1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già... leggevo l'astronomia molto, molto tempo fa e ora che gradire maggiormente una rivista di quello stampo non la fanno più... :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo che la causa dell'aumento fosse la crisi in Italia, invece probabilmente bisogna guardare a monte.
Qui' in Canada la rivista Sky&Telescope (la cui traduzione, appunto, in Italia e' Nuovo Orione) e' venduta a 6$, quando l'anno scorso costava 4,5$. Non male un aumento del 33% da un anno all'altro!
Mi sa proprio che la consultazione attraverso abbonamento online sara' l'unico modo per non dissanguarsi...

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... N.O., a parte il prezzo, è veramente scaduto... l'ho preso questo mese giusto per autocompiacimento (mi hanno pubblicato una foto :mrgreen: )... però per il resto c'è veramente poco da leggere...
Coelum è un pò meglio... adesso, almeno in abbonamento, la frequenza di spedizione è tornata regolare...

Invece ho fatto, come consigliato, l'abbonamento a sky@night e mi è arrivato il primo numero... bè direi proprio un altro pianeta.... solo che è costato un pochino...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Falco251 ha scritto:
...
Qui' in Canada la rivista Sky&Telescope (la cui traduzione, appunto, in Italia e' Nuovo Orione) ....


sicuro?
io ero rimasto al fatto che su NO ogni c'era la traduzione di qualche articolo di S&T, non che NO è la traduzione di S&T

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho smesso di comprlarla....ma mi dispiace perche era l'unica che compravo da anni..fin da quando si chiamava orione e basta.Il problema che sono in crisi nera..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La crisi più evidente è quella di idee... 7€ per 80 pagine di scarso interesse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miemer ha scritto:
La crisi più evidente è quella di idee... 7€ per 80 pagine di scarso interesse


Numero di pagine comprensivo delle pubblicità, più o meno occulte.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aranova ha scritto:
miemer ha scritto:
La crisi più evidente è quella di idee... 7€ per 80 pagine di scarso interesse


Numero di pagine comprensivo delle pubblicità, più o meno occulte.


Si si, beh, considerando che gli articoli più interessanti sono poi presi da S&T uno deve pagare per avere prove strumenti commissionate dai venditori e poco altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:59
Messaggi: 271
Località: Vercellese
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Coelum Astronomia lo si trova tutti i mesi... almeno io lo prendo da Ottobre scorso e, fino ad adesso, è "regolare"

Per N.O. l'ho abbandonato dopo un diverbio con la redazione con la quale ho collaborato per il periodo Novembre 2011 - Luglio 2012 :)

Sul motivo del diverbio lascio immaginare :mrgreen:

_________________
Tubi Ottici: Tecnosky 115/800 Apo custom, Bresser messier ar 90/500
Montature:Vixen SP, Vixen GP-DX, RM engineering AZ1616
Oculari: TMB Planetary II 2.5mm, TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm,, TeleVue Plossl 8mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm
Binocoli: Fujinon KF 8x42, Vortex Viper HD 8x42


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo Orione
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è giustamente che con internet ormai notize e articoli si trovano più facilmente e in tempo reale, poi c'è di mezzo la crisi e la gente che non può sborsare denari ed ecco il problema delle riviste che languono.
Ricordo che anni fa ero uno sfegatato della mitica rivista l'Astronomia, ogni mese l'uscita del numero era un evento che aspettavo con grande trepidazione, solo solo per vedere le spettacolari copertine, era la migliore che sia mai uscita in Italia e secondo me insuperabile per qualità di pubblicazioni, c'era anche un perfetto equilibrio tra articoli di astronomi professionisti e quelli astrofili. Sappiamo purtroppo che fine ha fatto.
Secondo me una rivista per vincere o per lo meno sopravvivere deve offrire qualcosa che internet non da. Una rivista che comprerei volentieri dovrebbe avere quell'antico connubio che si trovava in l'Astronomia di un tempo, in cui erano pubblicati articoli robusti e con gli attributi accanto a lavori di astrofili altrettanto approfonditi e completi, senza troppi fronzoli. Cioè una rivista che l'acquisti sapendo che hai in mano non solo un giornale informativo ma anche una valida risorsa di informazioni approfondite da studiare e magari riutilizzare. Caspita...in Italia abbiamo tantissimi astrofili con gli attributi e grandi compentenze come dall'altra parte abbiamo tanti ricercatori a cui farebbe comodo pubblicare qualcosa di importante anche per raggranellare qualche soldo (perchè un compenso è fondamentale), per cui verrebbe fuori una rivista vecchia maniera e di grande portata.
Naturalmente ci sarebbe lo spazio per la pubblicazione delle immagini degli astrofotografi, la cui modalità non dovrebbe essere passiva nel senso che pubblichi la foto tanto per, ma ogni foto scelta deve obbligatoriamente comportare una descrizione delle tecniche di ripresa ed elaborazione altrimenti è solo fine a se stessa (credo che una rivista, forse Coelum o Nuovo Orione faceva una cosa del genere).
Insomma il senso di una rivista o di un giornale astronomico è quello di fornire cultura dal grande livello, fino a livelli più amatoriali, in questo modo ti conquisti sia il pubblico esigente che quello che si avvicina da poco a questa passione.
La traduzione degli articoli di altre riviste è una cosa che ho sempre odiato, per quanto ho scritto sopra, come anche orientare una rivista amatoriale ospitando solo pubblicazioni di astronomi o astrofisici, ci vuole una scelta di equilibrio ed una pianificazione intelligente dei contenuti...certo parlo io che sono inesperto in campo editoriale e sicuramente le cose sono più complicate ma il mio è un punto di vista di un potenziale lettore che quando spende dei soldi, li vuole spendere bene per un prodotto di qualità e che sia soprattutto utile anche a distanza di anni.
Diciamo anche che ho un pò il dente avvelenato per il fatto che diversi anni fa proposi un mio lavoro per una pubblicazione e mi fu rifiutato in quanto la rivista non pubblicava tesi di laurea...ma poichè io mi sono laureato con una tesi in paleontologia dei vertebrati e il mio articolo che presentavo riguardava una nebulosa planetaria bipolare potete immaginarvi l'irona, perchè non so se era una scusa o altro! :mrgreen:
Cmq da allora con le riviste ho chiuso e mi pubblico tutto sul mio sito e leggo solo pubblicazioni on-line che seleziono con cura, con buona pace mia e degli editori! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010