1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche un newton potrebbe essere un'interessante (efficace) ed economica alternativa da considerare, dipende da che campo hai in mente per le tue riprese.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Il newton non è più problematico per il backfocus, quando usato per fotografia? Di che focali staremmo parlando, per evitare che peso e ingombro richiedano montature più grandi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte i ringraziamenti per le delucidazioni sui sensori che mi hanno fatto comprendere che sostanzialmente i miei pensieri erano corretti ma male espressi (devo migliorare in tal senso :? ) perché sostanzialmente riconosco che per mia colpa usavo termini non precisi e saltando qualche aspetto considerandolo assodato mentre ciò non era, per quanto riguarda lo strumento verso cui dovresti interessarti ti dico che, prima di pensare allo strumento devi pensare alla montatura. Una HEQ5 è il "minimo" sindacale in quanto permette di supportare un eventuale C8 ridotto, è comunque ancora trasportabile senza particolari inconvenienti ed è abbastanza precisa, pur non raggiungendo costi eccezionali.
Sul mercato dell'usato non è difficile trovare oggetti di qualità discreta (diffida dei prezzi molto bassi e, se puoi, valuta anche la distanza perché è sempre bene verificare di persona l'oggetto. Se ciò non fosse possibile controlla se la persona è conosciuta nel settore lasciando perdere i feedback ma pensando invece a quanto questa persona è stimata nei forum e Mailing list. Di regola se una persona gode di molta stima è molto difficile che piazzi il bidone. Per esempio, scusandomi con gli altri astrofili intervenuti nel topic ma ne cito solo uno, Fulvio Mete è una persona stimatissima e se mi propone un suo oggetto lo prendo a occhi chiusi)
Passando poi allo strumento in effetti i vari schemi ottici sono più o meno orientati a classi di oggetti diversificati.
Le corte focali sono più orientate sui campi stellari, ammassi aperti e sulle nebulose diffuse. Queste ultime sono un target molto difficile da raggiungere da zone inquinate se non usando filtri a banda stretta.
Passando a focali medie (800/1200) le nebulose che puoi riprendere sono più piccole ma cominci a poter riprendere ammassi globulari, quanto meno quelli più estesi, un po' di galassie di dimensioni medie, qualche planetaria più estesa.
Salendo di focale (e aumentando di conseguenza i problemi di inseguimento) si apre il mondo dei globulari, delle planetarie e delle galassie.
Ovviamente quanto ho detto varia in funzione delle dimensioni del sensore e dei pixel ma con sensori APS-C e pixel intorno a 4/6 micron è più che valido.
A questo punto sta a te decidere cosa ti interessa, in primo luogo.
Per quanto riguarda gli schemi ottici gli SC hanno un campo sostanzialmente ridotto anche con il riduttore di focale in quanto il canotto su cui scorre il primario e che funziona anche da paraluce, riduce molti il fascio ottico e, anche in presenza di un riduttore di focale non sempre si riesce ad avere un campo completamente illuminato.
Ovviamente più il sensore è piccolo minore è il campo inquadrato e minore è la vignettatura.
Inoltre il campo deve essere spianato, specie se lavori a focale nativa e lo SC non è un Celestron o un Meade di ultima generazione.
Un newton di regola offre un campo più ampio in quanto ha una focale nativa minore e non ha problemi di paraluce. Al limite il problema può essere dovuto a un secondario troppo piccolo o a un focheggiatore con forti riduzioni del percorso ottico libero. Il problema dei newton sono le aberrazioni dovute alla forma dello specchio. Di regola quella principale è il coma che si può ridurre con un apposito adattatore ottico (appunto il riduttore di coma)

I rifrattori per ultimo (almeno quelli di basso costo) presentano più aberrazioni ma le principali sono un eccessivo cromatismo, campo curvo e aberrazione sferica.
Dovendo perciò affrontare una certa spesa iniziale ti consiglierei di valutare quali soggetti possono per te essere più interessanti e orientarti su una focale che possa soddifare le tue necessità. Da qui scegliere lo schema ottico in base a quanto accennato in precedenza.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, questa volta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Ti ringrazio per le indicazioni. Vediamo se riesco a convergere, fatemi sapere se sbaglio in qualche punto.

Diciamo che le focali utili spaziano tra 200-300mm (campi molto ampi) a 3000-4000mm (pianeti). Da quello che dici (escludendo i pianeti) la scelta maggiore, senza eccedere con la difficoltà, sta intorno ai 1000mm. Un rifrattore abbordabile sta più sulla parte bassa, quindi lo escluderei, troppo limitante, specie per arrivare ai pianeti. I Mak tendono a essere troppo lenti, escluderei anche loro. I Newton stanno sulla parte medio-bassa, a meno di non salire molto con i diametri (e i pesi). Gli SC stanno in mezzo, quindi sono un po' universali (anche se qualcuno mi pare di capire che proprio per questo dice che non fanno niente bene). Inoltre non vorrei che il tutto fosse troppo scomodo da trasportare proprio perchè vista la condizione ambientale non ideale, magari ad un certo punto vorrò a volte spostarmi. Quindi diciamo un SC, non troppo grande per ridurre i problemi di inseguimento, diciamo da 6". Poi lo userò eventualmente con riduttore/spianatore a f/6.3 che mi pare di aver capito che fino all'APS-C non vignetti troppo e spiani bene (mentre sul full-frame è un po' al limite) oppure con Barlow per i pianeti (sui pianeti potrei usare la mirrorless che ha il sensore più piccolo).

La montatura dovrà essere almeno della classe dei 15kg di carico, quindi HEQ-5 o AVX. Della HEQ-5 sento parlare bene, anche se alcuni lamentano il software non ai livelli del Celestron, soprattutto per l'aiuto all'allineamento polare (da casa non vedo Polaris). Della AVX leggo cose contrastanti, mi sembra di capire che gli la usa non guidata sia soddisfatto dal tracking sopra la media, gli invece lo guida si lamenta dell'incollaggio dell'asse DEC che non ha i cuscinetti.

Che ne dite? Pregi/difetti di queste ipotesi? Si riesce realisticamente ad avere risultati decenti senza guidare un SC 6" ridotto con pose corte (30")?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 14:56 
simont ha scritto:
Gli SC stanno in mezzo, quindi sono un po' universali (anche se qualcuno mi pare di capire che proprio per questo dice che non fanno niente bene)

Anche questa è una leggenda metropolitana. E' più corretto dire che fanno bene di tutto. Poi ci sono strumenti più specialistici in un determinato campo, ma solo in quello. Nessuno è perfetto.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Mi fa piacere. Quindi per te il SC da 6" sarebbe indicato? Non vorrei però a questo punto scatenare una lotta tra le varie tifoserie (ho visto già che ogni configurazione ha la sua) :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:08 
Ah beh, io consigli non te ne do. Hai sentito tutta la tifoseria, fatti tu un'idea :). Io come ho detto ho cominciato con un newton 130 (5") su montatura EQ3 e ho finito con un SC 11" su altazimutale.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che, lasciando da parte i pianeti, al momento, che per essere fatti bene più che la focale lunga vorrebbero il diametro grande per poter sfruttare al massimo la risoluzione, devi porti un target fotografico.
Io, per esempio, ho sempre preferito le nebulose a emissione per cui non ho mai optato per focali lunghe (ho avuto due SC, un 8" e un 9,25" per i pianeti ma poi li ho rivenduti in quanto la ripresa planetaria non mi appassionava più di tanto). Ho avuto newton da 800 e da 1000 di focale e poi mi sono orientato sui rifrattori apo (da 350 mm di focale sino a 1000 mm) in quanto essendo sempre stato un itinerante erano più stabili nella collimazione, rendevano meglio da un punto di vista ottico pur essendo molto più costosi dei newton anche con diametri inferiori.
Ma ho cercato di utilizzare strumenti che fossero rivolti a target ben precisi che erano quelli che mi interessavano in particolar modo.
A mio avviso dovresti fare questa scelta e orientarti in tal senso.
Le difficoltà ovviamente aumentano con la focale ma mi sembra di capire che hai le competenze e l'intelligenza per superarle abbastanza velocemente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Gli SC stanno in mezzo, quindi sono un po' universali (anche se qualcuno mi pare di capire che proprio per questo dice che non fanno niente bene). Inoltre non vorrei che il tutto fosse troppo scomodo da trasportare proprio perchè vista la condizione ambientale non ideale, magari ad un certo punto vorrò a volte spostarmi. Quindi diciamo un SC, non troppo grande per ridurre i problemi di inseguimento, diciamo da 6". Poi lo userò eventualmente con riduttore/spianatore a f/6.3 che mi pare di aver capito che fino all'APS-C non vignetti troppo e spiani bene (mentre sul full-frame è un po' al limite) oppure con Barlow per i pianeti (sui pianeti potrei usare la mirrorless che ha il sensore più piccolo).

L'astronomia amatoriale è un pò come la politica: troppo spesso si riportano fatti ed esperienze altrui senza averne mai constatato di persona la veridicità:Io degli SC, che possiedo da sempre (ormai da trent'anni) ed in decine di esemplari non posso che parlare bene, per il loro ottimo rapporto prezzo/ prestazioni e la loro grande versatilità e, anche se non se ne parla quasi mai, la possibilità di applicarvi ogni tipo di accessorio senza problemi di backfocus.Quasi tutte le immagini dei miei siti web sono ottenute da Roma con SC , essenzialmente C 14, C8, C6.
Tra il C6, che è un ottimo strumento, ed il C8, mi sento tuttavia di consigliarti il secondo, data la differenza prestazionale a vantaggio di quest'ultimo in un peso praticamente uguale.
Per maggiori ragguagli sugli SC Celestron e sulla loro storia puoi dare un'occhiata al mio testo sull'argomento al punto 5 della mia "Astro libreria".
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm.
Quanto alla montatura, tra HEq5 ed Eq6 pro, ti consiglio quest'ultima, che si trova oggi anche sul mercato dell'usato a prezzi molto interessanti; certo, la costanza qualitativa delle montature cinesi non è da primo premio, ma tuttavia se ne trovano esemplari ben riusciti, come quella che possiedo, che , se ben stazionata,riesce a fare pose non guidate di 45 sec a 2000 mm di focale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per esempio, scusandomi con gli altri astrofili intervenuti nel topic ma ne cito solo uno, Fulvio Mete è una persona stimatissima e se mi propone un suo oggetto lo prendo a occhi chiusi)


Inutile dire che ricambio la stima, sia per la correttezza che per la grande conoscenza ed esperienza nel campo dell' astronomia amatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010