1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
... ebbene adesso la montatura è pianamente
operativa in soli undici minuti, ma la precisione è tale che a primo colpo mi ha consentito di fare foto
a 1,2mt di focale con venti minuti di posa "senza autoguida".
...
Saluti


Perdonami Salvatore, lo dico senza polemica, ma con la Avalon Linear che costa la metà facendo un allineamento col cann. polare in 2 minuti ho fatto una nottata di pose (autoguidate, è vero!) da 20 minuti a 2,8mt di focale col C11HD, quindi non mi sembra un risultato epocale.
E' vero che serve un sistema di autoguida ma con 4k euro (e tanti kg in meno) hai voglia te...

cionki ha scritto:
Uhm molto molto interessante ma per quel che ne so io la lunghezza delle pose non dipende dall'allineamento a N stelle...


anch'io penso sia così, ma magari mi sbaglio! :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:

Perdonami Salvatore, lo dico senza polemica, ma con la Avalon Linear che costa la metà facendo un allineamento col cann. polare in 2 minuti ho fatto una nottata di pose (autoguidate, è vero!) da 20 minuti a 2,8mt di focale col C11HD, quindi non mi sembra un risultato epocale.


Elio, la differenza tra "guidate" e "non guidate" è epocale sì. Con la guida, posso far mezz'ora pure con una eq6 buona.

Per l'allineamento a N stelle, quello immagino che serva a compensare quanto resta dell'errore polare usando la guida su doppio asse della HPS. Il limite dei 20 minuti immagino che si riferisca alla posa senza presenza di rotazione di campo, ma attendiamo delucidazioni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto magari con un preciso e "folto" modello del cielo (con molte stelle) la montatura riesce a compensare il lieve disallineamento inseguendo con entrambi gli assi... Aspettiamo curiosi ulteriori info :wink:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, con tutta la stima per l'elettronica che amo, un dannato cannocchiale polare fa sempre comodo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 16:45 
Scusami tu Elio, ma non ti capisco, guarda che sono due prodotti totalmente diversi,
se è per questo utilizzo la gm 2000 con l' frc300 che non è certo un peso piuma e abbiamo
anche fatto pose guidate da un ora, e ci mancherebbe altro, una montatura in ordine
deve farlo, qui si parla di montature a cui non serve l'autoguida.
Comunque, il primo test non era proprio perfetto, perchè l'allineamento polare lo avevo fatto
con la webcam, non era previsto che montassi la st8, direi che mezz'ora senza nessun ausilio per la guida sia plausibile, per ora mi sono fermato a 20 minuti.
Ieri sera ho programmato una sequenza su ngc 772 senza nessuna autoguida, tutto è andato
a buon fine.
Il software provvede a fare una precisa mappatura del cielo quindi è certamente in grado di
gestire una piccola imperfezione dell'allineamento al polo, nella prima serata stiamo parlando
di un errore dell'ordine del primo d'arco, ieri era ancora migliore.
Poi, si parla anche di una montatura che mi esegue puntamenti perfetti anche a 7 mt di focale sul campo micragnoso della dmk 21, mi punta qualsiasi formazione lunare, mi punta ed insegue la iss,
mi consente di fotografare il Sole anche in presenza di vento, non mi pare che sul mercato italiano ci sia di meglio, dovremmo esserne fieri.
Il costo ? non si può avere tutto nella vita.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Scusami tu Elio, ma non ti capisco, guarda che sono due prodotti totalmente diversi,

Ok, forse non mi capisci perchè a mio avviso sono due concorrenti, una che costa il doppio dell'altra, e questo divario di prezzo non può essere giustificato se non con prestazioni che lasciano a bocca aperta...
Cita:
se è per questo utilizzo la gm 2000 con l' frc300 che non è certo un peso piuma e abbiamo
anche fatto pose guidate da un ora, e ci mancherebbe altro, una montatura in ordine
deve farlo,

altrochè, siamo al solito discorso, con quello che costa, deve, anche perchè parliamo di focali relativamente lunghe (intorno ai 1500mm circa?) a cui anche una "cinese" in ordine può arrivare, come ben dice Pilolli.

Cita:
qui si parla di montature a cui non serve l'autoguida.
...
Il costo ? non si può avere tutto nella vita.
Saluti


Perdonami allora se intervengo, ma qui si parla di montature se poi non serve l'autoguida è una prerogativa da valutare insieme alle altre, tra cui il costo, e come ben dici, non si può avere tutto dalla vita ma si può scegliere, non ce l'ha ordinato mica il medico di non autoguidare :lol:

Sono comunque felice per te che stai arrivando ad un uso perfetto della "bimbetta", le chiacchere stanno a zero, siamo agli antipodi naturalmente in quanto possessori e felici utilizzatori di montature diverse! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:28 
Forse ho scritto male, la gm2000 deve autoguidare in quanto è il vecchio modello qci, la focale dell'frc
è 2,4 metri, lo strumento operativo si aggira sui 40kg.(non credo che la cinese possa farcela, ma tutto è possibile)
Sulla 1000 hps invece si trova l'fs 152 che operativo è intorno ai 20 kg.

In fondo mi dispiace non usare l'autoguida, negli anni mi sono costruito dei sistemi sempre
più evoluti e complessi, adesso non saprei cosa farne, a me il dottore ha detto di
cercare di non guidare più, si vede che abbiamo medici diversi !

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, però...adesso che ci penso...
Sapete che è invece sempre meglio guidare?
Almeno fino a quando qualcuno non farà una utility per fare dithering anche senza guida. :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo, lungi da me sponsorizzare la Cyangen, ma Maxim permette il dithering anche senza guida:
Cita:
If you are not autoguiding but have a telescope connected to the Observatory Control Window, select Dither Via Mount. This will command a small GO TO operation between each exposure.
Il limite chiaramente è quello di utilizzare Observatory per la gestione della montatura, ma io già lo faccio con la EQ6. Ieri sera ho provato il dithering via Maxim ma avevo problemi di condensa e perdevo la stella di guida, così ho lasciato stare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
...
Almeno fino a quando qualcuno non farà una utility per fare dithering anche senza guida. :D


:shock: è vero, non ci avevo pensato...Giancà ne sai sempre una più del diavolo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 107 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010