1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
sarei curioso anche io, mi fate sapere di cosa si tratta? io ho un baader uhc-s contro l'inquinamento luminoso ma penso che non centra nulla.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio.C ha scritto:
filtro CLS?
si potrebbe conoscere meglio questo filtro? avete la possibilità di postare qualche link del modello e dove lo avete acquistato?


http://www.astronomik.com/english/eng_cls.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Comunque è interessante che si sia sviscerato il fatto che la 40d lavora a 14 bit e quindi consente una dinamica superiore rispetto ai vecchi modelli, probabilmente tra un pò se ne troveranno di usate sebbene già il prezzo da nuova sia invitante.
Poi se la 40d può comandare le lunghe esposizioni da usb la comodità è doppia.
Attualmente penso sia la migliore scelta come rapporto prezzo/qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, molto interessante questa discussione :o

io ho avuto modo di provare un Astronomik CLS da 2 pollici, ma solo in uso visuale, e devo dire che funziona a meraviglia! ha una banda abbastanza ampia e lo preferisco al baader OIII anche sulle nebulose ad emissione per il fatto che non "mangia" tante stelline e restituisce un'immagine più "naturale"... se ora mi dite che è anche ottimo in foto (in effetti è foto-visuale stando alle caratteristiche) proverò ad applicarlo alla 20d! :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sunblack ha scritto:
Giovanni ha ragione.
Una dlsr non modificata con applicato un filtro a banda larga dà risultati di poco inferiori a una dslr modificata, in termini di visibilità del rosso nella riga Halfa.
La cosa a vantaggio della dslr modificata è che per ottenere la stessa esposizione ci vuole meno tempo (dipende dal fattore di assorbimento del filtro a banda larga).
Ecco perchè ho fatto modificare la 5D, ottenere rosso con meno esposizione (a vantaggio dell'inseguimento della mia gp-dx). Altrimenti, se non avessi avuto problemi di inseguimento, avrei continuato col vecchio metodo (dslr non mod + filtro).
Ad avvalorare ciò che dico, e che ho più volte sostenuto, sono le mie vecchie foto, pubblicate anche nella sezione profondo cielo di questo forum.

è impossibile!
Una serie di filtri in cascata non aggiunge nulla può solo togliere, quindi se si vogliono ottenere gli stessi risultati di una dslr modificata, si devono necessariamente alzare i tempi, e di molto.....
magari un filtro riuscirà ad appianare le differenze del colore, perchè taglia il verde ed il blu, (se è vero quello che dite!)
Ma alla fine non fa altro che diminuire la quantità di luce in arrivo
Cosa secondo me non conveniente!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
si devono necessariamente alzare i tempi, e di molto.....


E' quello che ho detto io, forse non mi sono espresso bene.
Dunque, se con:
DSLR mod : 3m per avere un certo "annerimento", ad es.
con
DSLR non mod + filtro: 5-6m minimo a seconda dell'assorbimento del filtro, per avere lo stesso annerimento.
Ma, trovato il fattore di moltiplicazione del tempo di esposizione dovuto dal filtro, i risultati, tra mod e non mod+filtro, non sono poi così lontani.
Cmq si vedano anche i risultati ottenuti da Valerio con una D300 non mod+filtro Halfa.
Cmq non vorrei dire niente, ma siamo OT.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Renzo ha scritto:
Vuoi spiegarmi come è possibile che un filtro permetta di far passare ciò che un altro filtro ha bloccato?
Se l'IRcut che è montato sulla fotocamera di serie blocca la frequenza Ha non vedo come un altro filtro aggiunto possa farla passare.
L'unica possibilità è che il secondo filtro abbatta le altre frequenze in modo che ne passi un po' ciascuna. Altrimenti non vedo alcuna spiegazione logica.
Ovviamente stiamo parlando di files grezzi e non elaborati


Guarda, di spiegazioni mi dispiace ma non posso dartene perchè come dicevo in precedenza non ho attualmente fatto prove in prima persona e non penso di essere all'altezza di teorizzare quali sono i fattori che diversificano così tanto le riprese effettuate con o senza filtro Cls tuttavia mi sono già munito proprio di tale filtro per appurare la faccenda; mi sono basato solamente sul confronto di due immagini datemi da una persona di cui mi fido del suo operato (comunque mi farò rinviare le immagini e le posterò). Concordo con te quando dici che il filtro IRcut della camera blocca la frequenza Ha infatti è proprio da lì che nasce il mio stupore vedendo le immagini.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fatto è che il filtro classico non blocca completamente la lunghezza d'onda Halfa e quindi un po' arriva, ma per avere un livello significativo di segnale in quella regione dello spettro otterremo un chiarore del fondo cielo fortissimo, perchè nel resto dello spettro la risposta è molto più alta.
Coi filtri che fanno passare ad esempio solo l'Halfa noi blocchiamo tutto lo spettro lasciando passare solo il segnale Halfa che quindi può essere registrato. Naturalmente occorreranno tempi molto lunghi per avere un segnale di un certo livello, ma sempre possibile; con una camera modificata la risposta alla lunghezza d'onda Halfa è molto più alta e comparabile a quella del resto dello spettro, così si registra un segnale decente con tempi più ridotti e senza filtri che blocchino tutto il resto per non sovrastare il segnale Halfa. Naturalmente se usiamo un filtro Halfa con una camera modificata otteniamo il solo segnale Halfa con pochi minuti di esposizione invece che 7 o 8 volte tanto che occorre per una non modificata.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah dimenticavo:
http://panther-observatory.com/deepsky2003.htm
nel link sopra l'astrofotografo Johannes Schedler usava una 10D non mod + UHC ( :shock: :shock: )

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010