1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dei c8 è che sulla culatta il "buco" dove va avvitato il portaoculari è da 42 mm (se ricordo bene) di diametro, mentre il diaframma di campo di un oculare da 40 mm di focale con AFOV 70° (anche se penso che il max fisiologico sia 68°) è superiore ai 46 mm, quindi il campo reale dai potenziali ~1,4° scendono a ~1,2° effettivi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che il 40 mm con 70° è da 2", è un "vecchio" Meade SWA made in Japan. Con il barilotto da 31,8 il massimo campo apparente è circa 44°.
Per Pilolli, dici "non comode", forse è la stessa cosa di quando dico io che non entrano, l'oculare darebbe un campo reale di 81.6' e sono pochi per farle entrare bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:19 
Angelo Cutolo ha scritto:
kaio .....
Mia opinione ovviamente.



.. e quindi rispettabilissima... come del resto anche quella di chi la pensa diversamente da te :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naturalmente kaio, come si dice dalle mie parti, "questo è cassazione". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forse intendiamo cose diverse con "ci stanno", visto che l'ottica è la stessa.
Preciso, quindi, che ci stanno le 7 stelle principali. Il mio oculare è il mitico Wrath V su diagonale Antares.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto dicono Maurizio e Giancarlo.
C8 più 40mm (ED Tecnosky), ovviamente 2" e Pleiadi tutte dentro! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Il problema dei c8 è che sulla culatta il "buco" dove va avvitato il portaoculari è da 42 mm (se ricordo bene) di diametro


Questo limite però lo avrebbero solo il C8 e il 9.25 perchè dal C11 (e dal Meade 10) in su c'è una flangia da 3" intermedia. Se costruttivamente l'avessero adottata anche sui modelli piccoli...

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Renzo
merci beaucop per il link (il pdf e' in Francese ma ci sono altri .txt), non vedo l'ora di provarlo. Appena finisco di scaricare il software per far scomparire le nuvole, faccio qualche prova...

@Angelo
gia', guardare in altri strumenti devo dire che e' un passaggio che ho saltato. Ma se non mi facevo prendere dalla fregola, poi temevo che mi sarebbe passata la convinzione.

Tornando alla recensione, ho letto qualcosa sugli HD. Dato che non penso si suggerisca di fare foto deepspace a f/10, mi domando quale sia un riduttore adatto. Dal poco che so, mi pare che abbiamo 4 tipi di Cassegrain diversi (relativamente ai riduttori di focale):
1) R-C: non hanno coma, non e' indispensabile ridurre la focale (casomai serve uno spianatore tipo Astro-Tech 2". Questo e' indicato OK per f/8 al massimo).
2) ACF: come sopra, non ha coma ma il campo non e' piano (la Meade afferma che e' "piu' piano" ma che vuol dire?). Ma e' f/10. Quindi? Si consiglia l'Alan Gee di solito. O serve (anche/o) l'Astro-Tech?
3) Edge: non ha coma ed il campo e' piano. Qui che riduttore serve? Suppongo che l'Alan Gee vada bene.
4) SC classici: coma e campo non piano. Classico riduttore/spianatore Celestron o Meade. Immagino che elimini anche il (la..) coma ma non ne sono certo.

Non voglio insegnare teoria, che non la so. Sto riassumendo quanto ho capito, in attesa di correzioni.
Lo scopo e' contare quante lenti ci metto in mezzo (quante lenti ha il correttore interno dell'HD?).
Sto anche sognando una rivista che si prenda cura di fare comparazioni del genere. Capisco che sia "scottante" fare paragoni tra diversi modelli, ma almeno farle tra diverse configurazioni non sarebbe male.
In diversi altri campi, tipicamente a fine anno, esce un supplemento estremamente tecnico e pieno di tabelle. Per ora e' una cosa che mi manca. Lo pagherei molto di piu' della solita rivista.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Lo scopo e' contare quante lenti ci metto in mezzo (quante lenti ha il correttore interno dell'HD?).


Sono 2, è un semplice correttore di campo che non apporta variazioni alla focale. E' che così facendo l'intero schema ottico inizia a diventare un tantino complicato; il fascio ottico deve attraversare la lastra, colpire 2 superfici a riflessione e attraversare le 2 lenti (spaziate in aria) del correttore. Ora, certi osservatori trovano buio il Vixen VMC perchè il cammino ottico attraversa 2 volte un menisco spesso un dito, come troverebbero il CHD? Poi ci sarebbe da discutere sull'assemblaggio meccanico che deve mettere d'accordo un gruppo ottico in più nonostante la manodopera cinese, ce la faranno?

Cita:
Sto anche sognando una rivista che si prenda cura di fare comparazioni del genere. Capisco che sia "scottante" fare paragoni tra diversi modelli, ma almeno farle tra diverse configurazioni non sarebbe male.
In diversi altri campi, tipicamente a fine anno, esce un supplemento estremamente tecnico e pieno di tabelle. Per ora e' una cosa che mi manca. Lo pagherei molto di piu' della solita rivista.


Tanto per fare un paragone, le riviste di moto è da tempo immemore che si affidano ai numeri, che nonostante tutto non permettono un verdetto complessivo e inappellabile perchè la moto è uno strumento soprattutto emozionale, ma almeno per quanto riguarda le prestazioni assolute mettono d'accordo tutti. In occasione delle comparative ogni marca manda sul posto un responsabile del marketing e dei tecnici che certifichino la veridicità del banco prova e della metodologia dei test in pista.
Le riviste di astronomia che pubblicano test lo fanno in forma quasi esclusivamente emozionale; il Walter Ferreri di turno, disimballa il telescopio, lo installa verificandone la sensazione al tatto e la praticità di alcune componenti, ci fa un'osservazione lunga una sera, quello che c'è, c'è! Provi un telescopio ottimo per la Luna in una serata di Luna nuova... Ok è successo anche a me ma nel mio caso non lo faccio per mestiere :shock: . Per verificare parte delle prestazioni ottiche fa uno star test e osserva stelle doppie (che nessuno osserva più se non alle serate pubbliche) e tanti saluti, test finito! Ma un banco ottico Zygo o similare che ne rilevi il test MTF, lo Strehl, il PTV e qualche aberrazione di campo ha costi davvero proibitivi?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: recensioni...
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con "Fabios", solo c'è da verificare se l'Edge HD abbia veramente il campo perfettamente piano. Il problema per un telescopio di questo genere è che si debbono spesso aggiungere anche le lenti di un riduttore di focale a quelle che ha già nel tubo della culatta (è un doppietto). Io ho un Meade ACF e devo dire che spesso alcuni accessori, tipo i correttori di focale della torretta Baader Maxbright, producono immagini pessime proprio perchè introducono una sovracorrezione. Presto avrò l'Alan Gee e vi farò sapere cosa fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010