1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
sono precluse le riprese a scarsa altezza sull'orizzonte, causa la maggiore rifrazione atmosferica che rende la velocità del soggetto da riprendere non uniforme.


Ma scusa doduz, sono precluse se non fai autoguida e lasci tutto in mano al TDM, ma se autoguidi puoi fotografare a qualsiasi latitudine sennò che senso avrebbe.

Cita:
Con il TDM ti ritrovi semplicemente una EQ6 che costa circa il doppio ma ha un moto orario "perfetto", cioè con EP molto basso.


D'accordo ma io vorrei capire se spendendo quasi 3.000 euro (eq-6 + TDM) hai per le mani una montatura con la precisione di una G42 ma ovviamente sempre con 18 kg di portata oppure se hai una eq-6 "leggermente migliorata".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
vaelgran ha scritto:
Ma scusa doduz, sono precluse se non fai autoguida e lasci tutto in mano al TDM, ma se autoguidi puoi fotografare a qualsiasi latitudine sennò che senso avrebbe.

La latitudine non c'entra, è un problema di altezza sull'orizzonte dell'oggetto da riprendere!
Ovviamente usando un'autoguida elimini tutti i problemi di inseguimento che non dipendono dal EP (che quasi si azzera).
Secondo me l'ideale sarebbe bello accoppiarci una AO.

Cita:
D'accordo ma io vorrei capire se spendendo quasi 3.000 euro (eq-6 + TDM) hai per le mani una montatura con la precisione di una G42 ma ovviamente sempre con 18 kg di portata oppure se hai una eq-6 "leggermente migliorata".

Hai la stessa medesima EQ6 ma praticamente senza EP. Punto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Cita:
sono precluse le riprese a scarsa altezza sull'orizzonte, causa la maggiore rifrazione atmosferica che rende la velocità del soggetto da riprendere non uniforme.


Ma scusa doduz, sono precluse se non fai autoguida e lasci tutto in mano al TDM, ma se autoguidi puoi fotografare a qualsiasi latitudine sennò che senso avrebbe.

Certo che è così. :)
Puoi tranquillamente fotografare a qualsiasi altitudine, anche se poi non è così frequente riprendere bassissimi sull'orizzonte.



Cita:
Con il TDM ti ritrovi semplicemente una EQ6 che costa circa il doppio ma ha un moto orario "perfetto", cioè con EP molto basso.


D'accordo ma io vorrei capire se spendendo quasi 3.000 euro (eq-6 + TDM) hai per le mani una montatura con la precisione di una G42 ma ovviamente sempre con 18 kg di portata oppure se hai una eq-6 "leggermente migliorata".[/quote]
Hai una Eq6 precisa come una g42? No, un po' di più e la portata aumenta pure un po' perché le vibrazioni indotte dal carico vengono smorzate dalla reattività della montatura. Un po' quello che succede con le Paramount.
Ovviamente, devi prendere la versione 2.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Hai una Eq6 precisa come una g42? No, un po' di più ...
:shock: :shock:

Ma allora c'è seriamente da pensarci!!!! A me 18 kg bastano però non butterei più neanche un frame. :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Come già detto un anno fa, su S&T di ottobre 2011 c'era un test di Dennis Di Cicco sul TDM.

Ecco un breve sunto del test:

1) viene eseguita una ripresa di 10' su M66 senza guida e con il TDM spento: le stelle presentano una significativa elongazione est-ovest.

2) viene eseguita la medesima ripresa ma con il TDM acceso (dopo una breve sessione di auto-calibrazione): le stelle sono apparentemente perfettamente rotonde.

Lo strumento utilizzato è un catadriottico da 16" f/10 (4 metri di focale!), ovviamente in postazione fissa.

Di Cicco says:
"In all my years of testing astronomical equipment, I can’t recall having a more dramatic “first-light” result than I had with the TDM"
"A typical amateur telescope, however, is likely to be limited to exposures of 5 or 10 minutes even with the TDM"


Donato.


Allegati:
ep.png
ep.png [ 138.48 KiB | Osservato 1119 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapete che risoluzione degli encoder viene utilizzata dal sistema perche se non sbaglio dovrebbe essere elevatissima
se a lettura diretta assumendo di avere una risoluzione di 1 arcosecondo si avrebbero 360 *3600 = 1.296.000 step/giro ma per aver la precisione lavorando in quadratura si avrebbero quasi 5milioni di step esistono encoder con questa risoluzione ? Oppure utilizzano altri metodi non a lettura diretta .

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Loro dichiarano addirittura una precisione dell'encoder di 0,5 arcosecondi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Loro dichiarano addirittura una precisione dell'encoder di 0,5 arcosecondi.


Percio 10^6 step giro , non esitono encoder con questa risoluzione o se esistono costano una follia , percio mi sa che usano encoder anlogico/digitali resolver anche chiamati "sin cos" .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
E quindi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa volete sapere del TDM?
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, certo che costa un botto!!! Relativamente ad una Eq6 ... però è anche un aggeggio che serve per upgradare le "ciofeche" mica lo acquisti per una 10 micron.

Certo che a parità di spesa (più o meno) ci sarebbe da pensare anche ad una AO, in fondo anche tale sistema "corregge" l'EP ed inoltre corregge anche il seeing, cosa che il TDM non fà.

Nel mio caso, per esempio, EQ6 + TDM oppure EQ6 +AO? Questo è il problema :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010