1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"ho dedotto che il pianeta non fosse all'infinito"
Hai dedotto male. Però mettere a fuoco su un oggetto poco puntiforme e molto luminoso può trarre in inganno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ieri ho fatto una prova con il visac + oag9 + lodestar..... non mi piace molto, è molto difficile raggiungere il fuoco comunque una volta fuocheggiato decentemente a F/9 di stelle se ne trovano.
Vero è che dal mio sito si raggiunge la mag5 ad occhio nudo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ieri ho fatto una prova con il visac + oag9 + lodestar..... non mi piace molto, è molto difficile raggiungere il fuoco comunque una volta fuocheggiato decentemente a F/9 di stelle se ne trovano.
Vero è che dal mio sito si raggiunge la mag5 ad occhio nudo


Sarà, ma inizio a pensare che la guida f.asse Starlight sia progettata meglio delle altre, e di sicuro calza a pennello sulla Lodestar....io problemi a focheggiare con questo modello non ne ho....ci sono un paio di possibilità di regolazione, una più facile dell'altra.
Inoltre mi sembra di aver notato che di luce ne faccia passare molta più di altri modelli.
Forse il nodo stà sopratutto lì.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
uno dei problemi che ho riscontrato ieri è proprio questo...di luce ne passa poca e non dipende da dove è messo il prisma (nella oag in questione è regolabile) ma dalla sua dimensione e dalla larghezza del buchetto che dovrebbe illuminare il sensore.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
uno dei problemi che ho riscontrato ieri è proprio questo...di luce ne passa poca e non dipende da dove è messo il prisma (nella oag in questione è regolabile) ma dalla sua dimensione e dalla larghezza del buchetto che dovrebbe illuminare il sensore.



Uno dei vantaggi della Starlight è che la sua GfAsse lavora sul pieno sensore della Lodestar....quindi, dato che tu la possiedi, riesci a capire bene quale sia il diametro della luce che ha quell'oggetto...è un foro tondo non a frma di "T" come altre che ho visto.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Possiedo anche io la Lodestar e da poco ho acquistato la guida fuori asse della stalight per guidare il mio nuovo RC 10".
Per la messa a fuoco non ho avuto troppi problemi e finora non ho mai avuto difficolta' nel trovare una stella guida. Penso che la gfa satrlight sia ottimizzata proprio per la lodestar.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè, a sto punto sarà un problema specifico della guida fuori asse della ts che abbiamo usato.
Agostino mi fai sapere che modello specifico di oag hai preso e tutti i raccordi che hai usato per collegarla al riduttore di focale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metto un esempio pratico. ;)

Questa è una schermata della guida con il gso a F/8 (quindi neanche troppo lontano dal F/9 del visac).

Si vedono 3 stelle ma ce n'erano alcune altre sotto la finestra del grafico di guida. Non avevo scelto la più luminosa per guidare.

Però ero in montagna e questa è sicuramente una differenza importante. Non ho purtroppo foto sottomano di come sia dalla città, ma di luce ne passa molta con la guida TS (almeno con la mia) e anche con quella Orion.

Allegato:
GSO8-Linear-guidabuona.jpg
GSO8-Linear-guidabuona.jpg [ 193.04 KiB | Osservato 497 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo nel mio piccolo la validità della Ts9 anche con mz5 a f10 :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Giancarlo dalla montagna è tutta un'altra storia, io posso fare altre prove anche dalla città, ma quando provammo la oag ts fummo molto scrupolosi, appunto inquadrando giove per verificare, ecc.
Poi non posso montare sul visac una qualsiasi oag: quando uso il riduttore c'è bisogno che questo sia a una x distanza dal sensore, mi pare 63 mm se non ricordo male, e quindi ci vuole qualcosa che non abbia uno spessore troppo elevato perchè devo interporre anche la ruota portafiltri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010