1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 12:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
un solo dettaglio ho dimenticato: il controllo del centraggio asse ottico tra cella - culatto lo otterremo con i supporti dei diaframmi, che fungeranno cosi' da "dime" per le opportune registrazioni (in realtà è un po' piu' complicato, ma dovrebbe rendere l'idea).

Per i pesi devi aver pazienza, mi ci devo mettere un attimino.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
massimoboe ha scritto:
un solo dettaglio ho dimenticato: il controllo del centraggio asse ottico tra cella - culatto lo otterremo con i supporti dei diaframmi, che fungeranno cosi' da "dime" per le opportune registrazioni (in realtà è un po' piu' complicato, ma dovrebbe rendere l'idea).

Per i pesi devi aver pazienza, mi ci devo mettere un attimino.


...glielo stai costruendo te praticamente :D :D :D :D
io mi farei pagare.... :lol:

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Resonance ha scritto:
massimoboe ha scritto:
un solo dettaglio ho dimenticato: il controllo del centraggio asse ottico tra cella - culatto lo otterremo con i supporti dei diaframmi, che fungeranno cosi' da "dime" per le opportune registrazioni (in realtà è un po' piu' complicato, ma dovrebbe rendere l'idea).

Per i pesi devi aver pazienza, mi ci devo mettere un attimino.


...glielo stai costruendo te praticamente :D :D :D :D
io mi farei pagare.... :lol:




ahaha ma no dai, comunque un conto è un progetto, un conto è trovare chi è in grado di eseguirlo............. :twisted:

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Oh ma siete tremendi!!!!
Giove e' un test "un pochino" a senso unico e vincera' l' f20 come e' gia' stato scritto... anche l'achro 14.8 fara' la sua figura. Per i fuori concorso, per i parametri e per come le cose cambieranno un pochino, ad es su venere, ho tante passioni e saro' via fino a sabato sera e non credo che trovero' il tempo di scrivere fino a domenica pomeriggio... anche se mi prudono le dita :twisted:
Per la progettazione non mi ci metto nemmeno a competere con persone cosi' piu' qualificate di me, ma se non ci sono limiti di budget penso anche io che la soluzione scelta optera' per un tubo chiuso.
Buon divertimento! capace che quando torno il concorso si e' gia' chiuso! Ciao, Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Oh ma siete tremendi!!!!
Giove e' un test "un pochino" a senso unico e vincera' l' f20 come e' gia' stato scritto... anche l'achro 14.8 fara' la sua figura. Per i fuori concorso, per i parametri e per come le cose cambieranno un pochino, ad es su venere, ho tante passioni e saro' via fino a sabato sera e non credo che trovero' il tempo di scrivere fino a domenica pomeriggio... anche se mi prudono le dita :twisted:
Per la progettazione non mi ci metto nemmeno a competere con persone cosi' piu' qualificate di me, ma se non ci sono limiti di budget penso anche io che la soluzione scelta optera' per un tubo chiuso.
Buon divertimento! capace che quando torno il concorso si e' gia' chiuso! Ciao, Daniela


aspettiamo tue opinioni ovviamente.......anche se le scrivi domenica.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Oh ma siete tremendi!!!!
Giove e' un test "un pochino" a senso unico e vincera' l' f20 come e' gia' stato scritto... anche l'achro 14.8 fara' la sua figura. Per i fuori concorso, per i parametri e per come le cose cambieranno un pochino, ad es su venere, ho tante passioni e saro' via fino a sabato sera e non credo che trovero' il tempo di scrivere fino a domenica pomeriggio... anche se mi prudono le dita :twisted:
Per la progettazione non mi ci metto nemmeno a competere con persone cosi' piu' qualificate di me, ma se non ci sono limiti di budget penso anche io che la soluzione scelta optera' per un tubo chiuso.
Buon divertimento! capace che quando torno il concorso si e' gia' chiuso! Ciao, Daniela


Venere? ma no ma no abbiamo bisogno di poca turbolenza, vince sempre l'F20 secondo me.
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 20:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Come ti dicevo già in precedenza un f. 20 è molto meno sensibile degli altri alla turbolenza (tolleranza di messa a fuoco enorme), per cui solo il 108 f. 15 può competere con il 127.
Per quanto riguarda la purezza dei colori sono meglio gli altri.
Non voglio fare l’uccello del malaugurio come si dice dalle nostre parti, ma tu hai già osservato dentro al 200mm f. 20?
Ti chiedo questo perché un 200mm f. 20 non è come un 127 f. 20 e te lo posso dimostrare con le simulazioni.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_200f20_bk7_f2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_127f20_bk7_f2_1.jpg

Però già il fatto che mi parli di superlucidatura, mi tranquillizza, però non aspettarti lo stesso contrasto del 127 f. 20 .
Per esperienza diretta qualche anno fa a uno star party in Valle D’Aosta c’erano degli astrofili con un 200 f.15 montato su una bellincioni mastodontica, ed osservando il sole, i loro commenti erano di ammirazione per l’immagine.
Per curiosità io e il mio amico Mauro Facchini dell’osservatorio di Cavezzo ci abbiamo buttato l’occhio.
Un dito di viola intorno alle macchie solare e immagine non all’altezza di un f. 15, ci siamo guardati negli occhi poi ci siamo allontanati senza fare commenti per non contrariare qualcuno dei presenti.
Ebbene il mio acro 155 f. 8,7 al confronto sembrava un apo.
Abbiamo pensato che sicuramente quell’obiettivo era nato male e che quei ragazzi molto probabilmente non avevano mai osservato dentro un rifrattore come si deve.
Di sicuro quell’obiettivo non aveva subito l’ultimo passaggio con prodotto superlucidante come il mio acro e come il tuo.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Come ti dicevo già in precedenza un f. 20 è molto meno sensibile degli altri alla turbolenza (tolleranza di messa a fuoco enorme), per cui solo il 108 f. 15 può competere con il 127.
Per quanto riguarda la purezza dei colori sono meglio gli altri.
Non voglio fare l’uccello del malaugurio come si dice dalle nostre parti, ma tu hai già osservato dentro al 200mm f. 20?
Ti chiedo questo perché un 200mm f. 20 non è come un 127 f. 20 e te lo posso dimostrare con le simulazioni.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_200f20_bk7_f2_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/151_simulazione_visuale_127f20_bk7_f2_1.jpg

Però già il fatto che mi parli di superlucidatura, mi tranquillizza, però non aspettarti lo stesso contrasto del 127 f. 20 .
Per esperienza diretta qualche anno fa a uno star party in Valle D’Aosta c’erano degli astrofili con un 200 f.15 montato su una bellincioni mastodontica, ed osservando il sole, i loro commenti erano di ammirazione per l’immagine.
Per curiosità io e il mio amico Mauro Facchini dell’osservatorio di Cavezzo ci abbiamo buttato l’occhio.
Un dito di viola intorno alle macchie solare e immagine non all’altezza di un f. 15, ci siamo guardati negli occhi poi ci siamo allontanati senza fare commenti per non contrariare qualcuno dei presenti.
Ebbene il mio acro 155 f. 8,7 al confronto sembrava un apo.
Abbiamo pensato che sicuramente quell’obiettivo era nato male e che quei ragazzi molto probabilmente non avevano mai osservato dentro un rifrattore come si deve.
Di sicuro quell’obiettivo non aveva subito l’ultimo passaggio con prodotto superlucidante come il mio acro e come il tuo.
Maurizio F.




finisco ora un po' di osservazioni cialtronesche dal terrazzo col mio rifra da 102 mm. cosi tanto per rilassarmi visto che il cielo è tersissimo.
Come dice il saggio Maurizio credo che il 127 f20 esca vincente in molte situazioni, ovviamente carente sotto alcuni aspetti ed esuberante sotto altri.
Al mio progettino di tubo, nel frattempo, ho aggiunto nella sezione circolare centrale (per intenderci quella dentro le due flange di ergal), nr. 6 ventole di aspirazione radiali. In quel punto i fili sono prossimi alla piastra di declinazione e non vanno a spasso per il tubo. il fatto che poi siano poste tra le piastre e a quel punto del telescopio minimizza (od elimina) del tutto le micro vibrazioni delle ventole. Sarà opportuno prevedere opportune prese d'aria esterne (fori con relativi tappi) da aprire in fase di aspirazione e chiudere una volta raggiunto l'equilibrio termico. Ricordiamo che il carbonio - a parte le dicerie riportate - se non è del tipo Honeycomb non è vero che fatica ad acclimatarsi (perlomeno il vero carbonio costruito secondo i canoni della precisione richiesta), pero' è anche vero che un tubone di 4 mt in osservatorio durante ilgiorno accumula un delta in temperatura, tra est e int tubo, notevole, è quindi necessario provvedere ad un riequilibrio veloce.

Infine credo che la superlucidatura sia fondamentale, ma qui non ho molta esperienza, per l'alta risoluzione o la purezza dell'immagine, cosi' come diversi autori anche francesi riportano (superpoli la chiamano loro), o i fruitori degli specchi Zambuto possono tranquillamente dimostrare.

Attualmente per un riflet newton da 250 mm uso un'ottica orion, che devo dire non è un gran che (anzi non mi piace proprio), ha parecchie cose storte, presto passero' ad una Zambuto cosi' è finita la storia. Ho preso questa Orion con trattamento >Hylux (semplice trattamento al plasma dopo l'alluminatura) che fa il suo lavoro, ma non è all'altezza di quello che vado cercando.

Una domanda se posso: la cella di questo 20 cm. è realizzata in acciaio? e se si che acciaio? Se è un segreto non ditemi nulla eh.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
[OT]
L'altra sera ho intravisto un servizio sul nuovo Boeing 787 Dreamliner costruito in buona parte in composito, ho pensato a voi :D
[/OT]

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Bene ! Siamo al D-Day -1 e già comincio a ricevere feedback interessanti.

Attilio Bogi iersera ha passato con me un'ora buona al cellulare mentre saltava da uno strumento all'altro osservando Giove... primi risultati interessanti, molto incoraggianti e, a volte, inaspettati...!

Vedremo cosa succede domani sera... :D

Nel frattempo:

Massimo, mandami tutti i disegni CAD di quanto descrivi, così mi risparmi una buona fetta d lavoro... ;-) Scherzi a parte, apprezzo l'impegno e le elucubrazioni... Se non si fa avanti nessun altro finisci per stravincere...

Allora? Gli altri?!?! S'è parlato di un truss e di un sistema Gladio... Tutto qua?!?! Ah, stiamo messi bene a fantasia...!!! Ma qualcosa di veramente optomeccanicamente perverso nessuno lo tira fuori...?!?!?!


E poi, sui test di domani, che lasciamo campo libero a Daniela per profondere il suo dolce fiele dichiarando Giove un test "un pochino a senso unico" — senza spiegare perché e percome — e che quindi vincerà l'f/20 — sempre senza spiegare perché e percome — e poi dichiarando serenamente che lei scomparirà fino a stasera — sempre omettendo di spiegare perché e percome...?!?!?!?! :lol:

Comunque il pool non sarà terminato finché non posterò tutta la descrizione dei test. Quindi c'è tempo e modo di intervenire.

Mi comincia invero a venire il sospetto che Massimo abbia pagato un po' di gente sottobanco per riservarsi un bel finesettimana semisolitario (...ovviamente le rispettive metà sono incluse nell'invito, ci mancherebbe...).


Vabbè, vedete un po' che potete fare. Io sto impaccando attrezzature varie e, ogni tanto, ritorno qui a leggere.

Massimiliano


PS/Massimo, al momento l'otto pollici sta serenamente adagiato nella sua cella di alluminio...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010