1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo un neofita non esprimo la mai opinione in merito (che comunque ho) essendo poco qualificata, ma quoto in pieno Sirius09 sull'aspetto positivo di questa bella discussione .

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riesco ad intervenire solo ora alla discussione. Prescindendo un attimo dal contenuto dell'articolo del Salimbeni, ciò che a volte mi lascia stupito è l' "indigniazione" (notare le virgolette) che molte persone sembrano mostrare verso scritti convinti ed accorati.

Difatti l'articolo di PierGiovanni mi appare pacato nei modi, e non mi sembra offendere direttamente nessuna persona (come si offende facilmente la gente di questi tempi!). Egli ha solo, imho, espresso il proprio convinto parere, così come facciamo TUTTI, anche spesso in modo più forte, e relativamente a cose molto molto più sciocche.

Di cosa sia ha paura dunque? Non mi pare che l'articolo inciti all'inquinamento luminoso o alla distruzione della disciplina astronomica. Se su di un lettore quell'articolo farà pienamente effetto avremo solamente un nuovo astrofilo binofilo.
Però sempre astrofilo sarà!

Comprendo come qualcuno possa aver interpretato le parole dell'articolo come una "nostalgia" dei vecchi tempi e una voglia di re-insegnare a fare le cose per bene. In effetti potrebbe anche essere così, ma del resto non è mai capitato a nessuno di esprimere questi concetti?

Comunque sia, per farvi capire cosa voglio dire, esprimerò anche io un mio parere deciso: al giorno d'oggi c'è sempre meno contatto reale con il cielo e molta più attenzione ai particolari tecnologici. E non è un caso la "moda" dei go-to.

Nonostante questa mia opinione reputo che ovviamente sia giusto che ognuno tratta le proprie soddisfazioni dall'operare nel modo che più gli va a genio. Tutto è giusto in questo senso, visto che non esiste un giusto o un sbagliato (tranne casi particolari, ma sempre secondo il punto di vista umano).

Poi come sempre, potremo essere in totale accordo o in totale disaccordo con il vicino, l'importante è rispettare le altrui inclinazioni/decisioni.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
tuvok ha scritto:
e per quanto riguarda la domanda: un buon binocolo può essere meglio di un telescopio sotto cielo molto inquinati?


Ciao
io utilizzo il LIDL 10X50 e un Celestron 15X70 oltre ad un rifrattore Bresser 90/900.

Anche il cielo che si vede da casa mia è piuttosto inquinato, e con il 10X50 e il 15X70 il cielo è sensibilmente più scuro che con il 90/900.

In definitiva, su Luna e pianeti uso il rifrattore, se voglio svagarmi un po' a mano libera il 10X50, se voglio un minimo di deepsky prendo il 15X70 e mi sposto in macchina (ho scelto un 15X70 economico proprio per provare, ero indeciso sulle dimensioni, se mi verrà voglia farò un upgrade).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Beh, credo che un binocolo che ti offra la visione del doppio ammasso uguale a quella del 150mm+nagler esista ma non credo che sia uno di quelli che hai nel cassetto... perchè nel cassetto sicuramentre non ci entra!


l'avevo detto che ho guardato in binocoli di buona qualità! non facevo certo il paragone con i miei giocattoli!

e per quanto riguarda la domanda: un buon binocolo può essere meglio di un telescopio sotto cielo molto inquinati?


La visione a 2 occhi è diversa da quella monoculare...quindi non è tanto questione di diametro (nei limiti eh!) ma della sensazione che la visione binoculare ti da...Comuqnue se un cielo è inquinato c'è poco da fare...un binocolo va portato sotto un buon cielo...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provocazione o meno anch'io reputo che Deneb abbia fatto bene ad aprire una discussione su un articolo interessante, a prescindere dalla condivisibilità o meno, scritto da un astrofilo preparato e disponibile come Salimbeni (i cui scritti leggo sempre con interesse).
Ne condivido alcuni punti e meno altri (tipo quello sul mercato italiano che va aiutato!) ma è innegabile che ci siano delle verità nel suo articolo che ricordiamoci bene è stato pubblicato su un sito di binofilia e qui è stato riportato per essere commentato con la comunity.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: risposta
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> B.sera a tutti. Ho deciso di rispondere pubblicamente a tutti voi, cari amici del forum

Era ora, bentornato
Per quanto mi riguarda il tui editoriale mi è piaciuto, così come mi piacciono tutti gli articoli che riguardano una sorta di "come eravamo" rapportato a oggi. Io ho capito subito che non si trattava assolutamente di dualismo, cosa che invece alcuni lettori hanno inteso, c'è solo un pochettino di "partizan" che strizza l'occhio al visualista e/o cultore del binocolo che va un po' a scapito della tecnologia che oggi impera, tecnologia che oramai non si ferma più allo scontato go-to (oggi si fa fatica a trovare un tele che non ne sia dotato, beninteso che non sia un Dobson) ma sconfina abbondantemente nel mondo informatico.

L'unico appunto che non mi è piaciuto è quando ti soffermi a sottolineare che gente che ha speso 400 euro per un cellulare si lamenta del prezzo dei binocoli, evidentemente per qualcuno il possesso di un cellulare alla moda è impostante e non è giusto farlo passare per un cretino solo perchè nan ha fatto una scelta prettamente astronomica. Io personalmente non spenderei mai 400 euro per un cellulare ma chi lo fa merita comunque rispetto.
Un'altra cosa che guardando generalizza troppo è l'espressione "l'ennesimo telescopio", dando per scontato che siamo tutti consumisti. Io l'ultimo tele (l'attuale) l'ho preso nel 2002 :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Siccome sei stato paragonato a Giuliano Ferrara

Si però Ferrara ha molta più panza di Pier! :D :D :D :D (l'esempio però calzava, specie in relazione ai recenti fatti di cronaca)

> Ma torniamo a noi. Io mi ritengo, forse a torto, un astrofilo. Mi ritengo un astrofilo in quanto sono affascinato dall'universo e mi piace cercare di conoscerlo un po'. Io mi rispecchio abbastanza nella tua definizione: uso molto raramente i miei oculari, senza il GoTo non troverei neppure le Pleiadi

Ivaldo, il mondo dell'astrofilia è parecchio vasto, pertanto è limitativo accomunare l'intero nostro "universo" all'omino del caso che osserva la Luna all'oculare. L'astronomia amatoriale comprende svariate discipline e ciò che fai tu è una di queste (ammesso che ne fai solo una). Quindi se tu non sei un astrofilo, qui dentro ne resterebbero veramente pochi

> Nel tuo scritto il mio modo di vivere l'astrofilia è considerato negativamente (non è una mia interpretazione, hai usato le parole con molta sapienza: tu sai scrivere ed io so leggere).

Io sostituirei il "negativamente" con "meno viscerale" o qualcosa di simile. Dai è innegabile che osservare direttamente un fenomeno astronomico è di gran lunga più coinvolgente e meno "freddo" che non osservare la medesima cosa attraverso un monitor. Forse Pier è stato un po' diretto ma credo che il senso sia questo, senza sostanzialmente togliere nulla a chi sceglie l'altra metodologia

> Ora mi domando perché mai affrontare lunghe camminate per effettuare degli "strip sketch" (che immagino siano disegni) di Giove debba essere "più astrofilo" che riprendere lo stesso pianeta con la webcam dal giardino di casa e poi analizzarne le riprese con WinJupos?

Lo strip-sketch eseguito visualmente è roba da duri, almeno se si parla di Giove, da pazzi se invece c'è di mezzo Marte. Non è un semplice disegno ma un planisfero. Ti ricordo che si utilizzano molto anche le tecniche digitali, anche se molti astroimagers preferiscono l'animazione

> (a parte il lato salutista della cosa: se affrontassi lughe camminate sarei probabilmente meno sovrappeso).

Forse ho capito male io ma per "lunghe camminate" si intende un'intera nottata all'oculare, 10 ore circa che impiega Giove a compiere la rotazione e disegnarlo tutto :shock:

> A me dispiace sinceramente che noi astrofili (mi scuso, ma continuo a ritenermi tale) che già siamo una sparuta minoranza della popolazione dobbiamo poi dividerci in "correnti" che si guardano in cagnesco.

Tutta impressione, molti altri ambienti sono più rigidi di noi. Chiedi a un motociclista cosa pensa di uno scooterista se vuoi farti 2 risate! :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
http://www.binomania.it/telescopi.php
qui sono recensiti un buon numero di telescopi

altre pagine web sono approntate per ospitare recensioni su materiale astronomico in genere e fotografico

alzi la mano, chi tra voi abbia acquistato un binocolo senza prima dare almeno un'occhiata a binomania

quello che ho percepito io leggendo quell'editoriale è uno spirito nostalgico e sono sicuro che ognuno di voi ha avuto la stessa impressione

e poi, siamo sinceri, se l'uomo è stato creato con 2 occhi, l'osservazione telescopica è di fatto innaturale, forzata, masochista oserei dire

passiamo alle cose serie:
molti sono convinti che il cannocchiale, antenato del telescopio, sia stato inventato da Galilei: è un falso storico, come molte altre falsità della storia
Galileo è stato il primo ad averlo puntato in cielo di notte, ma
in realtà il cannocchiale è stato inventato 3 mila anni prima da un certo Polifemo, che essendo stato messo al corrente dalle divinità che sarebbe stato ammazzato da Ulisse, inventò il cannnocchiale con il quale scrutava l'orizzonte marino, onde scorgere in anticipo l'avvicinarsi delle navi dell'eroe omerico
siccome Polifemo aveva un occhio solo, di sicuro non avrebbe mai potuto inventare il binocolo

successivamente è stato uno strumento di uso comune dei pirati che come ben sapete, molti di loro adottavano una benda per coprire l'occhio sguercio o mancante, per tutte le sciabolate prese
ecco, svelato l'arcano della strana origine ed evoluzione del cannocchiale o monocolo, che ha avuto una sua evoluzione nel tempo a venire, grazie ad un grande genio del passato, un certo Nostradamus, che aveva previsto che un giorno sarebbero stati inventati la macchina fotografica, la webcam e il ccd
per cui
il telescopio serve sicuramente agli astrofotografi, perchè le macchine fotografiche hanno un obiettivo solo, così come anche le webcam e i ccd,
ma l'osservazione naturale ed umana si fa con due occhi
altrimenti che l'hanno inventata a fare la torretta binoculare ?

qualcuno da qualche parte scrisse: " i binocolisti darebbero un occhio pur di osservare con due"

tuttavia, dal gigante omerico, causa l'evoluzione naturale della specie, è scaturito in maniera ben evidente la figura dell'odierno astrofilo telescopista medio

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_polifemo_1.jpg[/img]


:D beh, quanto sopra, con la speranza che qualche risata possa riassettare gli animi, in via di incandescenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben scritto Pk! :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PK, che web usava l'astroimager Galileo?
:lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010