1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco, per quel che vale la mia opinione :( anche io andrei sul mak-newton..

cmq sia buona scelta
se ne hai la possibilità fai bene

anche io come qualcun altro prima ti consiglierei la new atlas invece della gemella eq6

sui forum americani se ne parla gran bene

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto qui quel che ti ho detto in msn così magari può essere da spunto per questa costruttivissima discussione:

avessi 2000€ e potessi scegliere tra vari setup (sapendo che sei gran appassionato di hires) andrei su

orion new-atlas + c9,25 (dura star sotto i 2000 però)
oppure
orion new-atlas + c8 + 66ed
oppure orion new-atlas + Mak-Newton + tele guida

I) solo hires
II) e III) anche deep volendo

sennò un rifrattore apo

però per stare sui 1000 sul nuovo c'è il w.o. 90 (ce l'ha un amico ed è davvero fatto bene.. basta guardarlo)

o usato il 110 magari

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dite che un mak-Newton sia l'ideale? Avrei comunque sia 2cm in meno del C8 e ben 7 in meno del Formula25...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque queste sono solo idee, il tubo non lo ordino certo domani, ma intanto vorrei arrivare al momento della scelta con le idee chiare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco sei prepotentemente orientato verso un Formula25...e non è certo un mistero :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Marco sei prepotentemente orientato verso un Formula25...e non è certo un mistero :D


Si beh è quello che mi alletta di più: minor osrtuzione del C8 e 5cm in più, però boh...

Comunque non è neanche sicuro che ci potrei spendere 2000€, è un'idea che mi son fatto, per cui per scegliere BENE devo aspettare ancora un po'...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Ah bisogna considerare una cosa. Un Mn da 18 cm sarà molto valido visualmente, ma come sappiamo Marco ne fa anche uno strumento di ripresa planetario. E 18 sono pochini.Mi ricordo che su saturno col c9,25 non riuscivo a girare a 15 fps bene, e molte volte, soprattutto qualche settimana dopo l'opposizione, l'rgb dovevo farlo a 7,5 fps.
Con un Mn 180 sarà ancora peggio.

Mars tu chei quella configurazione quindi confermi che è adatta alla ripresa di luna e pianeti, bè questo è un fattore molto positivo. 25 cm sono sempre 25 cm eh.


Guido in questo hai ragione, e lo avevo detto.
La luminosità è il suo limite dettato sia dal diametro che dal menisco il quale gli porta via altra luce.
Non a caso io volevo spingere di più solo quella, e sono approdato al Mewlon250.
Comunque, non so te, ma Saturno a circa 9500mm di focale con il Mewlon lo riprendevo bene a 5fps e benino ma non troppo a 10fps. Questo con la Vesta che notoriamente è meno sensibile delle attuali DMK o Lume che si voglia. Avevo deciso di cambiarlo proprio perchè volevo riprendere ad alta focale oggetti, come Saturno, con 15fps senza alcun problema di scadimento d'immagine, risoluzione e luminosità. Con il mio attuale devo addirittura abbassare il gain a 15fps e la cosa mi piace molto!
Raf


Tieni conto di questo aspetto Marco :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un Mewlon180 o, se risco, un 210 come lo vedete?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Blackmore ha scritto:
Giovanni, come sono da collimare questi MN? Tipo un newton? La meccanica com'è? Reggono bene la collimazione?


Si collimano come un normalissimo Newton; utilizzo il vecchio metodo del portarullino forato e poi stella artificiale. Effettivamente c'è uno schema Newton più rognoso da collimare ma è lo schmidt -newton non il mak newton. per quanto riguarda la meccanica direi ottima e pesante forse pure troppo; personalmente ho sostituito il fuocheggiatore dual speed originale Intes che aveva un profilo troppo alto con uno dual speed Jmi a profilo molto più basso e motorizzato ma solo per comodità della motorizzazione e per togliere un pò di peso al fuoco newton (differenza tra i due fuocheggiatori circa 400g. in più per l'Intes !!!) per cercare di compensare la presenza di tutti gli accessori necessari alle riprese hires. Per il resto direi che di meccanica resta poco; ripeto le rifiniture all'interno del tubo sono veramente curate (attenzione parlo però di Intes Micro perchè ci sono anche gli Intes Italia se non sbaglio che non sò se sono uguali). Riguardo la tenuta della collimazione tieni conto che avendo uno specchio primario già di 18 cm. tendono a scollimarsi meno sotto il loro peso rispetto ad uno specchio più grande, premesso ciò ti dico che io sposto il telescopio da una parte all'altra del mio appartamento attraverso un carrello su cui lo strumento è posto in pianta stabile; ebbene nonostante il carrello abbia le ruote rigide perchè di resina dura (non sono gommate) e quindi risentono di ogni scossone causato dalle giunture delle piastrelle del pavimento controllo spessissimo la collimazione ma fattivamente la ritocco molto raramente.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Marco Aaaaaaaaa! Mò te stai a allargà! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010