1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peter, mi auguro tu abbia una casa molto grande.... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:53 
Se si vuole inseguire con un dob anche ad alti ingrandimenti basta una piattaforma equatoriale:
http://home.wanadoo.nl/jhm.vangastel/As ... poncet.htm
la si può costruire facilmente in cantina, tutta in legno, o la si può acquistare a prezzi parecchio sostenuti.
Avendo un solo motore consuma pochissima corrente, con una batteria da 12v da 2,5 Ah si tira tutta la notte ;)
Oppure basta"pagare" e prendere un goto da dobson tipo Servocat:
http://www.stellarcat.com/index.html

Il discorso poi di avere due strumenti è una naturale evoluzione di qualsiasi astrofilo che viva in città...
fotografia a parte, anche io ho un piccolo rifrattore, che poi sia apo o non apo è una cosa soggettiva e di "tasche", che uso dal balcone per luna e pianeti e in serate da mordi e fuggi...
ma quando vado in montagna con Stargazer ed il suo 20", quando "vedo" e non "intuisco", allora mi dimentico dei rifrattori, apo, non apo, SC e quant'altro (non è che non abbia mai guardato in altro che non il mio Scopos... ho passato qualche sera montanara su roba come Astro Physic AP130, CPC 925, A&M 80 e svariati Newton di tutte le aperture...)...
e non per questo disdegno di guardare nei miei "piccini" come appunto il dobbettino da 150, dove i globulari sono puffetti azzurri, le galassie sono diafani batuffolini appena percettibili e le nebulose sono lievi sfumature grigiette...
perchè,alla fin fine, io sono un astrofilo, non un astronomo professionista od un commerciante di telescopi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Si è vero quanto dite, a parità di prezzo col dobson c'è la maggiore apertura, non ci piove. Il dob in pratica non ha montatura quindi il risparmio sta lì.
Intubazione decente, specchi spesso cinesi, fuocheggiatori passabili, dai è ovvio che costino poco.
Ogni strumento ha la sua tipologia di uso.
L'apo da 10 cm costa 2.500 euro quanto un dob di grande diametro? Certo, si tratta di un prodotto diverso, con ottiche e materiali differenti fatti per un impiego differente.
Pensate ad esempio al mondo delle auto. Una comodo giardinetta con 5 posti e ampio bagagliaio costa molto, ma molto meno, di una sportiva a 2 soli posti.


E gli APO non hanno lenti cinesi? :roll:

È forse possibile di trovare un 10cm APO per 2.500€, com'è possibile di trovare un Dob 18" per il stesso prezzo. Io ho confrontato il mio tele con specchio Galaxy (Strehl 0,975) con un 10cm Tak che ha ottice eccelente. Allora il mio Dob costava solo la metà.

E pensi veramente che in questo confronto il Dob è il giardinetta?... :wink:

Blackmore ha scritto:
Secondo me sbagliamo quando guardiamo il solo diametro. Guardiamo all'utilizzo che ne dobbiamo fare e dove li usiamo prevalentemente i nostri telescopi.


Là, hai ragione. Ma allora ripeto che un Dob è molto più versatile che tutti altri telescopi. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Peter ha scritto:
Beppe_77 ha scritto:
il dobson, in quanto privo di motori, non permette l'astrofotografia e ti obbliga a inseguire manualmente nelle osservazioni, cosa che reputavo non facile per alti ingrandimenti prima che membri di questo forum mi tranquillizzassero.


Allora io vorrei tranquillizzarti! :D Infatti, avevo dovuto mettere questo punto come "5". È tanto facile di seguire con un Dob che con un montatura equatoriale. Un buon Dob sposta con un gentile tocca dei diti. Non devi giocare con cavi flessibili etc. Di più, ho osservato Saturno a 410x quest'inverno con un 5mm Hyperion (68°). Potevo guardare 45 secondi prima al pianeta spariva del campo.

Sarei molto contento se possiamo incontrarsi l'anno prossimo allora per osservare. Sei benvenuto! :D

Peter


Solo!!!! :D
Io son arrivato su saturno a 790x col Xl 5,2 + big barlow!!
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Peter, mi auguro tu abbia una casa molto grande.... :lol:


Hahahahaaa!!! :lol: Beh, va bene. Anche se il nostro sgabuzzino è affolato col mio tele al centro. Mia moglie non è contenta, però... :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma se uno deve mettere queste piattaforma sotto il dobson... viene meno tutto: come lo stazioni ad esempio? Ti metti a fare il bigourdan? Allora perdi nella rapidità di messa in opera rispetto ad una equatoriale alla tedesca col cannocchialino polare...
Per fotografia poi anche se è motorizzato come lo bialnci il tubo mettendo un tele in parallelo? E tutti i casini di autoguida?
Bho non so, secondo me il dobson nasce visuale.
Il rifrattore apo piccolo a spianato tipo il pentax 75 nasce per foto e largo campo.
L'sc nasce per fare (così così) un pò di tutto e per ingombrare e pesare poco.
E così via.
Sono tutte "filosofie" ma alla fine con ogni strumento c'è un campo d'elezione in base alle nostre disponibilità di tempo, di soldi e di cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

Io son arrivato su saturno a 790x col Xl 5,2 + big barlow!!
:shock:


AAAARRGHHH!!! Scusami... Espressione di frustrazione a causa del seeing orribile qui...

Hehehe :lol:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:16 
? lo stazioni come una equatoriale: o con un cannocchiale polare, che si mette sulla piattaforma, o col Nord a occhio in bussola e guardando la Polare, come fanno quasi tutti, il chè ti permette un inseguimento di parecchie decine di minuti, spendendo 20 secondi per posizionare la piattagorma e un minuto a "girare" il potenziometro della velocità fino a raggiungere quella giusta...
per le foto, non vedo che problema ci sia:
come bilanci un rifrattore o un newton o quel che vuoi, bilanci anche il dobson...
il tele in parallelo c'è comunque sempre su un dob da 50cm, e generalmente è un 80ino...
non penserai di usare un cercatorino 6x30... ;)
comunque sia, qui non si parlava di usare un dobson per fare astrofotografia, che è come usare un Tir per andare a prendere i ragazzi a scuola: si può fare, ma ne vale la pena?
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ma se uno deve mettere queste piattaforma sotto il dobson... viene meno tutto: come lo stazioni ad esempio? Ti metti a fare il bigourdan?
Allora perdi nella rapidità di messa in opera rispetto ad una equatoriale alla tedesca col cannocchialino polare...

Basta il nord

Cita:
Per fotografia poi anche se è motorizzato come lo bialnci il tubo mettendo un tele in parallelo? E tutti i casini di autoguida?

ci metto una o più catene

Cita:
Bho non so, secondo me il dobson nasce visuale.

libero di pensarla come vuoi

Cita:
Il rifrattore apo piccolo a spianato tipo il pentax 75 nasce per foto e largo campo.
L'sc nasce per fare (così così) un pò di tutto e per ingombrare e pesare poco.
E così via.

Sinceramente un SC da 10" 11" è si un tottofare ma ingombra e pesa come tutti gli altri, il 14" sc neanche ne parliamo

8" http://www.nicolamarconi.it/telescopi/d ... _large.jpg
VS
16" http://www.nicolamarconi.it/telescopi/d ... /Fig5b.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate...il topic parlava di dobson...che c'entra la fotografia!?!?
E' ovvio che se uno fotografa non prende un dob!
Qui si parla di visuale!
Quanto all'inseguimento...probabilmente chi continua a dire che col dob non puoi inseguire ad alti ingrandimenti beh...o non ha mai provaqto un dob, oppure ha provato dei dob scadenti (bilanciati male magari).
Ho inseguito Urano e Nettuno a 400 e 500x su una scala in un dob da 60 cm (non mio, ovvio!) e non ho incontrato la benchè minima difficoltà...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010