1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non e' limitativo: e' malsano, diventa una forma di integralismo fra le tante chr affliggono un'umanita' impegnata a didersi in gruppi che si autoproclamano "er mejo".
scusate la franchezza, ma ho letto alcuni interventi che mi hanno lasciato allibito.
torno in spiaggia :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Insomma, c'è una cosa che non capisco e che probabilmente non ha nessuna ragione di sussistere: è l'acredine (nella forma più spinta) che esiste tra visualisti e astrofotografi. Sono due facce della stessa attività ludica, che spinge a guardare il cielo e non a guardarsi l'un l'altro in cagnesco. Ci vedrei piuttosto una collaborazione che avrebbe come scopo di arricchire le conoscenze reciproche. Perché un visualista vede con indifferenza l'attività di un astrofotografo? E perché un astrofotografo tende a sminuire la passione che anima un visualista? Scusate ma sono battaglie sterili che sarebbe bene trasformarle in cooperazione a tutto vantaggio dell'astrofilia. Io, visualista, vedo, la Rosetta piccola, tondeggiante con qualche intuibile sghiribizzo; l'astrofotografo non la vedrà in cielo, ma solamente dopo che le alchimistiche elaborazioni telematiche gliela presenteranno grande così e ridondante dei suoi colori, al mio occhio negati. (Tutta la frase vuole essere assolutamente scherzosa) La cosa propositiva da fare, in un caso come questo, sarebbe stata che il visualista, dopo il puntamento dell'oggetto, si fosse avvicinato all'astrofotografo, per ammirarne l'operazione, anche se poco avrebbe capito, per renderla bella e grande come la vediamo in foto. Parimenti l'astrofotografo, mentre il tele, ben impostato, insegue da solo l'oggetto, si fosse avvicinato al tele del vìsualista, per vedere le relative proporzioni di questo oggetto nell'immensità che lo circonda. Ne sarebbe uscita un'esperienza positiva per entrambi. E allora giù ogni reciproco deprezzamento di questa e quella categoria: pensiamo tutti assieme che oltre a quei limiti non potremo mai arrivare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
visualista... da 50 anni...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sono più osservatore visuale che fotografo. Lo deduco dal fatto che la mia attrezzatura fotografica langue da una parte ed è utilizzata pochissimo. Tantochè stavo pensando anche di venderla! Quando c'è una serata di bel tempo, oramai sempre più rara, non resisto dall'osservare visualmente, rimandando le foto ad un momento successivo... :obs:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sì Fabio, lo so, anche io sono visualista, però mi piacerebbe che il fine del mio post che sta sopra, sia recepito un po' da tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho recepito e ... mi trovi daccordo al 100%, siamo tutti appassionati e possiamo scambiarci punti di vista ed esperienze reciprocamente.

Un visualista può capire e studiare sullo schermo di un astrofotografo meglio l'oggetto che ha appena puntato apprezzandone le peculiarità, il fotografo invece può apprezzare di più le caratteristiche dell'oggetto, le dimensioni, gli oggetti vicini (il quadretto), gli eventuali aloni e colori che dopo andrà ad enfatizzare cercando la naturalezza nell'elaborazione o cercando ciò che visualmente è elusivo o nascosto. (IFN)

Insomma compensazione reciproca.

Ma mi sa che tutti siamo caduti in questo 3d un po troll che ci spinge a fare gossip astrofilo :rotfl: :lolno: :wave: :thumbup: :ook: :facepalm:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo che visualisti e fotografi debbano andare d'accordo, non sono due mondi diversi ma l'uno è l'evoluzione dell'altro.
Precisiamo però alcuni concetti che sfuggono ai visualisti: i fotografi vedono quello che inquadrano, non sono mica accecati per non vedere la Rosetta in un buon tele fotografico. E sanno sempre esattamente cosa stanno inquadrando, avendolo visto direttamente in precedenza, ed hanno la stessa conoscenza del cielo o spesso anche di più. Il lavoro è indubbiamente impegnativo, la montatura non insegue da sola dopo aver acceso l'interruttore, c'è tutto un lavoro sia prima che durante che dopo.
Bravissimo il galassiere ad aver studiato 20.000 oggetti, ora non so che cosa abbia usato, ma un visualista entro i 250mm di diametro, a parte qualche decina di oggetti chiaramente dettagliati e riconoscibili, le altre centinaia o migliaia non saranno che tenui sfumature perlopiù tutte simili, dove l'unica cosa che li contraddistingue è la posizione nelle coordinate celesti. Encomiabile il lavoro di segnarsi i dettagli dei pianeti, ma se permettete io farei più affidamento sulle foto elaborate da migliaia di frame girati in pochi secondi, il disegnino a mano temo sia da relegare al passato, salvo situazioni del tutto eccezionali dove non c'è strumentazione a supporto, ma che ovviamente avranno attendibilità quasi nulla. Chiedere informazioni a Schiaparelli a riguardo circa i suoi disegni dei canali marziani.
La strumentazione fotografica resta in cantina? Lo dici tu stesso il perchè... troppa complicazione, meglio buttare l'occhio nel telescopio. tu come lo chiami questo? Io pigrizia, si fa la cosa più semplice. - Mi ci metto anch'io nella categoria pigri, anche la mia fa le ragnatele , ma non per questo affermo che il visuale è meglio o più emozionante. Tutti i fotografi sono ottimi osservatori in visuale, i visualisti invece non sono in grado di usare la strumentazione. (se lo sono... allora hanno già fotografato... ) - Discorso in generale, poi ci sono eccezioni, come in tutte le cose.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth, io ti consiglio di usare termini più rispettosi e tranquilli per noi "poveri visualisti". :wink:

Quando scrivi che tutti i fotografi sono tutti ottimi visualisti, non mi trovi per niente d'accordo. Osservare visualmente un oggetto, non significa buttarci l'occhio velocemente. Osservare visualmente ( e magari disegnare) significa innanzitutto capire cosa si sta osservando, capire di ogni singolo particolare la forma, la posizione, le dimensioni rispetto a stelle di campo o altri particolari, carpirne il colore, se c'è, e l'intensità confrontandola con il resto dell'oggetto ( quanto è più facile far fare tutto questo ad un sensore? :D ) Questo è un lavoro molto faticoso e impegnativo.

Non mi trovi d'accordo neanche sul fatto che con un 25cm si possano vedere una decina di oggetti.
Per tua conoscenza, uno dei libri fondamentali e di riferimento per tutti gli osservatori del profondo cielo, l'"observing handbook and catalogue of deep-sky objects" di Luginbuhl e Skiff, è stato compilato osservando in un 30cm, telescopio assai modesto, e contiene la descrizione e in alcuni casi il disegno di circa 2000 oggetti del profondo cielo. Se avessi la pazienza poi di scaricare il catalogo completo delle osservazioni del galassiere, al secolo Piero Mazza, disponibile qui ti accorgeresti che tantissimi oggetti sono stati osservati con un 25cm e che di tutti vi è una descrizione precisa e puntuale.

Tutto questo lo scrivo con il massimo rispetto di chi visualista non è, solo per dimostrarti che osservare non è cosa che non richieda impegno, dedizione, organizzazione e fatica.

Io non ho capito se sei visualista oppure fotografo, però qualunque sia la tua passione, ti consiglio di non inquadrare gli altri in categorie che probabilmente appartengono solo a te.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
I visualisti (parlo per me ma credo che anche gli altri non la vedano diversamente) non sono né antitecnologici né odiano i fotografi, nè altro. Sono visualisti. Non c'è bisogno di andare a cercare odio e acredine nei confronti di qualcun altro... e perché mai, poi? Io, ad esempio non faccio fotografia perché purtroppo non ho per adesso molto tempo a disposizione quando mi piazzo col telescopio. Ho sempre tre, massimo quattro ore che mi devo far bastare, per caricare il telescopio in macchina, raggiungere la destinazione per fortuna non troppo lontana, scaricare, montare, osservare e quindi tornare indietro.
Ho però comprato una montatura computerizzata CGEM, dopo aver passato anni col puntamento manuale, perché in futuro non mi dispiacerebbe fare qualche foto. Non odio gli astrofotografi (anzi, li ammiro) e non vedo perché dovrei farlo. Mi piace osservare, mi piace il cielo e per ora lo guardo così.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2017, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non odio gli astrofotografi perchè mi considero uno di loro...
Non odio i visualisti perchè mi considero uno di loro...
:look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 192 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010