1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 7:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 720
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La qualità minima sullo Strehl è di 0.8 che corrisponde ad 1/4λ. Lo strumento testato, pur con quella sferica, facilmente rientra in quella tolleranza in assenza di altri difetti evidenti che pare non ci siano.

Troppo spesso ci si dimentica che una correzione a 1/4λ su un rifrattore equivale appunto ad una correzione da 1/4λ, mentre in un riflettore qualsiasi per raggiungere il limite di diffrazione i singoli elementi devono essere corretti almeno ad 1/8λ...se va bene e spesso non è così.

Non credo occorra prendere uno strumento selezionato, la maggior parte dei rivenditori ci tiene a:
1) vendere i propri prodotti (se vende l'Askar185 farà in modo che i clienti nesiano soddisfatti in modo da venderne altri)
2) evitare grane, contestazioni e rimpalli con produttore

Credo anche che chi acquisti un rifrattore da 7" sia perfettamente in grado di valutare la bontà dello strumento che riceve e sia anche abbastanza smaliziato da farseo sostituire senza problemi.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Alessandro hai dimenticato il gran bel mercato dei “retrofit”! Cioè, tu compri un newton che però essendo che “costa poco”, risulta scadente (eh ma per 700€ che vuoi?). Quindi la proposta è poi quella di “ottimizzarlo” con la sostituzione delle meccaniche, compreso il fuocheggiatore che a conti fatti ti viene a costare il doppio se ti va bene. A questo punto la strumentazione “difettosa” diventa un’opportunità piuttosto che una rogna.
Anche il costo aggiuntivo per il controllo al banco di uno strumento nuovo, prima di comprarlo, potrebbe leggersi come una speculazione, non obbligatoria ma indotta, perchè là dove non sono dichiarate le tolleranze, determinare la qualità di uno strumento è appannaggio esclusivamente di chi davvero è competente: l’acquirente, terrorizzato dalla possibilità di un difetto, si sentirà più tranquillo ma di fatto il venditore potrebbe addirittura dichiarare quello che vuole e se poi lo strumento non fa quello che deve fare ritorniamo al capitolo precedente.


Ah conosco il famigerato mercato del retrofit.Che si traduce nel dover sistemare i difetti del produttore.Un conto voler mettere un focheggiatore migliore,pure essendo buono quello originale,un conto dover togliere difetti costruttivi ignorati dal produttore.Ho un amico che si è comprato di seconda mano un rifrattore ED "lungo",si è accorto che il tubo era tagliato storto,colui da cui lo ha comprato era un neofita e sono convinto che fosse in buona fede.Per fortuna era ancora in garanzia e se lo è fatto sistemare.Ma dico io,tagliare un tubo dritto credo sia facile anche per un'officina meccanica sotto casa...
Esemplari con problemi sono usciti fuori anche da marche blasonate,ma sono errori che hanno poi avuto la loro soluzione. Tec e Astrophysics,hanno avuto in qualche esemplare una problematica sulla cella,poi risolta.Si parla comunque di mosche bianche.
Per quanto riguarda la prova al banco,se dovesse essere molto dissimile dalla realtà,siamo di fronte ad una frode.Poi non so quanto un determinato venditore voglia sputtanarsi in quella maniera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Frode... anche ammesso che si vada avanti legalmente denunciando una frode e che si riesca ad arrivare in tribunale, il produttore, che ricordiamo è cinese, potrebbe affermare che è ovvio che uno strumento da 6000 euro non possa essere paragonabile ad uno da 16000 o 20000 e la cosa finirebbe dritta li, come già accaduto. Se il prezzo è troppo basso il consumatore è tenuto a capire che qualcosa non va.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2025, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al massimo si può parlare di prodotto NON conforme a quanto pubblicizzato, per questo esiste il Codice del Consumatore, se tale prodotto non aggrada (anche solo perché non piace il colore), c'è il diritto di recesso.


Per inciso la definizione legale di "Frode": https://www.studiocataldi.it/articoli/4 ... ologie.asp

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2025, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto le tante parole ma sinceramente non capisco tutto questo polverone su questo strumento.

E' uno strumento costruito bene con caratteristiche molto comode per l'uso sia visuale che fotografico che costa un terzo se non un quarto rispetto ai più blasonati, ha un diametro importante che fino a qualche anno fa era quasi impossibile anche solo pensare di avvicinarsi a diametri del genere.

Con 185 di apertura ti diverti in tutti campi di utilizzo, sicuramente non avrà la correzione di un tec ma costa 4 volte meno. A parità di diametro il tec mi farebbe vedere 4 volte meglio ? No perchè se la differenza sta nella minor incisione o nel riuscire a vedere un micro cratere in più nelle poche serate con ottimo seeing allora ci facciamo troppe pippe mentali per giustificare il gap di prezzo.
Chiaro è che il prestigio di avere un Tec/Taka/AP ecc.. non si discute ma questo è un altro capitolo.

Personalmente non mi sono fatto troppi problemi e la voglia di provare un diametro del genere mi ha fatto fare l' acquisto.
Al momento purtroppo ho osservato molto poco in quanto il meteo non da tregua ma un idea più o meno me la sono fatta. :wink:

Cieli Sereni a tutti
Matteo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bravo Matteo,
Attendiamo tuoi feedback in merito,
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010