1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma!!!
E' qualche mese che vado nell'osservatorio dell'associazione per le serate pubbliche.
C'e' chi mette l'occhio all'oculare e ci mette 5 minuti buoni per riuscire ad allineare l'occhio al tele prima di riuscire a vedere qualcosa, c'e' chi si aggrappa all'oculare, c'e' chi cerca di tirare il tele al suo occhio invece di avvicinarsi lui...
L'uso del dob in questi casi immagino sia allucinante se devi anche fargli inseguire l'oggetto, per non dire che ogni volta che uno prova a guardare e spunta tutto bisogna far attendere per ricentrare l'oggetto.

Una montatura comoda, solida e con il goto e' il minimo secondo ma, se le serate pubbliche non sono una scusa per avere un giocattolone da usare da soli a gratis.
Alle serate il osservatorio arrivano dalle 25 alle 60 persone a sera, credo che con un dob sarebbe difficile far vedere un oggetyo a tutti, figuriamoci 2 o 3, tenendo conto che la massa se ne va per mezzanotte, oltre di solito restano 4 o 5 persone, spesso nessuno.
Alla massa solo incuriosita di provare le attese stancano subito.
In caso di voler insistere per una equatoriale (escludendo a priori un dob), sempre considerando l'obbiettivo principale il pubblico, rinuncerei al diametro per una montatura il piu solida possibile e che non debba riallineare da zero ogni volta che qualcuno si aggrappa all'oculare o sbatte il piede sul trepiede.

Ripeto, se poi il pubblico e' una scusa per portarsi a casa la strumentazione allora va tutto bene.

Questo il mio parere.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me la soggettivita' delle risposte NON risiede nell'argomento ma nel metodo con cui si sta -camuffando- la solita storia.

Che la Ferrari sia meglio di una M3 e' un' ovvietà ma nel mondo si vendono più M3 non solo perché costa meno.

Fotografare con 4 metri di focale NON e' uno scherzo, leggo che si tocca l'argomento con semplicità, probabilmente il 99% degli intervenuti ( me compreso ) mai hanno fatto foto con tali focali, ma allora perché consigliare uno strumento che potrebbe essere usato solo al 50%?

A fare i ricchi col portafogli altrui e' cosa molto semplice, dare un consiglio adeguato e' cosa molto più complicata.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con JohnHardening, anche a me è capitato di mostrare qualcosa al telescopio ad amici, ed è comune il caso di quello che cerca di avvicinarsi l'oculare all'occhio invece che fare il viceversa! Quindi lasciamo stare il discorso Dobson, il goto è troppo superiore in questi casi. La decisione deve essere presa in funzione della tipologia degli osservatori. Anche il discorso fotografia lo metterei in un angolo per ora, gli strumenti adatti ad osservare non sono adatti a fotografare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
contedracula ha scritto:
Per me la soggettivita' delle risposte NON risiede nell'argomento ma nel metodo con cui si sta -camuffando- la solita storia.



:wink:

Sante Parole !!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi chiedo una cosa.
io "piazzo" un ordine sapendo di comprare uno strumento disponibile.
poi mi viene detto che lo strumento sarà disponibile, invece, fra 4 mesi e mi vengono poste condizioni su cosa prendere in alternativa con i miei soldi? o c11 o aspetti?
è uno scherzo, vero?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
contedracula ha scritto:
Per me la soggettivita' delle risposte NON risiede nell'argomento ma nel metodo con cui si sta -camuffando- la solita storia.


Sottoscrivo: è sempre la solita storia di dire che l'apertura non è importante (perfino in visuale deep-sky).

tuvok ha scritto:
mi chiedo una cosa.
io "piazzo" un ordine sapendo di comprare uno strumento disponibile.
poi mi viene detto che lo strumento sarà disponibile, invece, fra 4 mesi e mi vengono poste condizioni su cosa prendere in alternativa con i miei soldi? o c11 o aspetti?
è uno scherzo, vero?


In effetti potrebbero forse chiedere il rimborso. Bisogna vedere un po' quali sono i diritti dei consumatori ma credo proprio che sia possibile. Se il ripiego fosse disponibile (in linea teorica) da un altro rivenditore a un prezzo inferiore? Se un altro venditore lo avesse?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora meglio aspettare e chiedere che rispettino il prezzo pattuito, perchè tutti i listini satanno aumentando e quindi un aumento di prezzo è quasi sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Come minimo potrebbero offrire una compensazione per il disagio: tipo uno sconto su un altro prodotto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa potrebbe essere una buona idea, potrebbero chiedere qualcosa per il disagio. Magari qualche accessorio.
Vorrei far presente una cosa. Quando si montano questi tubi di grosso diametro su una equatoriale, basta che ci sia qualcosa che non è in centro, ad esempio il cercatore (che non è mai nel mezzo), che si genera uno squilibrio molto elevato sull'asse di declinazione, in quanto il braccio di leva è molto ampio. Me ne sono accorto montando il Meade 12" ACF, quindi col C14 il problema sarà ancora maggiore. Ora sul Meade ci sono di serie due astine scorrevoli poste in basso a 120° dal centro del tubo. Mettendo un apposito peso su queste aste si può equilibrare bene il tubo. Penso che anche sul C14 ci potrebbe volere qualcosa del genere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il domenica 2 settembre 2012, 8:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
contedracula ha scritto:
Per me la soggettivita' delle risposte NON risiede nell'argomento ma nel metodo con cui si sta -camuffando- la solita storia.


Sottoscrivo: è sempre la solita storia di dire che l'apertura non è importante (perfino in visuale deep-sky).


No Mauro non e' questione di apertura ma semplicemente questo post e' diventato un "cliché" letto innumerevoli volte allontanandosi dal contenuto - richiesto - in origine e cioe' un consiglio con adeguatezza.

Gia' loro sono reduci della " propaganda " mediatica di Celestron che fa credere che una Cgem-DX sia adeguata al C14 adesso qualcuno propina anche OTTIMI risultati FOTOGRAFICI con lo stesso strumento ed EQ6...mah :shock:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010