1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Presa di distanza a fini legali" un par di ciufoli, caro Vincenzo.

Il post parla chiaro e tondo e, anzichè interpretarlo, leggici quello che c'è scritto:

viewtopic.php?p=1016928#p1016928

Ovvero:
Nonostante ognuno possa dire la sua, sappiate (e lo vogliamo sottolineare per la salute di tutti) che quanto è scritto in questo thread è a rischio e pericolo dei propri occhi.

Lo staff può essere drastico quanto vuoi, ma alla fine ognuno è libero di fare quel che vuole.
Ognuno può danneggiare la propria vista, anche se viene costantemente scritto un avviso a caratteri cubitali, colorato di rosso, scritto correttamente, e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo.

Non su tutti i telescopi c'è il bollino "NON PUNTARE SUL SOLE".
Eppure vengono venduti, anche a mani completamente inesperte e incoscienti.
Pensa: c'è anche gente che guarda le eclissi solari con un vetrino trasparente oscurato con l'accendino.

Il titolo del thread dice "azzardati esperimenti".

Vuoi farlo con i tuoi occhi? Bravo ... qui leggo diversa gente che sconsiglia la cosa.

Se hai altre rimostranze sugli interventi della moderazione, per favore usa i messaggi privati o il pulsante "Comunica allo staff". Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ivaldo Cervini ha scritto:
Siccome ero molto perplesso (se non incredulo) ho voluto effettuare un esperimento con quanto avevo a disposizione. Ecco quello che ho fatto:

Dapprima ho effettuato due filmati con uno Scopos 66 dotato di filtro ERF Coronado SolarMax 40 e Blocking Filter Coronado BF-15. I filmati sono stati effettuati con DMK 41 monocromatica ed erano di 200 fotogrammi ciascuno. Tra l'uno e l'altro ho cambiato il tempo di posa per mostrare meglio le protuberanze al lembo oppure il disco. Ho effettuato con AviStack 2 la somma di 100 dei 200 fotogrammi e vi presento quanto è uscito senza alcuna elaborazione ulteriore.

Queste sono le due immagini:
Allegato:
2014-11-13 134738_pp.png

Allegato:
2014-11-13 134607_pp.png


Nella seconda prova ho voluto provare ad eliminare l'ERF, ma (per non rischiare di danneggiare il BF, davanti a questo ho avvitato un IR Cut ed un ND 1.8. Per il resto la prova è stata condotta in modo analogo acquisendo lo stesso numeri di fotogrammi ed elaborandoli allo stesso modo.

Ecco le immagini:
Allegato:
2014-11-13 134909_pp.png

Allegato:
2014-11-13 134950_pp.png


Come vedete le protuberanze al lembo si percepiscono, pur se la qualità dell'immagine è parecchio inferiore. Viceversa sul disco non si riesce a vedere molto se non le macchie (e ben peggio di quanto si vedrebbero in luce bianca). Insomma se da un lato devo dar ragione a Cristiano quando afferma di aver visto le protuberanze, dall'altro mi vedo costretto a ridimensionare le sue parole ("come in foto") soprattutto vista la foto che ha proposto come esempio.

In sintesi:
Si vedono le protuberanze?
Più o meno si, ma solo quelle al lembo.

Come in foto?
Fate un po' voi.

A queste mie parole però vorrei aggiungere alcune considerazioni riguardo alla sicurezza: in questa mia prova ho messo a rischio solo della strumentazione di cui sono il proprietario. Mai mi sarebbe venuto in mente di infilare un oculare dopo il BF e di guardarci dentro. E soprattutto mai e poi mai avrei permesso che dei ragazzi affidati a me lo facessero.

dunque le protuberanze si vedono , a occhio le ho viste anche oggi , non sono riuscito a fare foto però , ma sarà che il mio tele è un 200 f10, vedo solo una parte di sole e quindi le protuberanze una alla volta.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
[...a occhio le ho viste anche oggi

Ma con lo stesso metodo?
:shock: :shock: :shock:

Io ti scongiuro, smettila!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cristiano detto francamente a me non importa nulla se le protuberanze si vedono o no (comunque Ivaldo ci ha dimostrato con delle foto che si, si vedono, e non ho dubbi che tutto si veda molto meglio con un telescopio solare dedicato e soprattutto in maniera estremamente più sicura) o se vuoi continuare a rischiare la tua vista (contestabile ma è una scelta tua).

OK, per me la questione è un'altra ed è ben più importante.
Ti pongo una sola domanda e ti prego di rispondermi:

Dato che tu sapevi (spero) che nell'osservazione del Sole non si scherza affatto;
dato che però non sapevi come funzionava la configurazione che hai utilizzato e quindi non potevi neanche sapere a quali rischi ti stavi esponendo;
date queste due premesse perché hai fatto esporre tante altre persone per di più giovani a quei rischi?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Perché ho constato che con quella configurazione non c erano rischi.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
E in base a cosa hai constato che non c'erano rischi?
Dal fatto che il diagonale era solo appena tiepido?

Prova a scrivere alla lunt della tua configurazione ottica col solo blocking filter.
Magari con la tua esperienza si risparmieranno l'ethalon.

Il dramma é che ne vai quasi fiero.
Ascolta i consigli (non miei),ma da chi é astrofilo da decenni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Già prima non poteva funzionare , adesso devo scrivere a lunt . Non mi vanto di nulla . Non ho aperto io il post ne volevo riprovarci. Visto che si vede molto meglio col lunt non credo che sia conveniente fare col mio sistema

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Una vite a croce/ph/pz si svita anche con un cacciavite piatto,
ma cosi rovini la vite, il cacciavite e se ti scappa pure la mano.
Se hanno messo tutta quella serie di filtri, un motivo ci sara'.
Poi magari salterà fuori tra 10anni che non erano sufficienti ugualmente al 100%.

Ps. Preso per telescopio, microscopio e tutto il restoi cacciaviti Wera lasertip.
Altro pianeta rispetto ai nostrani beta/usag cina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
Perché ho constato che con quella configurazione non c erano rischi.

No, vedo che non vuoi capire che il rischio c'è stato eccome.

Il fatto che tu non abbia sentito tanto calore non significa una mazza. I filtri interferenziali mi pare che funzionino per riflessione (non per assorbimento, correggetemi se sbaglio), il che vuol dire che non si surriscaldano.
Anche l'oculare che non era caldo non significa nulla, non è che se è freddo allora in automatico non possono essere passate frequenze dannose.
E il tuo occhio non credo che possa vedere gli ultravioletti...

Quindi il tuo aver riscontrato che non c'era nessun rischio è stato basato solo su congetture senza avere idea di quale fosse il rischio.
Comunque se vuoi continuare a osservare il Sole in quel modo fai pure, ci dirai tu fra un po' di anni se era sicuro oppure no.
Però evita di esporre a rischi del genere altra gente che si fida di te.

Guarda che la mia vuole essere una critica ma costruttiva, se se ne parla in questo modo secondo me alla fine può pure essere utile per rifletterci e distogliere altre persone da fare esperimenti avventati sul Sole.

Poi magari fra qualche anno si scoprirà che usare il solo BF non fa male, ma nel frattempo che non ne abbiamo la più pallida idea evitiamo.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Il fatto che non ti sei accecato non vuol dire che sia sicuro!!!
Mi è capitato più volte di far osservare sia in luce bianca che in ha, già mi pongo problemi con l'astrosolar, ma se tra alcuni anni una persona che si è affidata a me per osservare il sole dovesse rivelare danni alla vista per causa di ciò non riesco neanche ad immaginare come starei male.
Il fatto che tu veda le protuberanze non lo metto in dubbio, ridurre la banda evidenzia la cromosfera, prova a passare da un single stack ad un double stack, a quanto pare il solo Bf filtra abbastanza per vedere le protuberanze, la tua prova evidenzia solo questo.
Non vuol dire in nessun caso che sia sicuro e che non vi abbia causato danni.
Come minimo ci andava messo davanti un erf!!!!
Non comprendo con che coraggio si possa far guardare il sole ad altre persone con dei rischi. E ripeto, il fatto che tu non sia cieco e che il diagonale non scaldasse poi così tanto non vuol dire che non abbiate avuto danni o che comunque non abbiate corso un grosso rischio.
I tuoi occhi sono tuoi e fanne ciò che vuoi, ma per favore non far usare a nessun altro questa configurazione!!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il venerdì 14 novembre 2014, 0:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010