1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
deneb ha scritto:
R152 ha scritto:
....il peso però non te lo saprei dire....mai pesato :oops:


in rete lo danno per pco più di 24 kg....voglio sperare alludano al paccone comprensivo di montatura e contrappesi vari.... :wink:

christian....mi stai mettendo la voglia....ora mi leggo il tuo blog, tutto quello che trovo come recensioni. Eventualmente ti contatterò in pm per r non andare OT da questo 3dD :)

Si, alludono a quello...
il tubo e abbastanza maneggevole anche grazie alla sua corta focale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando al discorso originale.....ho visto che sul sito francese"Galileo..."
esiste(da quel che ho capito gia da inizio anno) il SW Equinox(!) da 100 f/9
ED fpl-53 con focheggiatore crayford con demoltiplica 10:1 rotazione 360° e peso di 3,4 kg a 949€..valigia rigida a corredo.Da noi non è ancora in vendita ma questa si, mi sembra un ottima alternativa...FPL-53....f/9...buon focheggiatore....voi che ne pensate? (intendo che in visuale vista la maggior lunghezza focale e di conseguenza il minor rapporto forzato dovrebbe senz'altro comportarsi meglio...non so se però in astrofoto potrebbe pagare qualcosa,ma vista la migliore qualità del vetro adoperato...)ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In pratica il 100ED già esistente con focheggiatore con demoltiplica e colorazione diversa del tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
R152 ha scritto:
Ciao Christian
non sto dicendo che il bresser non ha il cromatismo, anzi...
però se dovessi spendere oltre 1000€ per un rifrattore acro (anche se della vixen) non lo farei.
cromatismo per cromatismo preferisco il bresser 8)


il punto e' che l'aberrazione cromatica non e' l'unico parametro di cui tener conto in un ottica... Con buona probabilità i controlli fatti da Vixen sono superiori a quelli fatti da Bresser.
Ad ogni modo non avendolo mai provato non posso esprimere alcun giudizio sul Bresser.

Ora torniamo In Topic che poi mi devo auto moderare :lol:
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT - Una curiosità, ma il bresser è percaso (come ottiche) uguale allo SW 150 f/5?
In caso affermativo devo dire che in Vixen qualitativamente è su un altro pianeta, in breve forma l'immagine dell'oggetto con maggior precisione, infatti lo SW non regge assolutamente gli ingrandimenti del Vx. - OT

Comunque il 100 in questione se ho capito bene otticamente è alla pari del 100ED SW, ma con meccanica molto migliore, se è così secondo me, il suo rapporto qualità/prezzo mi pare più che buono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 3 aprile 2008, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non credo Angelo perche' il bresser ha uno spianatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, ma non ne ho mai visto ne sentito parlare di questo bresser, ma è in vendita qui in Italia?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Angelo Cutolo ha scritto:
Capisco, ma non ne ho mai visto ne sentito parlare di questo bresser, ma è in vendita qui in Italia?


certamente.. :)
Lo vendono pero' assieme ad una eq5.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scelta azzeccatissima, un cannone da corazzata, sopra un trespolo per pappagalli. :twisted:

Grazie per le info.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, forse sarà un pò OT però sarebbe utile penso stilare una recensione "visuale e fotografica" di tutti questi mezzi di cui stiamo parlando magari allegando anche quanche diagramma e grafico delle prestazioni e fare una comparazione ...
non badando al prezzo ...
cosi uno vede poi quando costa il telescopio che lo soddisfa e fa i sacrifici per averlo ...
parliamoci chiaro, è un hobby non come il calcio che bastano due scarpette e al massimo una colletta per un pallone, è un hobby di nicchia (almeno nel nostro Paese) e un pò di "lusso" e anche se l'avvento della cina ha alzato il rapporto qualità/prezzo per molti prodotti la qualità eccelsa ha ancora il suo prezzo ...

quindi penso che ci si potrebbe mettere daccordo e stilare una lista (non una graduatoria) delle caratteristiche di tali strumenti ...

ciao e scusate l'OT ....

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010