1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marcomatt ha scritto:
Il tutto per un uso praticamente solo per fare riprese, intendo l'ottica. :wink:


Cioè spiegati meglio,per il visuale non và bene?

E che nè dici del Planewave CDK 20"?
Sai per "il progetto osservatorio"voglio rimanere su telescopi da 50 cm di diametro,in parallelo ci vedo molto bene sia per "focale ridotta" che per rifrattore guida un Takahashi 150 f 7,3 :mrgreen:[/quote]

Gli RC hanno secondari enormi è sono adatti soprattutto per il deep (anche visuale se uno vuole) ma non certo per i pianeti, doppie e luna. Ma se ti compri anche un grosso Apo rifrattore allora non ci sono problemi. :mrgreen:
Il 20 va altrettanto bene. :mrgreen:
Per le montature vanno benissimo le Bellincioni, se vuioi rimanere su un prodotto italiano, ma io ti consigliavo la Mathis, anche se straniera (in italia qualcuno c'è l'ha questa montatura e non mai sentito lamentele perchè siamo a livelli alti con molti controlli all'origine), perchè ha varie versioni a forcella (e pochissimi fanno montature a forcella) che con uno strumento di quella taglia sono ideali. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dai tuoi ultimi interventi mi sembra ovvio, scusa la franchezza, che hai le idee un po' confuse. Vabbe' mi odierai, ma sarò più chiaro: non ne sai mezza!!!
:oops: l'ho detto!
Farsi un osservatorio di tipo professionale non è come prendere un'auto, che ti arriva, giri la chiavetta e parti.
Innanzi tutto hai pensato alle problematiche dell'osservatorio prima che al tele? Nei miei precedenti post, scherzando ti dicevo cose vere.
1) Non vivi nel Deserto Cileno e nemmeno, restando in termini più realistici, nel Nevada o in Colorado. Ripeto che il comune può decidere di lottizzare le aree limitrofe e tu rischi di dover buttare via tutto o perlomeno ridimensionare il già molto specifico target dello strumento.
2) Se non ci fai una baracca, il costo di un osservatorio adeguato, con annessi e connessi, cupola motorizzata, remotizzazione per quando non vuoi uscire da casa in pieno inverno, ecc.. se non è come quello del tele ci va comunque vicino.
3) Ti ci vuole una licenza edilizia, che ti consiglio vivamente di chiedere prima.

Quando hai risolto questi problemi iniziano quelli specifici. Sinceramente io ci arriverei per gradi sperimentando fasi intermedie, ma io sono io. Auguri sinceri in ogni caso, se decidi di andare avanti, non è che ti do contro per partito preso o perché ce l'ho con te. Perso che un po' tutti stiamo cercando di metterti in guardia dalle difficoltà esistenti.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Maurizio...si dai miei ultimi messaggi si è capito che"mi avete un pò confuso le idee"(ed è vero)in particolare sul dicorso montatura ed ottica.

Ps ho aperto questo topic semplicemente per avere dei consigli,altrimenti avrei comprato il Meade RCX400 20" e basta!!!

Senza contare poi tutti gli astrofili che hanno preso i Meade,o altre marche(non sono mica tutti fessi),poi anche se non ho visto questo telescopio "dal vivo",dalle foto che ho trovato in rete e da alcune recensioni,credo che sia ben diverso da un normale Meade o RCX400,no!
Dimenticavo Maurizio non ti odio :wink: ,ci mancherebbe mi stai dando solo dei consigli buoni o cattivi che siano,e per questo non posso fare altro che ringraziarti di cuore :D .Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Pennuto ha scritto:
Dai tuoi ultimi interventi mi sembra ovvio, scusa la franchezza, che hai le idee un po' confuse. Vabbe' mi odierai, ma sarò più chiaro: non ne sai mezza!!!
:oops: l'ho detto!
Farsi un osservatorio di tipo professionale non è come prendere un'auto, che ti arriva, giri la chiavetta e parti.
Innanzi tutto hai pensato alle problematiche dell'osservatorio prima che al tele? Nei miei precedenti post, scherzando ti dicevo cose vere.
1) Non vivi nel Deserto Cileno e nemmeno, restando in termini più realistici, nel Nevada o in Colorado. Ripeto che il comune può decidere di lottizzare le aree limitrofe e tu rischi di dover buttare via tutto o perlomeno ridimensionare il già molto specifico target dello strumento.
2) Se non ci fai una baracca, il costo di un osservatorio adeguato, con annessi e connessi, cupola motorizzata, remotizzazione per quando non vuoi uscire da casa in pieno inverno, ecc.. se non è come quello del tele ci va comunque vicino.
3) Ti ci vuole una licenza edilizia, che ti consiglio vivamente di chiedere prima.

Quando hai risolto questi problemi iniziano quelli specifici. Sinceramente io ci arriverei per gradi sperimentando fasi intermedie, ma io sono io. Auguri sinceri in ogni caso, se decidi di andare avanti, non è che ti do contro per partito preso o perché ce l'ho con te. Perso che un po' tutti stiamo cercando di metterti in guardia dalle difficoltà esistenti.
Ciao
Maurizio


Bhe dai, ci sono cose più difficili da fare nella vita..
Basta fare un bel lavoro di preventivazione a tavolino, facendosi aiutare dalle consulenze dei venditori delle varie parti del progetto, non bisogna essere astrofisici per costruire un osservatorio amatoriale! specialmente quando le risorse economiche ci sono.

Primo stabilire il proprio target osservativo e fotografico;
Secondo scegliere la strumentazione ottica idonea;
Terzo scegliere la montatura idonea accoppiata ad un'elettronica sufficiente a quello che si vuole fare;
Quarto fare progettare la struttura idonea a contenere il tutto, compreso progetto architettonico - statico e concessione edilizia;

Diciamo che nel giro di circa un anno dovresti essere operativo.

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io, il mio osservatorio da 18".......me lo carico nella yaris 1.0!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh,.... non è che siano "proprio" la stessa cosa.... :roll:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabry ha scritto:
Basta fare un bel lavoro di preventivazione a tavolino, facendosi aiutare dalle consulenze dei venditori delle varie parti del progetto, non bisogna essere astrofisici per costruire un osservatorio amatoriale! specialmente quando le risorse economiche ci sono.

Potrebbe chiedere consulenza ad Astrotech o simili.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consulenza a chi, agli americani d'Italia? Piuttosto ...

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
geppe ha scritto:
Consulenza a chi, agli americani d'Italia? Piuttosto ...

Piuttosto? :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
geppe ha scritto:
Consulenza a chi, agli americani d'Italia? Piuttosto ...

Piuttosto? :?

Donato.

Grazie,me lo ha consigliato anche Albino Carbognani.

In questo caso non ho "grossi dubbi"come ottica un A&M Advanced Telescopes RC 20"(a tubo chiuso),ma ho ancora dei dubbi per la montatura.
Montature come la Marcon a forcella sono solide,ma hanno dei problemi di "bilanciamento";mentre con un equatoriale alla tedesca una volta bilanciati gli assi (AR e DEC)è tutto ok.
Ps sulla montatura vanno RC 20" f 7,5-8 + un Taka 150 f 7,3(come rifrattore guida),o forse(e ripeto forse)un 150 sempre della A&M Advanced Telescopes.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010