andreaconsole ha scritto:
Perche' dici che e' di comodo e non rigorosa? Qual e' la definizione rigorosa di lunghezza focale di un generico sistema ottico?
in un sistema semplice, come una lente, è l'ascissa del fuoco, in un sistema composto è la formula che definisce le focali equivalenti. Esempio:
Cita:
"The distance from the last surface of an optical system to the second focal point of that system as a whole, is known as back focal length"
(Hecht, Optics, p. 170, con la relativa formuletta). Ci sono definizioni analoghe per la front focal length e l'effective focal lenght e sugli altri manuali universitari di ottica che ho consultato non ho trovato una definizione di F come rapporto tra le dimensioni dell'oggetto e dell'immagine, anche se ha una sua logica.
andreaconsole ha scritto:
Quindi se un sistema e' chiuso in una scatola nera con input e output non esiste modo di conoscere la sua lunghezza focale?
trattando il sistema come una black box in questo caso si può usare la definizione di Carlin, tra l'altro la si ritrova anche nell'Handook of optical design di Malacara, ma forse Carlin non lo sa perché non ti ha ancora risposto

però, secondo me, quella formula è un ripiego, più che una definizione è una conseguenza del fatto che il sistema ha una lunghezza focale.
Ma invece di questi cavilli ho trovato
una pagina che mi sembra interessante perché a leggerla sembrerebbe che le telecentriche nello spazio oggetto o nello spazio immagine abbiano effettivamente una lunghezza focale, mentre le telecentriche in entrambi gli spazi avrebbero l.f. infinita.