cristiano c. ha scritto:
Perché ho constato che con quella configurazione non c erano rischi.
No, vedo che non vuoi capire che il rischio c'è stato eccome.
Il fatto che tu non abbia sentito tanto calore non significa una mazza. I filtri interferenziali mi pare che funzionino per riflessione (non per assorbimento, correggetemi se sbaglio), il che vuol dire che non si surriscaldano.
Anche l'oculare che non era caldo non significa nulla, non è che se è freddo allora in automatico non possono essere passate frequenze dannose.
E il tuo occhio non credo che possa vedere gli ultravioletti...
Quindi il tuo aver riscontrato che non c'era nessun rischio è stato basato solo su congetture senza avere idea di quale fosse il rischio.
Comunque se vuoi continuare a osservare il Sole in quel modo fai pure, ci dirai tu fra un po' di anni se era sicuro oppure no.
Però evita di esporre a rischi del genere altra gente che si fida di te.
Guarda che la mia vuole essere una critica ma costruttiva, se se ne parla in questo modo secondo me alla fine può pure essere utile per rifletterci e distogliere altre persone da fare esperimenti avventati sul Sole.
Poi magari fra qualche anno si scoprirà che usare il solo BF non fa male, ma nel frattempo che non ne abbiamo la più pallida idea evitiamo.
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta