1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
altro esempio di forcella altazimutale, anche se anche questa con altra classe di carico... e di prezzo, è questa:
http://www.astronomy.hu/ENG/mountegra_eng.html
che, tra l'altro, è stata sviluppata anche da un utente del forum.

la domanda per Luciano è questa: come mai hai deciso di dare un disegno alla montatura diverso da questo che è normalmente lo standard per il tipo di montature?
La barra della forcella non è più soggetto a sforzi/flessioni nel disegno della tua?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E'un peccato la limitazione nell'usare tubi lunghi o comunque treni ottici molto lunghi. Nella foto con il C9 io uso lo stesso focheggiatore esterno ma monto una sbig con ottica adattiva e ruota, il cui spessore mi impedirebbe di montarcelo, per cui (almeno nel mio caso) non è usabile neanche con gli SC. Purtroppo vedo in questa montatura troppe limitazioni, ad essere sincero mi da fastidio il pensiero di dover adattare il setup alla montatura perchè altrimenti non c'entra, o di avere un oggetto per cui devo stare attento a quale tubo ci monto.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
LorenzoM ha scritto:
E'un peccato la limitazione nell'usare tubi lunghi o comunque treni ottici molto lunghi. Nella foto con il C9 io uso lo stesso focheggiatore esterno ma monto una sbig con ottica adattiva e ruota, il cui spessore mi impedirebbe di montarcelo, per cui (almeno nel mio caso) non è usabile neanche con gli SC. Purtroppo vedo in questa montatura troppe limitazioni, ad essere sincero mi da fastidio il pensiero di dover adattare il setup alla montatura perchè altrimenti non c'entra, o di avere un oggetto per cui devo stare attento a quale tubo ci monto.


Ora, non vorrei dire una stupidagine in quanto non ho visto la montatura dal vivo, ma l'ottica può essere fissata più o meno in avanti facendo scorrere la barra nella slitta. E' chiaro che deve essere posizionata nel punto di equilibrio, ma il baricentro di ogni setup è diverso e comunque, più aumenti il peso sul retro, tipo mettendo una CCD più pesante, più devi scorrere la barra in avanti per recuperare l'equilibrio. Insomma, le limitazioni ci sono, ma dipende anche molto da come strutturi il gruppo ottica/anelli/barra/ccd ecc. Secondo me, nella pratica, è più versatile di quanto non sembri a prima vista.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamo, come è stato detto più volte e come ha ribadito anche Dal Sasso, che la distanza fra il monobraccio e l'asse polare di rotazione può essere variata di alcuni cm, rendendo più facile l'uso di certi strumenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti è vero, non avevo riflettuto che aumentando il peso dietro devo spostare il tubo più in avanti. Personalmente non mi piace mettere i tubi troppo a sbalzo, per cui preferisco agganciare la barra sempre più o meno al centro e usare dei pesi in declinazione, ma questa è un altra storia. In ogni caso non posso portare il setup al negozio e vedere se ci entra :D
Per i rifrattori comunque rimane il problema, per esempio un 800mm ci andrebbe? troppe domande che a mio avviso la rendono macchinosa, la linear ti chiedi solo se il peso ci sta e la vai a comprare.
Macchinosa nel senso che devi stare attento che tutto il setup che hai ci si possa montare, problema che con una normale alla tedesca sicuramente non hai.

Renzo ha scritto:
Non dimentichiamo, come è stato detto più volte e come ha ribadito anche Dal Sasso, che la distanza fra il monobraccio e l'asse polare di rotazione può essere variata di alcuni cm, rendendo più facile l'uso di certi strumenti.

mascosta55 ha scritto:
Secondo me, nella pratica, è più versatile di quanto non sembri a prima vista

Si è vero, e spero che sia sufficiente a renderla davvero più versatile perchè è interessante davvero. Appena posso la andrò a vedere!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda stupida: ma perchè non è stata fatta al contrario? ovvero con il cannocchiale polare in basso e il braccio dove c'è il tele completamente libero in alto?

(c'è sicuramente un qualche perché strutturale... ma io non sono in grado di capirlo :oops: :mrgreen: )

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se metti il braccio sopra l'asse e sopra di questo ci metti il tubo la montatura è fortemente sbilanciata in quanto tutto il peso è dalla parte del braccio (rispetto all'asse polare).
Mettendo invece il carico all'interno del braccio ribilanci il tutto.
Basta che ti immagini una forcella normale. Il tubo lo metti fuori dalla forcella o al suo interno?
E se tagli uno dei due bracci della forcella il bilanciamento strutturale viene modificato o no?
Ovviamente no, a parte il peso del braccio mancante. Il tubo deve restare all'interno del braccio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
... In ogni caso non posso portare il setup al negozio e vedere se ci entra :D
...
Appena posso la andrò a vedere!


se hai pazienza credo che Luciano non avrà problemi a cercare una soluzione per il tuo setup, poi una volta "sistemato" sarà tutta goduria... :D

ho lo stesso problema io, col C11 andrebbe n'amore ma col tec... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che i progetti della Avalon Instruments siano molto legati alla elettronica Synscan. Quindi il motivo per cui non hanno fatto una montatura in grado di reggere strumenti più pesanti è spiegata, con quella elettronica non si può pilotare motori più grossi. La mia non è una critica, ci mancherebbe, anche io probabilmente avrei fatto lo stesso. Spero che trovino qualche cosa per una futura montatura che regga almeno 30 - 35 kg, magari un sistema Argonavis/Servocat (che purtroppo però costa molto).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il grande vantaggio della M1 come detto, non necessita di meridian flip, in astrofotografia specie in guida offax è magico pensare di non dover ricombinare l'assetto fotografico con Rotazione di 180 gradi ritrovare magari l'unica stella guida di decima disponibile ed infine ritoccare il fuoco.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010