1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 20:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Bene ! Siamo al D-Day -1 e già comincio a ricevere feedback interessanti.

Attilio Bogi iersera ha passato con me un'ora buona al cellulare mentre saltava da uno strumento all'altro osservando Giove... primi risultati interessanti, molto incoraggianti e, a volte, inaspettati...!

Vedremo cosa succede domani sera... :D

Nel frattempo:

Massimo, mandami tutti i disegni CAD di quanto descrivi, così mi risparmi una buona fetta d lavoro... ;-) Scherzi a parte, apprezzo l'impegno e le elucubrazioni... Se non si fa avanti nessun altro finisci per stravincere...

Allora? Gli altri?!?! S'è parlato di un truss e di un sistema Gladio... Tutto qua?!?! Ah, stiamo messi bene a fantasia...!!! Ma qualcosa di veramente optomeccanicamente perverso nessuno lo tira fuori...?!?!?!


E poi, sui test di domani, che lasciamo campo libero a Daniela per profondere il suo dolce fiele dichiarando Giove un test "un pochino a senso unico" — senza spiegare perché e percome — e che quindi vincerà l'f/20 — sempre senza spiegare perché e percome — e poi dichiarando serenamente che lei scomparirà fino a stasera — sempre omettendo di spiegare perché e percome...?!?!?!?! :lol:

Comunque il pool non sarà terminato finché non posterò tutta la descrizione dei test. Quindi c'è tempo e modo di intervenire.

Mi comincia invero a venire il sospetto che Massimo abbia pagato un po' di gente sottobanco per riservarsi un bel finesettimana semisolitario (...ovviamente le rispettive metà sono incluse nell'invito, ci mancherebbe...).


Vabbè, vedete un po' che potete fare. Io sto impaccando attrezzature varie e, ogni tanto, ritorno qui a leggere.

Massimiliano


PS/Massimo, al momento l'otto pollici sta serenamente adagiato nella sua cella di alluminio...




credo in settimana di finire i calcoli strutturali piu grossolani cosi' da determinare un peso ipotetico del tubo come da me descritto.
Si è vero ho venduto tutti i miei strumenti per zittire i concorrenti.........

Scherzo dai vedrai che si fanno avanti persone piu' esperti di me.

Pero' -posso dire la mia? La cella in alluminio è un errore. Quando si parla di PRECISIONE ad alto livello, l'alluminio non puo' essere preso in considerazione. E' necessario ricorrere all'acciaio, di che tipo e con che trattamenti è da discutere. Mi riferisco qui a precisione per componenti ottici o per meccaniche di alta precisione, non è detto comunque che il peso alla fine cambi di molto. Bè se in futuro darai qualche notizia in piu' su questa cella che hai costruito sarà bello discuterne.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Salve a tutti/e,

Ieri serratissimo testa a testa fra 8 rifrattori dal pomeriggio fino a notte alta. Devo dire estremamente interessante oltre che, ovviamente, piacevole!

Tra un'oretta darò un arrivederci a Refractorland per riconquistare la città. Appena possibile posto resoconto e foto.

Ma il pool...?!?! Vedo che Massimo già si frega le mani...

A dopo

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Salve a tutti/e,

Ieri serratissimo testa a testa fra 8 rifrattori dal pomeriggio fino a notte alta. Devo dire estremamente interessante oltre che, ovviamente, piacevole!

Tra un'oretta darò un arrivederci a Refractorland per riconquistare la città. Appena possibile posto resoconto e foto.

Ma il pool...?!?! Vedo che Massimo già si frega le mani...

A dopo

Max



si vede che ho scritto troppe asinate, e nessuno compete
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
[OT]
L'altra sera ho intravisto un servizio sul nuovo Boeing 787 Dreamliner costruito in buona parte in composito, ho pensato a voi :D
[/OT]

Donato.




si si io sono quello con la scopa in mano che pulisce il pavimento

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
massimoboe ha scritto:
si si io sono quello con la scopa in mano che pulisce il pavimento

Spero almeno che il manico sia in carbonio :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
si vede che ho scritto troppe asinate, e nessuno compete
ciao

No massimo, se avessi scritto asinate, mi sarei messo io a competere con te. :wink:
Anche se una mezza idea per il tubo (tubo?), che ho mutuato da esperienze edili, mi gira per la testa. Se la dovessi esporre, allora si, che leggeresti un po di asinate. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 20:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ma piu' ci penso piu' mi vengono idee strampalate per la testa, e - sperando che il fortunato rifrattorista mantenga il silenzio ancora per un po' - faccio due calcoletti in settimana e vedo se si puo' semplificare ulteriormente......
ciao max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Per curiosità: quanto costerebbe realizzare un celostata, rispetto all'intubazione e montatura del 8" f/20? Quanto si perderebbe in definizione?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Sto preparando una piccola review di tutti gli strumenti, ma davvero non ce la faccio per stasera. Spero domani.

Quindi c'è ancora tempo per il pool.

Nell'attesa, vi mando uno scatto notturno del tipico osservatore planetario di Refractorland...;–)>

A prestissimo,

Massimiliano

http://forum.astrofili.org/userpix/1995__MAX9934_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 23:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
E' ora di andare a dormire oppure di portare fuori gli strumenti, ma invece scrivero' due righe visto che riesco a collegarmi e che non riesco assolutamente a resistere.... Non conosco bene gli strumenti in gioco - anche se mi rodo dalla voglia di guardarci dentro :-)

Su Giove andra' complessivamente meglio il 127 f/20 che ha dalla sua la lunghissima focale che aiutera' un sacco anche l'achro 14.8 La lunghissima focale e' ancora piu' favorita dal fatto che giove quest'anno e' basso. L'apo 130 avra' quel briciolo di nitidezza in piu', e' piu' aperto come focale, non ha quasi residuo cromatico, e l'apertura e' maggiore (a parte il 127). Quantomeno nei momenti in cui l'atmosfera collabora, che non saranno molti ma saranno (visto che refractorland non e' su un balcone in citta'). Venere e' un test severissimo per il cromatismo quindi gli apo avranno la possibilita' di fare meglio sugli "aloni", non so esattamente le caratteristiche degli obiettivi in gioco, i tripletti potrebbero non essere ancora all'equilibrio termico, inoltre
al tramonto e poco dopo, anche a refractorland la turbolenza si fa sentire. Ma a questo punto mi sono persa le caratteristiche di tutti gli strumenti in gioco e quelli fuori concorso.... che purtroppo non ho occasione di conoscere di persona!! Saturno e' affiancato a Venere ma il residuo cromatico qui e' molto meno importante. La Luna calante esce a notte fonda, quando tutti gli strumenti hanno raggiunto l'equilibrio termico e non c'e' neanche piu' turbolenza, forse qui anche il c9 ci si puo' guardare dentro, sempre che a quel punto la lastra frontale non sia gia' appannata costringendo a metterlo via. OK basta con le asinerie almeno per qualche ora :-))


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010