1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Scusa Kiunan, riprendo il tuo post solo per rientrare nel discorso:

Kiunan ha scritto:
Ma certo Fede che nessuno pretende di caricarlo sull'ape, però a parer mio quei 400 euro spesi in più privilegiando la trasportabilità non sono buttati.


A parer mio, che sono uno che fa della trasportabilità e della comodità di osservazione un credo assoluto (come potete leggere in firma e al punto di autocostruirmi una base da attaccare alla finestra che da sul tetto per osservare senza neanche uscire di casa :shock: ) neanche pensa a bestioni del genere. Se invece si ha a disposizione un bel giardino in piano sotto un bel cielo di montagna allora si che il GSO diventa ECCEZIONALEEEEEEEE.


Kiunan ha scritto:
e certamente 2000 euro per un 40 è una cifra incredibile. Se 10 anni fa uno fosse andato in giro a profetizzare che sarebbero arrivati telescopi amatoriali da 40cm a quattromijoni, beh, internato all'istante :) .


... appunto...
onestamente io non ho mai osservato in cannoni del genere ma la voglia di provarci inizia a venirmi. Diamo ai cinesi il merito di aver reso accessibili strumenti che qualche anno fa erano preclusi agli astrofili per motivi economici.

Kiunan ha scritto:
E' mia opinione personalissima che, su dimensioni di questa natura, la trasportabilità aiuta molto. Aiuta anche la voglia di osservare dopo una giornata stancante .


Dopo una mia giornata di lavoro "tipo" non riesco neanche a pensare di prendere il binocolo. Che peraltro, come quasi tutta la mia strumentazione, è fissa in montagna ormai, e cioè da quanto mi è venuta l'idea malsana di effettuare prove di comparazione tra diversi diametri sotto diversi cieli. A quel punto ho concluso che guardare dalla pianura è proprio tempo perso. Non so se il mio ragionamento sia condiviso o no, ma mi porta comunque a pensare che uno strumento da 16" non viene usato molto di più che 5 o 6 volte l'anno (solo che in QUELLE volte si rischia l'infarto). Quindi il fatto che la base sia da 80 piuttosto che da 60 è un fatto secondario se le ottiche sono le stesse per tutti. Poi ovviamente ci sono i gusti personali e, forse, la meccanica e la fluidità dei movimenti per il puntamento....ma non di certo la trasportabilità.

Certo che se fosse facile installarci un goto passivo... sarei più contento :D :D

Ciauz

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Quindi il fatto che la base sia da 80 piuttosto che da 60 è un fatto secondario se le ottiche sono le stesse per tutti. Poi ovviamente ci sono i gusti personali e, forse, la meccanica e la fluidità dei movimenti per il puntamento....ma non di certo la trasportabilità.

Purtroppo che la base sia 60 o 80 è quello che fa prorpio la differenza nel senso che i 60 forse li metti nel baule di quasi tutte le auto l'80 no, quando io ho progettato il mio 350 ho calcolato che stesse nel baule della seat ibiza, ed infatti la mia base è circa 48 cm. La base è il fattore di ingombro piu' presente nei dobson commerciali e per di piu' senza motivo un 400 va bene anche con una base da 50cm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, un tele 40-50cm si usa così spesso che un binocolo semplice se puoi osservare dal giardino. Colle "ruote di carriola" il mio tele è al fuori e pronto in 5 minuti; magari con 5minuti addizionali per la collimazione. E non c'è nessun problema d'acclimatazione perchè comincio con un pò di deep generale e dopo +/-1 ora il tele è pronto per il lavoro più preciso.

Resta la questione di trasportibilità. È possibile di fare un tele 16"-18" tanto compatto che sta bene ancora in una Panda. Invece, la cosa più difficile è il peso. Non penso che gli specchi Cinesi 16" hanno uno spessore oltre 1,5", allora una singola persona può ancora sollevarlo. Ma col mio specchio di spessore 2", non posso più sollevare la sua scatola da solo. :cry: Però, c'è sempre la soluzione all'Americana i.e. di fare una rampa per "ruotare" il tele nel baule:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_loading_18_2_1.jpg

Ma questo non è possibile con tutte le macchine. E se scegli una nuova macchina a causa del tele non sei più un astrofilo ma un astropazzo. Ehhh... ahem ahem... [smilie=row3_18.gif] Ho detto niente... 8)

Riguardo ai Dob ultra-bassi ed i problemi di bilanciamento, quoto Fede. Però, ci sono sempre soluzioni e mi sembra da che ha detto Fabio che l'artefice del RP ha fatto un lavoro eccelente. E.g. una soluzione può essere di fare "bearings" più larghi e così il punto di rotazione/gravitazione è più alto. Il mio tele originale, invece, era orribile in questo punto ed aveva bisogno di 9kg di contrappeso!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendar ha scritto:
A quel punto ho concluso che guardare dalla pianura è proprio tempo perso. Non so se il mio ragionamento sia condiviso o no, ma mi porta comunque a pensare che uno strumento da 16" non viene usato molto di più che 5 o 6 volte l'anno (solo che in QUELLE volte si rischia l'infarto). Quindi il fatto che la base sia da 80 piuttosto che da 60 è un fatto secondario se le ottiche sono le stesse per tutti. Poi ovviamente ci sono i gusti personali e, forse, la meccanica e la fluidità dei movimenti per il puntamento....ma non di certo la trasportabilità.


Ciao Kendar.
Sai secondo me, da buon padano, guardare dalla pianura è tempo perso, se dalla pianura si vuole vedere quello che dalla pianura non si può ottenere (notare la rima :) )
I migliori risultati nell'osservazione hi-res gli ho ottenuti dalla pianura e mai dalla montagna. Un tempo, prima di iniziare a fare qualche uscita sui monti, montavo il tele in giardino appena era possibile, anche nelle serate umide con 4 stelle in croce. Poi ho cominciato a frequentare i monti e le cose sono cambiate...1 o 2 serate eccellenti a 1600m ogni mese sono
la vera essenza di questa passione, è li che servono i pollici ed è li che bisogna portarli, per farsi le "scorpacciate osservative" che ti saziano per il resto delle fugaci osservazioni in pianura . Il merito ai cinesi di aver portato sul mercato prodotti di questa natura è innegabile, ma ormai il mercato viaggia veloce e ora ci troviamo ad avere a disposizione già un ventaglio di prodotti da 16" a prezzi che vanno dai 2700 degli RP, ai 2500 dei LB ai 2000 del GSO. Ovvio che in postazione fissa l'ingombro non conta molto, sei fortunato ad avere la possibilità di lasciare tutto in montagna e allora vai di GSO e non te ne pentirai di sicuro, e se non hai mai guardato come dici in uno specchio da 16" portati una damigiana di camomilla :)

Per tutti gli altri come dice il buon Zandor, le dimensioni contano (quelle del tele.... :wink: ) per peso e ingombro, e per esempio lui privilegiando quest'ultimo ha costruito un gioiellino che sta appunto nel baule di un'auto qualunque. Quel GSO se lo dovessi buttare sulla mia golf sarebbe un massacro....dunque sempre a favore dell'RP :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Kiunan ha scritto:
Kendar ha scritto:
A quel punto ho concluso che guardare dalla pianura è proprio tempo perso. Non so se il mio ragionamento sia condiviso o no, ma mi porta comunque a pensare che uno strumento da 16" non viene usato molto di più che 5 o 6 volte l'anno (solo che in QUELLE volte si rischia l'infarto). Quindi il fatto che la base sia da 80 piuttosto che da 60 è un fatto secondario se le ottiche sono le stesse per tutti. Poi ovviamente ci sono i gusti personali e, forse, la meccanica e la fluidità dei movimenti per il puntamento....ma non di certo la trasportabilità.


Ciao Kendar.
Sai secondo me, da buon padano, guardare dalla pianura è tempo perso, se dalla pianura si vuole vedere quello che dalla pianura non si può ottenere (notare la rima :) )
I migliori risultati nell'osservazione hi-res gli ho ottenuti dalla pianura e mai dalla montagna. Un tempo, prima di iniziare a fare qualche uscita sui monti, montavo il tele in giardino appena era possibile, anche nelle serate umide con 4 stelle in croce. Poi ho cominciato a frequentare i monti e le cose sono cambiate...1 o 2 serate eccellenti a 1600m ogni mese sono
la vera essenza di questa passione, è li che servono i pollici ed è li che bisogna portarli, per farsi le "scorpacciate osservative" che ti saziano per il resto delle fugaci osservazioni in pianura . Il merito ai cinesi di aver portato sul mercato prodotti di questa natura è innegabile, ma ormai il mercato viaggia veloce e ora ci troviamo ad avere a disposizione già un ventaglio di prodotti da 16" a prezzi che vanno dai 2700 degli RP, ai 2500 dei LB ai 2000 del GSO. Ovvio che in postazione fissa l'ingombro non conta molto, sei fortunato ad avere la possibilità di lasciare tutto in montagna e allora vai di GSO e non te ne pentirai di sicuro, e se non hai mai guardato come dici in uno specchio da 16" portati una damigiana di camomilla :)


:D :D :D

però al posto della camomilla vado di grappini io

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
2099 euro in italia ..... avanti cavie fatevi avanti :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010