1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
secondo me si vede la rotazione su ogni scatto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 6:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Ragazzi, lo ribadisco, le foto sono state ottenute com la AZ EQ6 girata in altazimutale. E tutto questo al di là di ogni ragionevole dubbio perché come ho già detto il Newton 250/1200 non è mai stato montato in assetto equatoriale, sono sicurissimo. Se non mi credete io non posso farci niente. Magari un giorno faremo uno star party insieme e vedrete come faccio le foto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Mago Silvan!

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pallino ha scritto:
Cosa dovrei leggere meglio? Si tratta di colonna con testa wedge ruotabile e regolabile, non ci vedo altro nelle descrizioni né nelle foto né nel testo. Mi puoi indicare tu?


Non ha una wedge, e non si mette in equatoriale, è una alt-az pura e semplice, infatti per fotografia hanno a corredo un "derotatore", non di camera, ma dell'intero telescopio :thumbup:

http://trackthestars.com/telescope-moun ... pe-rotator

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Elio ha scritto:
Pallino ha scritto:
Cosa dovrei leggere meglio? Si tratta di colonna con testa wedge ruotabile e regolabile, non ci vedo altro nelle descrizioni né nelle foto né nel testo. Mi puoi indicare tu?


Non ha una wedge, e non si mette in equatoriale, è una alt-az pura e semplice, infatti per fotografia hanno a corredo un "derotatore", non di camera, ma dell'intero telescopio :thumbup:

http://trackthestars.com/telescope-moun ... pe-rotator

:wave:

c'era un celestron così mi pare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi,se ho capito bene usando quella montatura e quel derotatore si fanno foto deep tranquillamente,senza neanche il problema del meridiano,giusto?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...giudica tu se si può fare e come riescono :bino:

http://www.astrobin.com/users/Wide-Field/

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
...
c'era un celestron così mi pare


non lo so, io ho visto che esisteva un rotatore di camera della Meade per LX200 :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il derotatore di campo Meade funziona, ma non va oltre pochi minuti di posa. Poi va solo con l'elettronica LX200. Per qualcosa che funzioni come si deve ci vogliono 2000 eurozzi. Sempre che poi lo si sappia usare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010