1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mario Sistelli ha scritto:
Ciao Gianni, ma alla fine poi che hai deciso? Hai ordinato l' OMEGA? Se si, che tempi di consegna ti ha dato Bellincioni?

saluti

Mario


Invierò nei prossimi giorni una mail a Bellincioni con una richiesta di preventivo e vedremo, volevo tra l'altro chiederti una cosa: i 25 kg
di portata della montatura sono da interdersi realmente fotografici :?: ed inoltre:
tu che possiedi la motorizzazione DA2 pensi che i miei motori
consegnatemi con la DA2 per la losmandy siano compatibili per la
Bellincioni (previa ovviamente modifica al software che comanda i passi
del motore) :?:
Cielitos lindos
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 7:58 
starhopper ha scritto:
Mario Sistelli ha scritto:
Ciao Gianni, ma alla fine poi che hai deciso? Hai ordinato l' OMEGA? Se si, che tempi di consegna ti ha dato Bellincioni?

saluti

Mario


Invierò nei prossimi giorni una mail a Bellincioni con una richiesta di preventivo e vedremo, volevo tra l'altro chiederti una cosa: i 25 kg
di portata della montatura sono da interdersi realmente fotografici :?: ed inoltre:
tu che possiedi la motorizzazione DA2 pensi che i miei motori
consegnatemi con la DA2 per la losmandy siano compatibili per la
Bellincioni (previa ovviamente modifica al software che comanda i passi
del motore) :?:
Cielitos lindos
Gianni


Ciao Gianni, i 25Kg fotografici dichiarati da Bellincioni credo siano MOLTO preventivi (meglio dichiarare un po' meno e tutto vada alla grande piuttosto che il contrario), i motori sono assolutamente identici, cambiano solo i carter dove vengono inscatolati che x la Omega vengono usati quelli x la Vixen-GP. Il soft, lo puoi aggiornare tu stesso scaricando, dal sito MICROGIGA il pacchetto per la Omega e installandolo nel DA2 via pc.

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
diglit ha scritto:
Tale prodotto è adeguato all'attuale mercato dell'astronomia amatoriale: un mercato piccolo, povero, poco incentivato, poco pubblicizzato

.....


Paolo



massimoboe ha scritto:

....

Resta che gli artigiani italiani hanno il difetto di tutta la piccola impresa italiana: non si sanno proiettare sul mercato, non si sanno presentare, vivono di mezzi ristretti e limiti mentali piuttosto pesanti. Questo implica un vincolo alla non crescita che è praticamente nel dna dei vari produttori.
Forse 10 micron ha scelto un modo piu' europeo e non a caso le sue montature sono abbastanza diffuse.

....

max




Sapete per caso in maniera orientativa di quali numeri si parla per questa tipologia di montature ? perchè se siamo nell'ordine di alcune decine di pz nuovi venduti in un anno fra europa e usa è difficile se non impossibile che qualcuno possa farlo con logica industriale ed espansiva.
Probabilmente è già molto costoso fare magazzino di questi prodotti...

A volerci provare bisogna riuscire a far sparire la concorrenza, ma ci sono dei nomi che sono una garanzia ed è quasi impossibile levargli mercato.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]


Sapete per caso in maniera orientativa di quali numeri si parla per questa tipologia di montature ? perchè se siamo nell'ordine di alcune decine di pz nuovi venduti in un anno fra europa e usa è difficile se non impossibile che qualcuno possa farlo con logica industriale ed espansiva.
Probabilmente è già molto costoso fare magazzino di questi prodotti...

A volerci provare bisogna riuscire a far sparire la concorrenza, ma ci sono dei nomi che sono una garanzia ed è quasi impossibile levargli mercato.[/quote]

Parliamo per i più grossi di circa 20 montature o 30 al massimo, se và bene l'anno con i contratti esteri.
per gli altri siamo a numeri moolto inferiori.
La AP secondo me, (mi baso sui numeri di matricola) farà circa 40-50 (o qualcosa in più) pezzi all'anno della 900 ma non tutti gli anni, ma non sono artigiani come i ns. hanno una produzione vera e propria seppur di pochi pezzi in assoluto, tutti peraltro già abbondantemente venduti.

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2008, 12:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non credo che si possa parlare di logica industriale espansiva.
Mentre ha un senso parlare di una produzione limitata che si sa introdurre e collocore nella giusta fascia di mercato, con presenza geografica molto ampia , e struttura logistico/organizzativa adeguata.
Questo si puo' ottenere già sfruttanto una struttura simile che vende/produce altro o assimilabile, ed innestare la produzione astronomica.
L'espansione va vista dall'artigiano che fa 5 montature all'anno e che espande il proprio target a 10-15 pezzi, magari introducendo anche prodotti nuovi e collaterali.
Cio' non toglie che probabilmente una revisione dei prezzi verso il basso potrebbe anche far alzare e di parecchio questi numeri.
AP ad esempio ha verticalizzato molto la sua produzione facendo anche le ottiche e investendo molto in impiantistica, questo le è possibile perchè il valore aggiunto del prodotto finale risulta alto, inoltre - come dice max - la produzione è tutta prenotata quindi non si presentano problematiche relative all'ammortamento degli impianti che dobbiamo presumere sfruttati al limite e quindi con i costi sotto controllo.
Tec - che fa solo le ottiche - è comunque nella medesima situazione.
Se invece andiamo dai nostri i tempi di attesa risultano perchè non hanno merce pronta a magazzino e la producono su richiesta (non parliamo poi degli ottici.....), che è ben diverso economicamente da una produzione piccola ma continua e costante..........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010