1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah dimenticavo...io ne ho approfitatto acquistandone uno on-line :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
Serterius ha scritto:
ah dimenticavo...io ne ho approfitatto acquistandone uno on-line :)


Io intanto aspetto qualcuno che si vuole levare il suo primo Telescopio e che vuole passare ad un altro più potente.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:23 
Se hai una Lidl vicina, aspetta la prossima offerta per il 70/700 Bresser.
Costa solo 89 o 99 euro ma li vale tutti fino all'ultimo eurocent.
Se non ci credi, chiedi a chi lo ha, ed in questo forum siamo in parecchi.
Così spendi pochissimo e non rischi la "fregatura".
Avresti così già una bella montaturina equatoriale, per "farti le ossa", che ti può restare anche per un futuro piccolo mak o un rifrattorino apo.
Con lo skylux, magari abbinandoci in seguito una bella barlow e un plossl(che ti serviranno sempre...) inizi ad avere delle bellissime visioni lunari, ti guardi con scioltezza Saturno e Giove, ti diverti con qualche oggetto di messier e forse ci sdoppi anche qualche bella stellina.
La cifra è veramente poco impegnativa, anche per un giovane studente... rinunci a qualche pizza ed è fatta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è sempre un 7cm...meglio un 114 che ti dura anche di più e ti consente di fare un pò di deep allostesso tempo....poi passa ad uno strumento semi-definitivo:con un 7cm ti fai si le ossa ma mai come te le faresti con un 114.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:54 
Si, ma costa meno di 100 euro ed ha una buonissima ottica.
Sennò, ripeto, Ottica San Marco vende un Celestron 114 usato con tutti gli accessori a 110 euro.
La montatura se la compera più avanti, quando trova l'occasione, ed intanto lo monta su una base dobson che si può costruire facilmente e con una spesa irrisoria.
Che ci vuole a fare una cosa come questa:
Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh i consigli glieli abbiamo dati, ora spetta a lui scegliere la soluzione più comoda alle sue esigenze.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
The Sorrow ha scritto:
ecco appunto nn so neanche le cose basilari e voi sparate telescopi con prezzi altissimi??
ripeto:
io devo solamente iniziare(sempre con un modesto telescopio che mi dia soddisfazioni è certo) ma devo iniziare!!


Beh 400 euro è il prezzo della Xbox con hard disk più campiente del modello base che costa 300 euro..mi sembra che sia una insulsa console ad avere prezzi altissimi: in fondo stiamo parlando di ottica. Pensa che i miei occhiali da vista costano 350 euro.... 8)

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 12:23
Messaggi: 24
tonyjungle ha scritto:
The Sorrow ha scritto:
ecco appunto nn so neanche le cose basilari e voi sparate telescopi con prezzi altissimi??
ripeto:
io devo solamente iniziare(sempre con un modesto telescopio che mi dia soddisfazioni è certo) ma devo iniziare!!


Beh 400 euro è il prezzo della Xbox con hard disk più campiente del modello base che costa 300 euro..mi sembra che sia una insulsa console ad avere prezzi altissimi: in fondo stiamo parlando di ottica. Pensa che i miei occhiali da vista costano 350 euro.... 8)


Non ho neanche la x-box e nn ho intenzione di comprarmela...nn ce la faccio piu con i videogiochi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Beh meno male!! :P

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sorrow.La prima cosa che ho acquistato è stato un libro che parlava dei telescopi a sufficienza per capire a cosa andavo incontro.Non è stata una facile la scelta.Devi considerare molte cose,ad esempio cosa vuoi osservare e se da dove osservi il cielo subisce un forte inquinamento luminoso.Se pensi che la tua passione cadrà sui pianeti allora un rifrattore può essere la scelta migliore per la quantità di particolari che potrà offrirti;ma attenzione che per evitare certi difetti,ad esempio il cromatismo,è necessario spendere cifre al di sopra della spesa messa a disposizione.Se invece vuoi vedere oggetti del profondo cielo un rifrattore di modesta apertura,almeno un 130 mm,può sotto cieli scuri farti vedere qualche oggetto facile.Purtroppo un fattore che determina la scelta del telescopio è anche il prezzo.Ieri sera osservavo,cercavo,una galassia con un Maksutov di 150 mm di apertura e ci sono rimasto un pò male.Pensa che ho passato il resto della serata osservando le stesse cose con un binocolo 20x90,risultato,quella notte,il miglior strumento.Il campo inquadrato dal binocolo ti permette di cercare con più facilita gli oggetti,di spostarti da una stella all'altra con meno problemi,anche perchè ti offre anche una visione istintiva e non ribaltata come nei telescopi.Inoltre la visione binoculare,quella a cui siamo abituati,è la migliore e la meno stancante.Il mio consiglio è quello di acquistare un binocolo.Il mio Astrotech 20x90 costa 250 euro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010