Vicchio, non li scarto, mi perplimono principalmente per la meccanica che, dopo un po' di utilizzo, mi sta veramente stretta. Vedere un fuocheggiatore che balla, anche di poco, e notare che per questo introduce un cromatismo e un coma (ok, a 200x, ma sempre aberrazioni sono) che in origine non c'erano... Inserire accessori, per quanto pesanti (telextender+diagonale WO 2"+LVW 13mm, sarà un chilo e mezzo di ferraglia e vetro

) e notare che fanno slittare leggermente il fuoco costringendomi a rifuocheggiare dopo 4/5min di osservazione... Non lo so, forse pretendo troppo per le mie tasche

L'80ino me lo tengo stretto: pagato poco, al di là della qualità ottica (visto che ieri reggeva senza problemi i 280x con immagini di diffrazione perfette e solo leggermente colorate, ma non tanto da non farmi percepire i colori delle stelle) è di una comodità disarmante, entra tutto in una valigetta, si carica anche su un cavalletto fotografico... Un 120 è uno strumento di una classe completamente diversa e richiede un impegno immensamente superiore. Se devo spendere 1000 euro per il solo tubo voglio pensarci bene. Comprare un rifrattore sapendo di doverci cambiare il fuocheggiatore non è il massimo (per me che sono un fissato, probabilmente

).
Ovviamente non sto scartando a priori, sia chiaro

E' un acquisto abbastanza futuro a questo punto, e vorrei analizzare qualunque possibilità (anche perché di certo un 120ED è più facilmente testabile di un solver 127, che chissà dove lo trovo), visto che adoro questo tipo di strumenti, ancor di più da ieri sera
