Il sistema Starlink ormai non è più interrompibile, hanno cominciato a commercializzare il servizio e quindi secondo le leggi USA non può essere fermato. Sicuramente interessante il modello legislativo americano, se metti in piedi un servizio di telecomunicazioni non importa come lo fai, se fai in tempo a vendere almeno ad un utente non possono più fermarti. Incredibile. Ma ancora più incredibile è il fatto che nessuno altro stato, Cina e Russia ma in primis l'Unione Europea, non abbiano fatto obbiezioni visto che in questo caso una insulsa legge USA viene imposta a livello globale. Questo dimostra quanto la sudditanza agli stati uniti è ancora una realtà per tutta Europa.
Comunque, riuppo questo Thred perchè Starlink ha cominciato a vendere il servizio in versione Beta. Ora si sanno i prezzi ufficiali: ll Kit hardware (parabola, alimetatore e Router Wifi) costa 499$, il servizio 99$mese (invece dei 200$ preannunciati, probabilmente scontato per i selezionati clienti Beta tester che sono stati "invitati" ad aderire al contratto dopo essersi prenotati mesi fa). Il servizio prevede una banda tra i 50Mb ed i 150Mb in Download e tra i 5Mb ed i 20Mb in Upload con una latenza tra i 20ms ed i 40ms. La banda non è molta (paragonabile si e no ad una connessione 4G) ed la latenza è piuttosto alta, questo è ciò che viene venduto ai clienti consumer. Può essere accettabile per un utente del primo mondo che ha bisogno di una connessione in una zona remota, problema sentito soprattutto in Nord America che ha reti cellulari poco sviluppate con vaste aree senza copertura rispetto all'europa che è mediamente coperta in maniera più capillare. Non vedo come questo servizio possa essere considerato l'internet veloce per i popoli di tutto il mondo visto costi e banda. Perfavore non commentate sulla non elevata velocità di banda dicendo che i satelliti sono ancora pochi, a parte che sarà sicuramente limitata ad un massimo di 150Mb dal profilo del contratto, ma se è vero che i satelliti sono pochi gli utenti attivi sono per ora probabilmente meno dei satelliti stessi e gli speed test che si vedono sono molto oscillanti. Inoltre in un futuro dove la base clienti aumenterà, visto che il bacino d'utenza è tutto il mondo e visto che i satelliti saranno "solo" 42000, questo servizio sarà destinato, per gli utenti consumer, a forti rallentamenti di banda od a forti aumenti dei costi di abbonamento per limitare il numero di utenti. Se fate 2 conti scoprirete che le stazioni base delle reti cellulari, se consideriamo le tre grandi (TIM, Vodafone e WINDTRE) raggiungono e superano le 42000 unità, e questo vale esclusivamente per il territorio Italiano.
Per chi aveva dubbi sulla pericolosità delle emissioni del sistema, in un video di youtube si vede uno di questi utenti Beta che installa la parabola e dopo averla messa in funzione ci si mette davanti, ci passa la mano sopra e rileva che non è fredda facendo considerazioni sul fatto che fosse un bene per evitare accumuli di neve. Sicuramente la parabola contiene una resistenza di de-icing, ma il punto è che quella persona sta davanti alla parabola (progettata anche per essere installata a terra) e passa la mano su un antenna che sta trasmettendo una potenza nell'ordine delle decine di Watt su frequenze nell'ordine delle decine di Ghz, praticamente più pericoloso di un forno a microonde, chi lavora nelle telecomunicazioni evita attentamente di passare davanti ad antenne in funzione, soprattutto a parabole ad alta frequenza, mi sembra molto più pericoloso che usare un cellulare.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|