doduz ha scritto:
Bella questa iniziativa, (quasi) mi sconfinfera!
Devo però studiarmi un bel po' di materiale...
Donato.
e dai

!
certo di roba da studiare ce n'è ma per iniziare a fare qualche misura, in realtà, non è che ci voglia moltissimo studio e/o preperazione!
vi anticipo che nel primo numero del bollettino che, come già detto, uscirà ad aprile, ci sono moltissimi spunti per approfondimenti a vari livelli, da chi vuole iniziare a fare qualche misura a chi vuole capire in che modo "scoprire" (con vari metodi) nuove doppie, a chi vuole capire se la coppia che ha individuato è effettivamente una doppia fisica oppure no, ma non dirò altro per non togliere il piacere della scoperta.
anzi una cosa la dico, quando abbiamo scritto "il comunicato" (quello scritto nel primo post di questa discussione, per capirci) avevamo parlato dell'ambizione di dare "un respiro internazionale" al progetto, non immaginavamo pero' che il nostro desiderio si trasformasse in realtà cosi' in fretta... ma ora ho detto davvero troppo

fabio_bocci ha scritto:
La fregatura è che le notti utilizzabili sono sempre meno, vuoi osservare, fare fotografie, l'astrometria sulle stelle doppie... invece o è nuvoloso, o il seeing è orrendo, oppure piove...
hai ragione, non se ne puo' più di queste nuvole di cacca.
Il seeing, in realtà per questo tipo di misure è un problema ma non un ostacolo insormontabile, io, per esempio ho sfruttato una delle poche serate serene, quella del 23 febbraio, ma con seeing davvero pessimo, per testare il mio nuovo setup (eq6 con DA1 + SC 10" acf + atik 2HS dell'amico jack) e, visto il cattivo seeing, ho registrato doppie non proprio strettissime, ho scandagliato l'orsa maggiore con risultati entro il decimo di secondo di arco rispetto alle piu' recenti misure del wds... naturalmente posso scendere di un ordine di grandezza rispetto alle separazioni misurate, ma in ogni caso la misura delle doppie è una delle poche attività che consente di sfruttare tutte le serate serene (fregandosene di seeing e IL

)