1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Devirok: dimentichiamoci delle razze o spider che dir si voglia e facciamo finta che il secondario galleggi nell'aria.
Si infila un tappino forato nel focheggiatore e si comincia.
La prima operazione da fare è concentrarci solamente sul contorno fisico del secondario, che deve apparirci rotondo e concentrico al tubo del nostro tappino. La cosa migliore sarebbe non solo fissare un foglio di carta dietro al secondario, ma mascherare anche il primario così da non farsi distrarre da ciò che riflette.

Solo dopo aver fatto questa iniziale regolazione ci si concentra su ciò che il primario riflette: occorre vedere tutte e tre le staffe del primario e bisogna vedere riflessa una immagine del secondario rotonda. Se la si vede un po' elissoide, vuol dire che il secondario non è proprio ruotato perfettamente. L'interazione tra le vitine di regolazione e la vite centrale che regge il secondario è continua, perché è evidente che svitando le vitine si allenta un po' la tensione del vitone e ciò può provocare spostamenti non voluti. Con un po' di calma si ottiene il risultato.
Fatto ciò, il secondario è a posto ed in un tubo monolitico andrà ricontrollato raramente (salvo che uno voglia divertirsi a farlo).

Questo benedetto offset del secondario rispetto all'asse del focheggiatore è stato stabilito dal fabbricante e non può essere da noi modificato. E' giusto sapere che c'è, altrimenti non sapremmo spiegarci perché nell'immagine finale, quando anche il primario è collimato, vedremo sul primario un secondario leggermente decentrato rispetto al riflesso degli altri elementi (tubo del focheggiatore e buchino del nostro tappo forato) che sono invece concentrici al centro del primario.
Non è il caso (a mio avviso) di farsi altre seghe mentali.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho numerato i vari step da seguire nella foto...Vediamo:
Visto con tappo forato o reego.

1- Circonferenza esterna focheggiatore
2- Spazio tra contorno secondario e focheggiatore
3- Contorno secondario
4- Specchio primaio visto dal secondario
5- Staffe e bordo del primario visto dal secondario
6- Tappo forato

Qua ti riferisci ai step2 e 3 vero? "La prima operazione da fare è concentrarci solamente sul contorno fisico del secondario, che deve apparirci rotondo e concentrico al tubo del nostro tappino"

Per il resto mi sembra tutto chiaro


Allegati:
46451801_2209225186014234_493079047492861952_n.jpg
46451801_2209225186014234_493079047492861952_n.jpg [ 93.9 KiB | Osservato 1786 volte ]

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Qua ti riferisci ai step2 e 3 vero? "La prima operazione da fare è concentrarci solamente sul contorno fisico del secondario, che deve apparirci rotondo e concentrico al tubo del nostro tappino"


Yesss...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Carlo Rigo ha scritto:
L'incrocio delle razze coincide con l'asse geometrico/ottico del tubo. Non ho detto che deve essere usato per collimare. Ho solo detto che la seconda immagine non rappresenta ciò che accade nella realtà dei nostri telescopi commerciali dove il supporto del secondario è decentrato rispetto allo specchio. Nell'immagine invece non lo è. Quindi potrebbe creare confusione..

siccome voglio capire cosa intendi ( e non l'ho ancora capito...forse... :D ) penso che se fai una foto del tuo spider + supporto secondario + secondario forse si riesce a capire .

Non capisco quando dici " che la seconda immagine non rappresenta ciò che accade nella realtà dei nostri telescopi commerciali " : cos'è precisamente (magari indicandolo nella foto) che non coincide ?

Sia Devi che Steve hanno 2 dob commerciali e alla fine ottengono l'aspetto della figura 2 (che , ripeto, ha l'offset totale nelle due direzioni) come tutti quelli che hanno un newton collimato (con l'offset totale)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Stefano
:ook:
La famosa vite.... :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Carlo Rigo ha scritto:
L'incrocio delle razze coincide con l'asse geometrico/ottico del tubo. Non ho detto che deve essere usato per collimare. Ho solo detto che la seconda immagine non rappresenta ciò che accade nella realtà dei nostri telescopi commerciali dove il supporto del secondario è decentrato rispetto allo specchio. Nell'immagine invece non lo è. Quindi potrebbe creare confusione..

siccome voglio capire cosa intendi ( e non l'ho ancora capito...forse... :D ) penso che se fai una foto del tuo spider + supporto secondario + secondario forse si riesce a capire .

Non capisco quando dici " che la seconda immagine non rappresenta ciò che accade nella realtà dei nostri telescopi commerciali " : cos'è precisamente (magari indicandolo nella foto) che non coincide ?

Sia Devi che Steve hanno 2 dob commerciali e alla fine ottengono l'aspetto della figura 2 (che , ripeto, ha l'offset totale nelle due direzioni) come tutti quelli che hanno un newton collimato (con l'offset totale)


Credo che Carlo, intenda: il riflesso del secondario visto dal primario nella foto 2 é centrato perfettamente nella + dello spider... Invece nei dobson commerciali, il riflesso del secondario visto dal primario é decentrato a destra.
Ma per conferma sentiamo lui.... Comunque alla fine se anche fosse cosa cambierebbe? Tutte pippe? :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
@dob: credo che Carlo si riferisca al fatto che la razza verticale sia stata disegnata spostata a destra insieme al secondario. In effetti, se osservi la foto di Devirok la sua razza verticale rimane centrale. Nella mia foto invece si
vede spostata insieme allo secondario (come nell'immagine di CN). Effettivamente, questa cosa non è del tutto chiara neanche a me.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
@stevedet, peró non dovremmo fare riferimento alle razze? :lol:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Ancora con 'ste razze ? :D

Assodato che nulla c'entrano con la collimazione, il riflesso delle razze dello spider dipende da come è fatto lo spider e il suo sostegno centrale (quello che contiene il vitone lungo).

Ci sono essenzialmente 2 modi di fare il sostegno delle razze:

1) il centro del sostegno coincide col centro geometrico del secondario e quindi in tal caso se vogliamo impostare l'offset (totale) andremo a spostare tutto il blocco sostegno+razze+secondario dalla parte opposta al fuocheggiatore. Ovviamente per far questo bisognerà agire sulla lunghezza delle razze stesse (una andrà accorciata e l'altra allungata magari basterà svitare e avvitare le viti con cui le razze sono fissate al tubo ). In questo caso il riflesso delle razze apparirà ovviamente spostato rispetto alla croce del REEGO (il caso di Steve ?)

2) il centro del sostegno coincide col centro geometrico del tubo ma il secondario è incollato spostato in modo da rispettare l'offset. In tal caso le razze dello spider sono lunghe tutte uguali. In questo caso il riflesso delle razze coinciderà con la croce del REEGO e ovviamente il centro del riflesso delle razze coinciderà col centro del primario e col centro del REEGO (il caso di Devi)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2018, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Ancora con 'ste razze ? :D

Assodato che nulla c'entrano con la collimazione, il riflesso delle razze dello spider dipende da come è fatto lo spider e il suo sostegno centrale (quello che contiene il vitone lungo).

Ci sono essenzialmente 2 modi di fare il sostegno delle razze:

1) il centro del sostegno coincide col centro geometrico del secondario e quindi in tal caso se vogliamo impostare l'offset (totale) andremo a spostare tutto il blocco sostegno+razze+secondario dalla parte opposta al fuocheggiatore. Ovviamente per far questo bisognerà agire sulla lunghezza delle razze stesse (una andrà accorciata e l'altra allungata magari basterà svitare e avvitare le viti con cui le razze sono fissate al tubo ). In questo caso il riflesso delle razze apparirà ovviamente spostato rispetto alla croce del REEGO (il caso di Steve ?)

2) il centro del sostegno coincide col centro geometrico del tubo ma il secondario è incollato spostato in modo da rispettare l'offset. In tal caso le razze dello spider sono lunghe tutte uguali. In questo caso il riflesso delle razze coinciderà con la croce del REEGO e ovviamente il centro del riflesso delle razze coinciderà col centro del primario e col centro del REEGO (il caso di Devi)


Ahaha!Io poi,che avevo già sperimentato con le razze e alla fine ho capito che devono stare più meno tutte e 4 uguali...infatti le avevo pure misurate con il metro :P ben detto dob, nel mio caso, si vede ad occhio che il secondario è stato incollato spostato...Appena ci sarà modo, te lo farò scanerizzare di persona sotto il tuo occhio felino!Così mi dai il voto sulla collimazione! :bino: :matusa: :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010