Angelo Cutolo ha scritto:
Anche io comincio a capirci poco, pensavo che dopo 86 messaggi, qualche punto fermo lo avevamo messo.
Facciamo un riassunto.
Ti è stato detto che gli aloni che si vedono nelle tue foto possono essere ascritti a due UNICI fattori, o l'errata distanza del cellofono dall'oculare (che crea un campo vignettato e quindi con centro PIU' LUMINOSO della periferia) o la finestra del tuo cellofono che riflette la luce in arrivo dall'obiettivo, sulla prima faccia dell'oculare (e torna indietro creando l'alone). STOP, le casistiche sono SOLO queste.
antarex ha scritto:
Che usassi il cellulare, la reflex, o la camera... l'alone resterebbe.
Ma proprio per nulla!
Con qualsiasi altro strumento dedicato, come reflex, cams planerarie o qualsiasi altro sensore di ripresa
NON ci sarà nessun alone, questo perché i raccordi sono a prova di luce e soprattutto
NON ci sono finestre di protezione dei cellulari che qualitativamente fanno abbastanza pena (comprese quelle dei cellofono da 1000 €) rispetto a una finestra "ottica" come dio comanda, ma dopo l'obiettivo c'è solo il sensore di ripresa (ricordi? Si chiama ripresa al fuoco diretto).
• Quindi, SE il problema è l'errata distanza tra oculare e cellofono, con l'aggeggio celestron risolvi.
• Se il problema è la finestra di protezione dell'obiettivo del cellofono che è fetente e riflette la luce, NON risolvi, o meglio, risolvi NON usando quel cellofono.
• Se usi una reflex, una cam planetaria o qualsiasi altro sensore di ripresa
dedicato, il problema semplicemente NON esiste.
Anche io penso che sia un riflesso, o comunque un problema che si viene a creare tra lente del cellulare e oculare.
Se leggi quello che ho scritto negli ultimi messaggi.
In merito al discorso luce parassita artificiale, rispondevo ad "astronomo pazzo" che stava portando avanti questa tesi.
In ogni caso, testerò questo adattatore Celestron e nel caso non risolvessi farò il RESO, per la gioia di qualcuno. Non credo risolverò con l'adattatore, ma meglio provare...
La causa, potrebbe essere un riflesso tra lente del cellulare e oculare. A tal proposito, ho testato un secondo cellulare e c'era sempre l'alone...
Per quanto riguarda la camera, per il momento non prevedo di spendere 300 euro e di spostare il mio portatile (che mi serve per lavoro). Cerco solo soluzioni semplici e senza tante pretese.