1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
luigi67 ha scritto:
Essendo due pezzi,la GM2000HPS e fattibile per uso i ntinerante,
e io la uso esclusivamente così visto che devo sempre macinare km
per trovare un cielo accettabile.
Che dire,sono soddisfatto sia perché mi toglie il problema dell'auto
guida,ha un sacco di funzioni ma allo stesso tempo e semplicissima
da usare,non ha mai problemi e mi salva le pose anche se si presentano
dei colpi di vento,l'assistenza a 360 gradi.
Comunque Mauro,dipende quanto vuoi spendere perché sicuramente ne
vale la pena.

@ Zio.
Quello che maggiormente penalizza e di cui sento la mancanza è l'assenza di un cannocchiale polare che sveltirebbe di molto lo sgrossamento iniziale dell'allineamento polare, poi la creazione del modello di puntamento è completamente automatica e richiede una decina di minuti in cui ci si puo rilassare e mangiare un panino

E che te ne fai del canocchiale polare? Puoi anche usare la prima Stella luminosa che vedi dopo il primo tramonto o un pianeta per dare alla montatura un abbozzo di allineamento
alla polare,per poi andare avanti con l'allineamento attraverso il tele senza perdere tempo.


Avevo letto di qualcosa del genere proprio ieri.. visto che sto rimontando il tutto farò qualche prova..

Correggimi se sbaglio.. metto giu la montatura e gli do il goto su una stella a caso (ipotizziamo vega o altair). Me la centro usando azimuth e latitudine (perchè la montatura con gli encoder va a posizionarsi con precisione effettivamente li dove si aspetta che sia) e poi procedo con le solite iterazioni a 2 stelle..

luigi67 ha scritto:
vaelgran ha scritto:
Non posso dire lo stesso per l'assistenza di Andras della Gemini per quanto riguarda
l'installazione del Pulsar2 al telescopio principale dell'osservatorio della mia
associazione di cui faccio parte,sono quasi tre anni che sono in ballo per vedere finito
il suo lavoro......


Storia già sentita, è successo anche a un membro della nostra associazione

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si zio,dai tutti i parametri del luogo e con il goto punti il primo oggetto luminoso che
appare in cielo,lo centri correggendo la montatura manualmente usando le manopole
per l'azimut e la latitudine.
Poi gli dai due o tre stelle del primo allineamento,queste se non le vedi ad occhio nudo
le becchi subito con il cercatore.
Questo metodo ti permette di portarti avanti di una mezzora,senza aspettare di far apparire
le stelle principali. Che poi al massimo a noi ripeto,ce ne servono visibili solo tre,poi le altre
per l'allineamento fine il sistema HPS le centra tutte perfettamente.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ,
direi che la più precisa è la 10 micron , ovviamente la serie HPS ...
Ho avuto la 2000FS2/QCI/HPS , la 1000HPS e ora la 3000HPS in osservatorio.
Gli encoder assoluti li ha anche la AP ma l'elettronica sembra più datata.
Se volete fare confronti di prezzo ricordatevi che AP li fornisce (gli encoder)
come optional a caro prezzo (1100GTO 8000$ , con encoder 14000$).
Cieli sereni.
Aldo


Allegati:
Commento file: B33 - 1200sec no guida - foc 1850 mm.
2"/pixel - 1°08'x1°08' - GM3000HPS

20160210B33 S 30%.jpg
20160210B33 S 30%.jpg [ 197.51 KiB | Osservato 2903 volte ]

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2017, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
MauroSky ha scritto:
Condivido il tuo discorso in generale , per il fatto poi di passare molte notti a settare la montatura , mi auguro solo che non sia snervante


Una buona montatura sparisce, non ti accorgi nemmeno che ci sia

CrzHrs ha scritto:
Trovo il post molto confusionario, imho mauro non hai assolutamente idea di ciò che stai cercando.
personalmente, parti da qualcosa di semplice ed a corta focale. accumula un pò di esperienza e capirai moltissime cose

MauroSky ha scritto:
The winner is...- Avalon M-Uno!
Ho visto che hai preso una Avalon M-Uno , dove si possono vedere le foto che hai realizzato ? magari con qualche grafico di guida


imho mettere nella stessa frase la GM1000HPS e la CGX è un nonsenso. Si tratta di due prodotti diversi.

In merito alla mia montatura,un pò alla volta arriva tutto,al momento sto settando il software per il plate solving. Sono spesso e volentieri nella situazione di non vedere la polare, perciò voglio mettere alla prova a fondo l'x-solver. Ho tante cose nuove da far convivere, quando vado sul campo (visto che devo allontanarmi almeno di un'ora di macchina) vorrei che fosse tutto rodato.

Peraltro,a lavoro sono in alta stagione ed ho altre priorità. Nel frattempo vai a vederti il sito di Sara Wager, ha lavorato molto con le avalon, io continuerò a postare la mia esperienza nel mio post.



Bluesky71 ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:

La scelta che spinge verso modelli di fascia più alta (più costosi), è quella che deriva dal desiderio di avere a disposizione funzioni più evolute (no autoguida, tracking dei satelliti, della ISS), una maggior qualità costruttiva, un'assistenza tecnica spesso personalizzata e molto accurata.


Infatti sono d'accordo anche io che la scelta va fatta con considerazioni a tutto tondo, ma sembra che Mauro stia considerando solo ed esclusivamente l'errore periodico :D


Infondo quello a cui puntiamo è il risultato :)


MauroSky ha scritto:
Riallacciandomi all'ultima citazione di kikinit , ed ad un precedente commento ,
cosa ne pensate di questo?:
https://www.telescopi-artesky.it/it/art ... cther.html


..Continuo a non capire.. parliamo di 10micron e rispuntano sempre le cinesi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
CrzHrs
ah ,quindi ancora della Avalon M1 non ci mostri niente ,
sarà interessante vederne i risultati sotto un cielo buio di montagna , magari con i grafici con e senza guida

ma prima di prendere la M1 con cosa riprendevi ? è possibile vedere qualche tua foto con vecchio set-up ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
MauroSky ha scritto:
ah ,quindi ancora della Avalon M1 non ci mostri niente


Questo tono supponente te lo puoi anche tenere. io mi cavo fuori, in bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Tornando alla cgx mi ero dimenticato del fatto che già diversi utenti
avevano segnalato un non corretto allineamento delle pulegge su
cui lavora la cinghia del motore in declinazione,
in pratica la suddetta cinghia lavora per buona parte fuori dalla puleggia del riduttore.
Guardando bene le foto (postate su CN nella solita sezione delle montature)
si nota che la puleggia della vite senza fine ha le guide l'altra no, mi viene da
pensare che si siano accorti del problema e che quindi abbiano pensato bene di utilizzare
una delle due pulegge senza le guide, certamente è una mia riflessione, ma non mi stupirei
se fosse così realmente.
A questo punto, sebbene i 2" di deriva su di un minuto (o due, non ricordo) di esposizione siano allettanti
forse è meglio soprassedere, potrebbe essere interessante vedere anche la situazione
del motore in ascensione retta.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@turi lo vecchio
Ciao , io mi ero imbattuto in questo video , dove si nota la questione da tè desritta , ma per la versione -L
https://www.youtube.com/watch?v=SZSUp71QHao

in effetti non è il massimo , tuttavvia ci avranno fatto anche delle prove con esito positivo , spero.

Poi , ci sarebbe questo:
https://www.youtube.com/watch?v=715MdPvSEAw
Imaging Telescope:
Orion ED80T CF Triplet Apochromatic Refractor (384mm focal length)
Focal Reducer:f/.8
Mount:Celestron CGX
Polar Alignment:QHYCCD PoleMaster
Imaging Camera:ZWO ASI 1600MM-Cool (mono)

non lo riterrei però un super_test , sarebbe interessante una guida ad almeno 2metri di focale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Si Mauro, avevo visto che era la versione L, ma presumo non cambi molto
a parte il carico ammissibile.
Dal video però vedo altre stranezze rispetto alle foto postate sul forum.
Nel video volendo si può lievemente intervenire facendo scorrere un po'
verso l'esterno la puleggia, sembrerebbe che l'asse del riduttore lo consenta,
invece nelle foto si nota chiaramente che questo non è possibile,
magari avranno usato diversi lotti di riduttori, valle a sapere certe cose.
Non ho mai detto e non mi permetterei di dire che questa montatura non funziona,
non la conosco, però meccanicamente parlando quel modo di far lavorare la cinghia
non è per nulla corretto.

Si, hai ragione, vista la corta focale come test mi pare insufficiente.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La piu precisa ?
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@turi lo vecchio
no , no , vedere quella cinghia girare cosi' è proprio brutto , (si dovrebbe vietare per legge :lol: ) chissà se nei modelli ora commercializzati c'è lo stesso sistema


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010