1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuki84 dice cose giuste, ma non tiiene conto del fatto che questo prodotto non è tedesco o giapponese ma è cinese e quindi riflette il loro modo di pensare e di commercializzare i prodotti. Mi spiego meglio, appena un prodotto è al livello di "vendibile" viene venduto. Se nel progetto c'erano altre componenti ancora in via di definizione non importa, intanto si vende quello che si può e si cerca di rientrare nelle spese. Se qualche particolare ancora non c'è ci si mette qualche cosa presente sul mercato (vedi fuocheggiatore) e via. Per il fuoco molto esterno mi sembra una cosa giusta, essendo il fuoco dei R.C. fisso, se fosse stato più interno forse non ci sarebbe stata la possibilità di inserire un diagonale da 2", indispensabile per un eventuale utilizzazione visuale e forse anche per un eventuale riduttore di focale. Naturalmente hanno fatto l'errore di non dotarlo da subito di un solido sistema di prolunga da avvitare sulla culatta prima del fuocheggiatore, ma hanno optato per degli anelli da mettere dopo, magari semplicemente perchè la prolunga da mettere prima del fuocheggiatore ancora non era disponibile... Questo è il loro modo di fare: estrema... elasticità...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Be in un mercato fatto anche di furbi fa piacere sentire l'onestà di Giuliano che tra l'altro vende il prodotto in oggetto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Giuki84 dice cose giuste, ma non tiiene conto del fatto che questo prodotto non è tedesco o giapponese ma è cinese e quindi riflette il loro modo di pensare e di commercializzare i prodotti. Mi spiego meglio, appena un prodotto è al livello di "vendibile" viene venduto. Se nel progetto c'erano altre componenti ancora in via di definizione non importa, intanto si vende quello che si può e si cerca di rientrare nelle spese. Se qualche particolare ancora non c'è ci si mette qualche cosa presente sul mercato (vedi fuocheggiatore) e via. Per il fuoco molto esterno mi sembra una cosa giusta, essendo il fuoco dei R.C. fisso, se fosse stato più interno forse non ci sarebbe stata la possibilità di inserire un diagonale da 2", indispensabile per un eventuale utilizzazione visuale e forse anche per un eventuale riduttore di focale. Naturalmente hanno fatto l'errore di non dotarlo da subito di un solido sistema di prolunga da avvitare sulla culatta prima del fuocheggiatore, ma hanno optato per degli anelli da mettere dopo, magari semplicemente perchè la prolunga da mettere prima del fuocheggiatore ancora non era disponibile... Questo è il loro modo di fare: estrema... elasticità...
Ciao!


ok, ma se il progetto al limite del vendibile ci fa una figuraccia, la pessima pubblicità che ne deriva fa perdere molti più soldi di quanti si recpererebbero sfornando un buon prodotto completo con qualche mese di ritardo...
Chi, oggi, comprerà mai un tubo ottico dalla meccanica precaria sperando che, eventualmente, un giorno le cose miglioreranno con il ridutore di focale???Almeno noi due non compreremmo mai una cosa che, allo stato dei fatti, non va bene, ma aspetteremmo senza dubbio di vedere il prodotto finito, per poi valutare, a quel punto, quanto backfocus si prende il riduttore, se il riduttore fa il suo dovere ecc ecc...
Se, per dire, la GSO si teneva nascosto il tubo ottico per qualche altro mese, il tempo di progettare il riduttore di focale, e poi sfondava sul mercato internazionale con la sensazionale notizia di una nuova gamma di RC dalle alte qualità ottiche e dalla meccanica più che buona (perchè a progetto finito nessuno si sarebbe mai accorto del bf tanto lontano, con la presenza del riduttore di focale che aggiusta le cose), e questi tubi ottici cominciavano a lavorare davvero bene, non credete che sarebbe stato mooolto meglio per loro???

PS: Non so gli altri, ma Giuliano si è sempre comportato da ASTROFILO, e non come rivenditore che deve commercializzare qusto o quel prodotto; sa darti un consiglio come amico e appassionato, anche se a volte va a suo scapito...Questa è una gran bella dote.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh.. non so in europa ma sai in Italia quanti comprano un R-C puro?
Credo (ma posso anche sbagliarmi, la mia è una pura "sensazione") che i numeri di questi strumenti, almeno sul mercato nostrano, siano ridicoli...
Questo nulla toglie al fatto che, già che c'erano, avrebbero potuto anche completare lo strumento e testarlo un minimo e poi, a costo di perdere qualche mese, metterlo in vendita senza rischiare ricadute di immagine sul prodotto stesso.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso, per l'astrofoto a lunga focale questa ottica diventa interessante, insieme al Visac (che suo malgrado è improvvisamente diventato di moda), ed al nuovo Mak-Newton Orion. Non saprei proprio cosa scegliere...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
:shock: Vi ringrazio per avermi interpellato ?!?!?!?!?

Non era difficile mandare una mail , non sono l'orso yoghi :? ...comunque mi presento:

sono Leonardo Orazi, l'autore del blog stelledelcielo. Avrei avuto piacere che qualcuno mi avesse avvertito del discorso...soprattutto chi mi conosce.

Detto questo anche ieri sera ho fatto delle foto.

Ho venduto LX200 ACF da 8" e ne sono contento: si le stelle erano rotonde, il campo piano e c'era il fuocheggiatore elettrico ma erano anche grandi come palloni.

Questo GSO mi sembra nettamente migliore.

E' completamente errato il fuocheggiatore che è ridicolo e flette. La collimazione è perfetta, ma se metto la Canon con la prolunga da 80 mmm !!!!!!!!!!!! [che non basta, devo ancora sfilarla di 5mm ], allora flette tutto e sfuocando la stella si vede chiaramente l'ovalizzazione. Unito il tutto al fatto che il campo non è piano e ci vorrebbe uno spianatore, il progetto risulta interessante ma alquanto acerbo.

Ora io sono un imbecille a fare le foto e lo ammetto (il primo telescopio l'ho visto in vita mia a luglio del 2008)... ma sicuramente lo strumento può fare meglio...solo non paragonatelo ad uno SC. I riflessi sono comuni per uno strumento RC e sono ellissoidali come ci si dovrebbe aspettare ed ottenere dallo schema ottico. La foto con i riflessi era voluta appositamente.

Se volete fare delle prove lo strumento è a disposizione, fatevi sentire.

Resta il fatto che non capisco il perchè ne parliate cosi tanto: perchè non andate dal rivenditore che tra l'altro conoscete come ho fatto io e lo provate (sempre che ne abbiate la possibilità in termini di logistica) ???

Forse la verità è che il GSO RC è uno strumento che fà gola un pò a tutti ... specialmente a chi come me non ha disponibilità illimitate...e come tutte le cose che fanno gola si fà prima a smontarle per sopire quel senso di insoddisfazione nel non averle, che a criticarle con cognizione.

Un saluto a tutti
Cieli Sereni.

Leonardo Orazi

PS. io sono qua...se volete anche telefonicamente...contattatemi in privato. E non prendete questo mio intervento troppo più polemicamente di quanto possa sembrare ad una prima lettura.

Approfitto per chiedere scusa a Giuliano delal Tecnosky, che stimo profondamente sia umanamente che professionalmente, perchè mi rendo conto di non aver fatto una buona pubblicità al produtto di cui è rivenditore. Farò esperienza anche di questo.

Leonardo Orazi

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Leonardo, benvenuto nel forum.
Per il discorso "polemica", non si stava mica sparlando di te :)
Sei uno dei pochi che ha postato delle foto e quindi si commentavano, ma non e' che per ogni commento che si fa del materiale presente sul web si avvisa l'autore no? ;)

Vista la tua disponibilità ti chiedo cortesemente di postare una foto full-frame di un singolo scatto.. tanto per poter valutare meglio.

E' chiaro che un RC a basso costo fa gola, ma ormai sappiamo com'e' la produzione cinese,
quindi da qualche parte deve esserci un anello debole e in questo caso sembra il focheggiatore, che poi non e' la fine del mondo... si puo' sostituire.

Grazie ancora
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie per il benvenuto :)

Eccoti due RAW convertiti in JPG per poterli mettere nel forum. Se usato altro modo per scambiarvi i RAW originali Canon fammi sapere.

Spero possano esservi utili...nel frattempo mi piacerebbe se qualcuno mi indicasse gli errori e come correggerli, soprattutto la messa a fuoco.

Saluti
Leonardo Orazi


Allegati:
M3_120s_400ISO_Canon40D.jpg
M3_120s_400ISO_Canon40D.jpg [ 112.96 KiB | Osservato 963 volte ]
Raw_M51_420s_800ISO_Canon40D.jpg
Raw_M51_420s_800ISO_Canon40D.jpg [ 187.42 KiB | Osservato 955 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo70 ha scritto:
:shock: Vi ringrazio per avermi interpellato ?!?!?!?!?

Non era difficile mandare una mail , non sono l'orso yoghi :? ...comunque mi presento:

sono Leonardo Orazi, l'autore del blog stelledelcielo. Avrei avuto piacere che qualcuno mi avesse avvertito del discorso...soprattutto chi mi conosce.

Detto questo anche ieri sera ho fatto delle foto.

Ho venduto LX200 ACF da 8" e ne sono contento: si le stelle erano rotonde, il campo piano e c'era il fuocheggiatore elettrico ma erano anche grandi come palloni.

Questo GSO mi sembra nettamente migliore.

E' completamente errato il fuocheggiatore che è ridicolo e flette. La collimazione è perfetta, ma se metto la Canon con la prolunga da 80 mmm !!!!!!!!!!!! [che non basta, devo ancora sfilarla di 5mm ], allora flette tutto e sfuocando la stella si vede chiaramente l'ovalizzazione. Unito il tutto al fatto che il campo non è piano e ci vorrebbe uno spianatore, il progetto risulta interessante ma alquanto acerbo.

Ora io sono un imbecille a fare le foto e lo ammetto (il primo telescopio l'ho visto in vita mia a luglio del 2008)... ma sicuramente lo strumento può fare meglio...solo non paragonatelo ad uno SC. I riflessi sono comuni per uno strumento RC e sono ellissoidali come ci si dovrebbe aspettare ed ottenere dallo schema ottico. La foto con i riflessi era voluta appositamente.

Se volete fare delle prove lo strumento è a disposizione, fatevi sentire.

Resta il fatto che non capisco il perchè ne parliate cosi tanto: perchè non andate dal rivenditore che tra l'altro conoscete come ho fatto io e lo provate (sempre che ne abbiate la possibilità in termini di logistica) ???

Forse la verità è che il GSO RC è uno strumento che fà gola un pò a tutti ... specialmente a chi come me non ha disponibilità illimitate...e come tutte le cose che fanno gola si fà prima a smontarle per sopire quel senso di insoddisfazione nel non averle, che a criticarle con cognizione.

Un saluto a tutti
Cieli Sereni.

Leonardo Orazi

PS. io sono qua...se volete anche telefonicamente...contattatemi in privato. E non prendete questo mio intervento troppo più polemicamente di quanto possa sembrare ad una prima lettura.

Approfitto per chiedere scusa a Giuliano delal Tecnosky, che stimo profondamente sia umanamente che professionalmente, perchè mi rendo conto di non aver fatto una buona pubblicità al produtto di cui è rivenditore. Farò esperienza anche di questo.

Leonardo Orazi


Bhè intanto una bacchettata sulle mani bisogna darla a chi ti conosce, che frequenta il forum, e che non ti ha avvisato....non si può pensare che ogni volta che si tira in ballo un sito, si avvisi l'autore del sito stesso! :lol:

Detto questo, ti dò il mio personale bevenuto sul forum che spero inizierai a frequentare per dare anche il tuo contributo con le tue conoscenze e domande.

Personalmente ho attivato questo topic perchè sono sempre molto attratto da strumenti come il tuo GSO che (ovvio), quando fù presentato generò molto clamore e attenzione.
Anche io ho abbandonato gli strumenti chiusi com gli SC per preferire strumenti aperti (ho un Visac), che trovo di gran lunga più preatici e performanti.

Spero quindi che tu possa teerci ggiornati e informati sull'utilizzo del tuo tbo, sia negli aspetti positivi che negativi..
Un saluto e cieli sereni.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Leonardo benvenuto tra noi.
Mi rammarica molto che tu ti senta "sciocco" nel fare foto e a metterele online,
credo che invece dovresti essere soddisfatto di quanto hai prodotto.
Prima di scrivere il mio commento ci ho pensato 10 volte appunto perche'
temevo di poter arrecare fastidio all'autore e infatti ho tenuto a precisare
piu' volte che si stava discutendo solo ed esclusivamente di aspetti meccanici
e nulla piu'. Forse ho sbagliato ma spero che si capisca il senso costruttivo di quello che ho scritto.
Spero che risolverai i tuoi problemini con il setup e che da oggi posterai anche qui
commenti, foto e quant'altro.
A presto.

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010