1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Ho risolto il problema della configurazione atik 314L+. Inizialmente ho scaricato i driver dal http://www.cloudmakers.eu/atikdrivers/ ma come detto c'era il problema delle librerie non compatibili con Kstars sebbene avessi fatto sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade.
Rileggendo i post di questo thread ho trovato la risposta che qui riporto per chi ne avesse bisogno.
Ho aperto un terminale dal desktop di AstroPI e digitato i seguenti comandi:
1. sudo su -l
inserire la password (la trovate nel primo post)
2. sudo rm -r /var/lib/apt/lists/* && sudo apt-get update
3. ho eseguito i seguenti comandi

sudo apt-add-repository ppa:mutlaqja/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install indi-full
sudo apt-get install indi-full kstars-bleeding
sudo apt-get install kstars-bleeding-dbg indi-dbg

Il pacchetto che ha eliminato il problema del driver/server atik e' indi-full.

Ho lanciato Kstars e salvato la configurazione dal pannello editor nella directory /home/osservatorio/.indi

Ora mi rimangono due problemi:
1. trovare il giusto driver per il mio focheggiatore con Arduino (in Windows uso quello di AstroFocus).
2. Non riesco a visualizzare per intero il desktop in VNC viewer (mi rimane la parte bassa nascosta e quindi mi limita la visione della interfaccia grafica)

Alla prossima


Ciao,
ottimo! per la risoluzione è proprio strano, io dal tablet riesco a "scrollare" ed a "zoommare" tutto lo schermo, cmq prova a vedere qualche impostazione del viewer e se proprio non riesci a risolvere dal terminale del raspberry fai:

sudo nano /boot/config.txt
hdmi_force_hotplug=1
hdmi_group=2
hdmi_mode=46

c'è una leggenda cambiando "hdmi_mode= x" cambi la risoluzione

Facci sapere se risolvi

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2019, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Cita:
hdmi_mode=46


Grazie Fantastico!!! Risolto anche questo. Oravedo tutta la GUI nel riquadro di VNCViewer e anche sul monitor connesso con HDMI.

Ora mi devo dedicare al DIY focuser


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 marzo 2019, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2018, 18:18
Messaggi: 13
Località: Empoli (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti. Ho appena acquistato il Raspbarry (dovrebbe arrivare a breve) e volevo chiedere cosa c'è di diverso dalle due versioni. Cosa mi consigliate di scaricare ed installaere?
Per il momento ho la AZ-EQ5, come acquisizione uso una Canon 600d e come guida penso di perndere una Asi 120Mini.
Grazie di tutto quello che fate.
Moreno

_________________
Skywatcher AZ-EQ5 - Skywatcher 72ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 marzo 2019, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Se ti riferisci al modello Pi 3, vedi questi due link:
https://www.raspberrypi.org/products/ra ... el-b-plus/
https://www.raspberrypi.org/products/ra ... 3-model-b/

Per la distribuzione ti consiglio di prendere quella gia' preparata da sn3ik che trovi nei posts iniziale di questo thread. Altra soluzione e questa https://indilib.org/support/tutorials/1 ... guide.html ma devi lavorarci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ieri notte ho fatto osservazioni utilizzandobil Raspberry e devo dire che ne sono rimastro impressionato in modo favorevole. Oddio, e' in po' lento, rispetto ai tempi del PC, ma va benissimo. Kstars poi e' davvero completo.
Dovevo testare il mio nuovo acquisto, una videocamera Stellacam2.
Mi sono fatto in giro tra gli ammassi aperti e le galassie, che sI vedono tutte.
Ho utilizzato un acro da 127mm, autocostruito su montatura Meade Lxd75.
La ripresa veniva fatta con Cheese, per cui non utilizzavo Echos e Indi, se non per dirigere il tele.
Ho pensato che sarebbe un ottimo sistema di sorveglianza per supernove, a basso costo che non necessita di autoguida.
Eccomi alla domanda: c'e' modo per avere un driver per gestire la cam all'interno di Kstar, cosi da automatizzare il sistema?
La cam ha un'uscita analogica e necessita di un grabber per collegarla al pc o al Raspberry. Io uso Easycap..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Sono contento che ti sei trovato bene! Non vorrei aver preso un abbaglio, ma forse questo fa al caso tuo
https://github.com/unriccio/indi-mintron

Facci sapere

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie, appena posso melo studio
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato il driver per usare le camere che usano un grabber di conversione analogico / logico (es. Easycap) su Kstar, per cui lo condivido se servisse a qualcuno.
Infatti, se andate sul sito di Indi, potete scaricare i driver ( ce ne sono due), Linux Web Cameras e Web Cameras.
:ook:

https://indilib.org/devices/ccds.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda: ma può funzionare anche con un Raspberry PI 2 model B oppure serve per forza il 3?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2019, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao,
si funziona anche con il raspberry 2 versione B, l'ho provato personalmente.
In questo caso devi usare una scheda wifi esterna, su USB.
Io uso quella ufficiale: https://www.raspberrypi.org/products/raspberry-pi-usb-wifi-dongle/
Un consiglio usa una SD card veloce, le prestazioni migliorano notevolmente.
Io ho utilizzato una micro SD U3 da 64GB, quelle da 30Mb al secondo in scrittura.
L'incremento di prestazioni si ha anche sul raspberry pi3 B.
Lorenzo.

_________________
https://astroamici.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010