1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piccola primizia
ieri sera ho avuto tra le mani il soggetto del topic :)

la scatola si presenta... :lol: (era già disimballato :mrgreen: )

A casa di un'amico ho finalmente visto questo oggetto del contendere
- meccanicamente si presenta bene, il supporto del secondario è ben dimensionato per reggere, senza flettere, lo specchio, l'interno presenta molti diaframmi antiriflesso.
-La culatta presenta le 3 ventoline di raffreddamento ed è in pressofusione
-tubo in alluminio (penso di un paio di mm di spessore) ha le 2 barre losmandy che garantiscono maggior rigidità alla struttura, personalmente avrei gradito 2 bei anelloni tipo parallax
-il focheggiatore, su questo componente fondamentale per un tale strumento, non posso esprimermi in quanto era già smontato e al suo posto era già montato un microfocuser motorizzato
l'impressione "visiva" è sicuramente di miglioramento rispetto ai precedenti foc. GSO, la barra in acciaio inferiore assicura una presa e tenuta salda, da valutare se quando si serra la frizione non ci sia disassamento.
é demoltiplicato ma sicuramente su uno strumento del genere la motrizzazione è d'obbligo.

La prova sul campo:
la sfortuna dell'astrofilo è sempre in agguato, a installazione ultimata sulla montatura il cielo era inerosabilmente compromesso dalle nuvole :evil:

per ora posso solo aggiungere che la sera prima erano stati scattati alcune immagini con una st8, in realtà era un treno composto da ao8 guida fuori asse remote guider e in ultimo la ccd con relativa ruotaportafiltri per circa 25cm di sbalzo dall foc :shock: ) e questo era sul foc. originale. :!:
Il ccd ha una diagonale di 15mm, che dire le stelle erano tonde e correttamente contenute in diametro su tutto il campo :) (le mie perplessità su questo strumento erano proprio nella resa a mo di SC) nelle m81 e 51 riprese ho notano dettagli di bande oscure e addensamenti come piacciono a me, spero di fornirvi alcune foto appena ci sarà una serata buona per sfornarene una con il setup ben sistemato, ho intenzione di provarlo anche con la mia fli8300 che ha un campo maggiore rispetto alla st8.

giudizio provvisorio, per ora è assolutamente positivo riguardo all'ottica e intubazione, punto interrogativo ancora per il foc. che non ho testato direttamente,voglio verificare il reale campo corretto.

Se il meteo coopererà, avrete notizie quanto prima.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe?
ma perche' non mi dici mai nulla quando ci si incontra? :D :D

Tienici aggiornati.
Io sul fok originale non ci perderei neanche tempo Vito. Non ho mai visto un fok GSO decente! (non riescono neanche a fare le prolunghe da 2" giuste...)

Ciauuu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se ti ho chiamato e tua moglie m'ha detto che eri alle Mauritius :lol:
Per il foc, sicuramente è migliorato, pignoli come siamo penserei ad un FT :wink:
ma anche il microfocuser non è male

Aggiungo, di solito gli RC hanno un back focus limitato, bene qui l'hanno progettato bene perchè il sensore era ben distante dalla culatta circa 30cm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
purtroppo un paio di test non sono sufficienti per decretarne il buon funzionamento.

Devi provarlo in posizioni diverse, con diverse condizioni ambientali ecc ecc.
Dubito che funzionerà bene come un FT o anche microfocuser.

Sono scettico per natura e non mi capacito che un RC GSO funzioni.
Purtroppo i risultati che si vedono in giro sono sempre al di sotto della risoluzione, oppure sono troppo ELABORATE.

Mi piacerebbe vedere un FIT grezzo prima o poi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiaro che ariveranno anche i fits grezzi :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Purtroppo i risultati che si vedono in giro sono sempre al di sotto della risoluzione, oppure sono troppo ELABORATE.


Chris, è ovvio che a 2500 di focale, su posa lunga, il risultato sia sempre al di sotto della risoluzione. A meno di non abitare su di un altopiano andino...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si e' vero..
diciamo che il piu' delle volte non servono a niente questi tubi con il nostro seeing...
(parlando di riprese a f/8 f/10)

Discorso diverso e' un 250 f/5... (BRC..)

A mio avviso potrebbe essere uno strumento interessante questo RC a f/6.
Oltre a mio avviso e' tempo sprecato per un buon 90% delle serate utili.

ovviamente IMHO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questo non posso essere che d'accordo. :)
Va anche considerato, però, che con f/8 è un po' più semplice usarlo in alta risoluzione (riprese) senza dover tirare il collo al treno ottico.

Stasera spero proprio di provarlo e vedere come va, sia in alta risoluzione (preghierina al signore del seeing) che sul deep (preghierina al signore delle nebbie e foschie).
:)

Poi vi farò sapere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe?

ma l'avete trovato nell'uovo kinder? :lol:
tutti stasera provano il 10" RC :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 10" Rc in arrivo
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma non hai visto che i primi 3 esemplari sono aggratiss :P :P


a scusa non ricordavo, l'offerta è valida solo per noi del nord!!

:lol: :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010