazione distratta o quella profonda. E non mi ritengo un ragazzino con il cellulare ultima moda.
Ho fatto una scelta non potendo fare tutto. E come me ci sono molti altri.
Come vuoi che la gente ti rispetti nelle tue scelte devi rispettare quelle altrui, sia che tu le ritenga giuste sia che tu le ritenga sbagliate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti, mi sembrava di aver visto qualcuno che , mentre lo "schiavo" elettronico rimetteva insieme pazientemente fotone dopo fotone, si dedicava a "spazzolare" il cielo con un Dob da 12" per ingannare l'attesa :wink: e non mi sembrava nemmeno tanto ragazzino (almeno dalla mole) :shock: o Renzo allora.. ? Deciditi a crescere... :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010