1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Infatti ho sempre avuto remore a mettere le mani sulle ottiche dei S.c. per nn compromettere i vari allineamenti delle ottiche specialmente negli Acf , ora smontare., ruotare pulire ed allineare il secondario è un gioco da ragazzi..... , più facile a farlo che a dirlo . :wink:
Avendo ora poco tempo, a fine settimana proverò a pulire la lastra esternamente e se noterò sporcizia internamente provvederò a smontarla e pulirla... . Hai perfettamente ragione nel dire che che pulirla internamente passando dal foro del secondario è rischioso.... , tra l'altro nn ci passa nemmeno la bomboletta spray di aria compressa per soffiare via un po' di polvere o residui di materiale che potrebbero graffiare la lastra (ci passa la peretta ma è poca cosa) , meglio smontarla :wink: la pigrizia gioca brutti scherzi... :lol:
Il lato negativo è un po' tosto però, certe informazioni la Meade dovrebbe darle prima oppure inserire degli accorgimenti per l'uso e la manutenzione dei loro Telescopi specificando bene cosa fare e non fare includendo anche le più sfortunate ipotesi, ma nn è bello commercialmente parlando....
Meno male che esistono i forum........... :ook:
Saluti Maurizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, un'altra cosa da non fare, usare la bomboletta di aria compressa. Poi se la infili dentro cosa fai? Mandi tutta la polvere, che è facile da togliere dalla lastra frontale, sul primario, che invece è difficile da pulire... Non è questo il caso, però le ottiche di fluorite col soffio freddo della bombolina si possono incrinare... :facepalm: Poi sei sicuro al 100% che quella bombola non spruzza qualche schifezza? Per soffiare va usata una peretta in gomma, ce ne sono di apposite oppure anche una di quelle da clisteri, dopo esserci accertati che non sia piena di talco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Del fatto che l ' aria emanata fredda della bomboletta a contatto con la lastra la potesse rovinarla lo sapevo (sopratutto se la lastra è calda e tenuta al sole per contrasto tra caldo e freddo ), pensavo però che tenuta a debita distanza la bomboletta e con lastra fredda nn potesse fare danni, giustamente nn pensavo alla schifezza che poteva esserci con l' aria.... Niente bisogna usare come si suol dire l' olio di gomito (super peretta in questo caso, in aggiunta a pennellino a setole morbide specifico per ottiche). :lol:
Saluti :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Rinnovo e concludo il post postando le immagini dopo aver pulito pure la lastra correttrice solo esternamente come consigliatomi (non nego che ho usato anche il Phon con aria fredda a temperatura ambiente a debita distanza per togliere la polvere più grossolana dalla lastra ) , certo che se tolta e ripulita in immersione di alcool veniva molto meglio ma mi accontento così , rimandando più avanti una pulizia più approfondita smontato la lastra(aspetto di risporcarla per bene). Comunque il risultato ottenuto è stato formidabile …. , grazie all’alcool isopropilico ben consigliatomi in questo Forum la visione e nitidezza ora raggiunta è nettamente superiore e pulita e secca(forse ho anche allineato meglio le 3 ottiche...). Infatti l’acool puro scioglie e sgrassa e pulisce a fondo ma poi però lascia aloni , allora con una soluzione poi di 50% alcool e 50% acqua distillata ripassandoci una seconda volta sopra per bene con il panno in microfibra si porta via quasi tutto aloni e residui, l’ideale era immergerlo in acqua insaponata che avrebbe legato meglio il grasso e se lo sarebbe portato via tutto, ma bisognava smontare la lastra, comunque ripeto il risultato raggiunto è soddisfacente . Dato il risultato di nitidezza raggiunto consiglio a chi smonta la lastra di pulire anche il secondario con l’alcool isopropilico in immersione e poi in acqua distillata insaponata perché ne merita proprio……….. Sempre con l’ alcool ho pulito poi dei vecchi oculari ortoscopici che sono rinati , venuti meglio che con altri prodotti . Ho provato poi a misurare la temperatura interna del telescopio lasciandolo senza copertura al max ho misurato ben 46° internamente , mentre con la copertura nel giusto utilizzo qualche grado in meno , un bel fornetto……. .
Saluto e ringrazio Tutti. :wave:


Allegati:
Lastra.jpg
Lastra.jpg [ 587.2 KiB | Osservato 815 volte ]
Lastra 1.jpg
Lastra 1.jpg [ 660.09 KiB | Osservato 815 volte ]
Materiali usati.jpg
Materiali usati.jpg [ 646.02 KiB | Osservato 815 volte ]
sensore di Temperatura.jpg
sensore di Temperatura.jpg [ 762.17 KiB | Osservato 815 volte ]
Temp. interna.jpg
Temp. interna.jpg [ 451.78 KiB | Osservato 815 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010