1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao allora perchè su giove mi fa vedere la stessa cosa che vedo a l occhio ?la telecamera messa sopra a l oculare vede solo quello che vediamo a l occhio , ne il piu ne in meno ,almeno quella che ho io

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
i coni, cosi come i bastoncelli, vengono colpiti da 1 fotone e mandano un segnale al cervello, mentre nel ccd (o cmos) si parla di efficianza quantica, cioè il pixel accumula un certo numero di fotoni (una percentuale rispetto a quelli che riceve complessivamente, gli altri scappano fra le molecole di silicio) e li rimanda al convertitore che li conta. L'immagine che ne risulta è in realtà una matrice numerica che il pc trasforma in colore (o bianco e nero, ma sempre matrice numerica è).
non credo siano paragonabili, parliamo di un sistema elettrochimico contro un sistema solo elettrico..
Giove in foto digitale è molto più ricco di dettagli rispetto alla visione diretta (col mio sc8).
Inoltre, i bastoncelli sono diversamente sensibili a diverse lunghezze d'onda, mentre nel digitale è la matrice di bayer che seleziona le lunghezze d'onda su ogni singolo pixel.
In altre parole dovresti avere un ccd dove ogni pixel è sensibile ad una lunghezza d'onda e ogni pixel da la sua risposta con un solo fotone..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,ok ragazzi vabbene tutto quello che dite , ripeto eravamo una trentina di persone e tutti hanno visto la stessa cosa ,nella Eskimo il guscio l abbiamo visto tutti quanti si presentava giallo vivo e la nebulosa era azzurina, ma molto luminova , a che scopo vi devo dire una cavolata , I colori erano vivi niente grigio ,niente illusione del cervello , questo e quello che ho visto nell 80 cm

Questo e 80 cm


http://1.bp.blogspot.com/_Ajj9e43menU/S ... top%5D.JPG

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! che bel telescopio!
Io ti credo, tra l'atro sono tra quelli che asserisce di vedere m41 rosata.. (a 1600mt sotto un cielo strepitoso dopo due ore di buio totale, assenti luna e anche giove, niente luci, neanche il led rosso).
Dicevo solo che l'occhio non è paragonabile al ccd.
Ci vorrebbe uno strumento come quello che hanno i due rover su marte, la camera "like humans eyes"!
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao questo lo so bene che l occhio non e paragonabbile ad una normale telecamera, era solo un esempio per far vedere il giallo della nebulosa

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lungi da me il prendermela, so bene cosa vedo senza l'aiuto altrui !
E ribadisco che il rosa in M42 non c'è più, prima scherzavo semplicemente, così siamo tutti apposto. :wink:
Buone ..... mentali ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riprendo il topic, visto che Albano risponde alle sollecitazioni, ma solo sul suo sito:
http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... re2010.htm

La questione non è che si dipani, ma voglio qui mettere le mie note personali, così, a braccio, intanto che mi vengono in mente.
Una doverosa premessa: io non dico che i colori NON si vedono, dico che non li ho mai visti nemmeno in un 50cm Reginato e in svariati 40cm, che nessuno di quelli che osservano con me li ha mai visti. Non vorrei apparire supponente, semplicemente mi domando e rimango aperto alle ipotesi altrui.

1-Ma questo Albano, esiste ancora? E' una persona con la quale ci si può relazionare? Io non ho ancora capito se qualcuno lo consideri davvero un "punto di riferimento" nell'osservazione visuale, e se così fosse, non capisco quindi perchè si neghi in questo forum, perchè continui a preferire il monologo al dialogo. Sono capace anche io di scrivere un articolo inconfutabile sul mio sito ... ma se quello che voglio fare è arricchire tutti, me compreso, preferisco il dialogo su un forum, non credete?
2-Non capisco perchè Albano debba contraddirsi. Nell'articolo di Ottobre dice che anche i meno esperti vedono i colori di M42 in un 637mm. Poi fa sue parole queste parole "tanto per cominciare accetterei opinioni in merito [alla visione dei colori NdA], soltanto da chi ha osservato visualmente almeno 4/5000 oggetti deep sky". A questo punto è meglio che tutti noi smettiamo di parlare, almeno fino a quando non arriviamo per sicurezza a 6000 oggetti visti. Questo è un chiaro intento di chiudere la discussione, ma contraddicendosi ... quindi non vale! :mrgreen:
3-Cito Albano: "Per non parlare della visione (oramai verso le mattinate) dei colori della gloriosa Nebulosa d’Orione, ben apprezzati anche da i più inesperti" (ndr.che però non possono esprimere opinioni in merito :mrgreen: ) e "Notevole anche la visione della nebulosa planetaria M57 (Ring Nebula), fornita da un Dobson da 600 mm di diametro: mostrava un evidente colorazione giallino carico". Se quindi vengo al punto, i colori diversi dal verdino si possono vedere solo sicuramente, per tutti dai 600mm in sù, sotto un cielo di almeno SQM 21,2, in alta montagna. Rimane una realtà possibile a pochi ... e qui siamo tutti d'accordo. Notare però che M42 mostrerà più di un colore (i colori)
5-In un 400 mm (16") i colori NON si vedono nemmeno per Albano.
6-Albano però diceva, nel Settembre 2004, che in un 500 mm si vedono colori dal Verde al Rosso (minchia!) nella Velo ... in un 500 non ne ho mai sentita notizia da alcuno.

Per riassumere il tutto, Albano afferma che i colori NON si vedono in un 400mm e si vedono invece chiaramente in un 500 (per chiaramente intendo che si vedono anche i colori per i quali l'occhio umano è poco sensibile).

Continuo, personalmente e per la mia limitatissima esperienza, a credere che questa sia una cosa veramente difficile, e sfido chiunque abbia a disposizione un 500mm a provarci ... e a scrivere qui che c'è riuscito.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, quel che penso, Puspo, è che tu continuerai ad osservare con il tuo occhio e il tuo cervello, io con il mio, S.Albano con il suo. Dove sta il punto d'incontro? Dove sta la possibilità di confrontarsi? Probabilmente solo trovandosi la stessa sera ad osservare con lo stesso telescopio, in un momento in cui lui i colori li vede.

Comunque sia, io con Albano ci ho parlato. Mi ha detto chiaramento che quando si parla di colori netti in osservazione del profondo cielo, si parla sempre di lievissime ed evanescenti sfumature di grigio. Quindi direi che si risponde da solo. Quella sfumatura grigio lo si può confondere, interpretare, vedere come si vuole.

Un amico diceva sempre che il suo colore preferito è il celestino rosa pallido, ecco, secondo me è proprio quello il colore delle nebulose! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 12:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mi ha detto chiaramento che quando si parla di colori netti in osservazione del profondo cielo, si parla sempre di lievissime ed evanescenti sfumature di grigio. Quindi direi che si risponde da solo. Quella sfumatura grigio lo si può confondere, interpretare, vedere come si vuole.


A me ha detto, due ore dopo, che ha visto tutti i colori di M57. Quindi ha visto grigio-giallo, grigio-verde e grigio-rosso...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 novembre 2010, 13:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sì.

A mio parere, se uno dice di vedere un verde nella nebulosa di orione, vede verde, non verde. O no?

Edit: allo stesso modo l'arancione non sarà arancione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010