1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo Roberto. Anche io ho un EQ6 e ora ci fotografo usando obiettivi fotografici montati su ccd. Dunque è estremamente sovradimensionata. Ma la tengo perchè se un giorno volessi montarci un newton da 8"F4 con qualche accorgimento ci potrei ancora fotografare. Se volessi usare un RC o SC da 2000 di focale prenderei una Avalon al prezzo dell'EQ8 ed avrei una certa tranquillità di avere almeno un prodotto di comprovata qualità e che farà il suo lavoro. Ma non certo prenderei un EQ8 perchè se prendo una montatura con tale portata la prenderei in previsione un giorno di montarci un ottica per la quale è stata progettata. Ma senza un minimo di garanzia su uno standard di qualità? Insomma non esiste che su una montatura di questa categoria non ci sia ancora un indicazione sull'entità dell'EP massimo garantito. E credo che questo dato non ci sarà mai perchè andrà sempre un po' a fortuna come per tutti i prodotti Skywatcher.
Chi ha fatto da cavia sulle prime EQ6 lo sa bene, ma quanti sono disposti a giocarsi 4 stipendi e vedere se va bene?
Guarda, ho avuto modo di vedere cosa causa il minimo problema di guida su un frame uscito da un RC da 35 su STL11000. E la montatura sembrava guidasse bene. Sono condizioni estreme, veramente ci vuole una meccanica ineccepibile.

fabio_bocci ha scritto:
Tranquillo, come una GM2000 non sarà mai.


E allora non avrà mai i numeri per entrare sul mercato. I cinesi non la produrranno mai senza le garanzie di avere i numeri.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capire se sarà o meno come una 10Micron è facile, basta prendere in mano della meccanica costruita della 10Micron e osservarla bene. Si capisce subito che con le meccaniche prodotte in gran massa c'è una differenza abissale. E' come confrontare un Rolex con uno Swatch. Vanno entrambi, ma se li aprite e guardate con la lente quello che c'è dentro vedrete che la meccanica non è uguale. Beninteso io non posseggo nè Rolex nè Swatch, ho un orologio Casio... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Il problema qui è pensare che la EQ8 sia un prodotto che debba andare a combattere nel segmento di mercato delle Gm2000 e G53...nemmeno per sogno,son due fasce ben diverse. I produttori lo sanno benissimo che c'è un divario tecnico incolmabile tra le due,in termini di precisione di lavorazione e di elettronica,ma nemmeno lo vogliono colmare.
Quello che interessa loro è sfruttare il mercato potenziale che esiste tra chi vuole una capacità di carico superiore alla eq6 e vicina a quelle delle gm2000 sacrificando un po' di qualità a favore di un prezzo più basso.
Il gioco delle prenotazioni serviva a vedere questo,non quanti possessori (o aspiranti tali) delle gm2000 avrebbero ringambato a favore delle eq8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'indagine di mercato l'avevano già fatta con il ballon d'essai della EQ7. Ora sembra che si siano decisi veramente a farla. E' chiaro che con una 10Micron ben stazionata si può anche fare a meno dell'autoguida, con una EQ8 sarà difficile farne a meno. Però questo non vuol dire che non la si possa impiegare proficuamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a dire la mia, aspettavo anche io l'uscita di questa montatura (cercavo una montatura definitiva per sostituire la cg5) ma l'incertezza sulla data di uscita mi ha fatto propendere per una G53F anche se ho dovuto sborsare il doppio...
Mi sono orientato sulla Gemini confortato dalla fama del produttore puntualissimo se contattato a consigliarti o a risolvere qualsiasi problema, ho potuto testarlo personalmente! e dalla comprovata qualità delle precedenti montature.
Un altro punto importante che mi ha fatto propendere verso la G53F è stata la dimensione della testa e il suo peso paragonabili ad una eq6, sono itinerante.

Non paragonerei la G53F ad una GM2000 principalmente per i due diversi sistemi di trascinamento, per le dimensioni, la GM2000 è più pesante e ingombrante ma più curata esteticamente e soprattutto c'è una notevole differenza di prezzo tra la montatura italiana e quella ungherese.

Dato che il budget per un hobby è una questione personale e determinante per una scelta se dovessi procurarmi una montatura nuova di questa fascia di prezzo confronterei la EQ8 con la CGE PRO (adesso hanno calato i listini), la Avalon (concettualmente diversa e secondo me di altra categoria), la GK 300, la Morning Calm 200GE

Oppure questa EQ8 la si potrebbe paragonare ad una G42 visto che sono identiche come forma ma non so se poi la qualità è la stessa, se fosse così è decisamente una ottima montatura in rapporto al prezzo!

E' difficile esprimersi adesso su questa montatura senza un test affidabile o il report di qualche astrofilo.
Una cosa è certa, il cavalletto è comodissimo, integra la trasportabilità di un treppiede con la comodità della colonna.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra le montature concorrenti non dimentichiamoci la Fornax 51, sempre prodotto ungherese, che porta 45 kg e 30 kg di setup fotografico. Ce l'ha Emiliusbrandt e mi sembra che ne sia soddisfatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo una mezza intenzione di prenderla, ma aspetterò di leggere le prove e le impressioni d'uso.
Mi frena l'assenza dei movimenti a cinghia, presenti sulla nuova AzEQ6 e che pare vadano benissimo.
Un'altra cosa che non mi piace è la presenza del sistema Synscan, valido sulle montature di fascia economica ma inadeguato su una montatura da 4.200 euro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come mai il synscan sarebbe inadeguato su montature di fascia alta? Mi pare che con l'EQMOD si possano avere caratteristiche abbastanza avanzate, oltre al fatto che le Avalon adottano con successo tale sistema e non sono di fascia bassa. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'eqmod è un qualcosa in più al synscan fornito da sviluppatori esterni. Richiede un pc e pertanto non fa parte della dotazione della montatura. Che poi sia gratuito o meno è un'altra cosa. Lo skyscan di suo non ha le implementazioni dell'eqmod. Se poi le implementeranno se ne parlerà al momento.
Le Avalon hanno in fase di test avanzato un proprio sistema di elettronica (molto avanzato per quanto ne so, anche se non l'ho provato). Fu portato a livello di prototipo allo star party del forum.
Questo solo per completezza e precisione di informazione.
Non entro nel merito se lo skyscan sia o non sia valido. In fin dei conti le GM2000 sono state vendute per molto tempo con l'FS2 prima che venisse prodotto il QCI così come le Gemini prima che venisse realizzato il Pulsar e il Pulsar2

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una montatura da postazione fissa il Synscan è un pò povero di funzioni. Basti dire che arrivato al meridiano non si ferma ma seguita l'inseguimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010