1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Grazie ancora per il lavoro che stai facendo!!! Una domanda sempre per la WIFI, invece di dover toccare il file rc tutte le volte che vogliamo cambiare la configurazione, non e' sufficiente non far partire il service al boot della PI (in tale caso assegnerei un IP statico)?

sn3ik ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti!
... INDI credo sia davvero la soluzione finale! Inoltre con questo hardware è possible installarci planetari più completi. Ne approfitto per proporre un'acquisto di gruppo da Aliexpress.


Con questa scheda pensi che non sia piu' necessario lo SWAP della memoria? Cosa vuol dire planetari piu' completi (UCAC4)? Inoltre leggo che la PI4 sara' per il 2020....

Acquistando di gruppo abbassiamo il costo per unita' o per la spedizione? Unico problema vedo come far recapitare ai vari partecipanti dell'acquisto le singole schede.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
djfolchetto ha scritto:
Grazie ancora per il lavoro che stai facendo!!! Una domanda sempre per la WIFI, invece di dover toccare il file rc tutte le volte che vogliamo cambiare la configurazione, non e' sufficiente non far partire il service al boot della PI (in tale caso assegnerei un IP statico)?

sn3ik ha scritto:
Ti ringrazio per i complimenti!
... INDI credo sia davvero la soluzione finale! Inoltre con questo hardware è possible installarci planetari più completi. Ne approfitto per proporre un'acquisto di gruppo da Aliexpress.


Con questa scheda pensi che non sia piu' necessario lo SWAP della memoria? Cosa vuol dire planetari piu' completi (UCAC4)? Inoltre leggo che la PI4 sara' per il 2020....

Acquistando di gruppo abbassiamo il costo per unita' o per la spedizione? Unico problema vedo come far recapitare ai vari partecipanti dell'acquisto le singole schede.

Grazie ancora


Ciao e grazie ancora per i complimenti!
per il discorso wi-fi ci sono tante soluzioni, quella che ho adottato per questa distribuzione è stata pensata per tutti quelli che fanno uscite e quindi non hanno connessione ad internet, ma grazie alla straordinaria versatilità di linux è possibile configurarlo ad hoc, come uno meglio crede, l'importante è che funzioni! :D
Magari nella prossima versione si può fare uno script che switcha tra le due modalità (Access point o repeater)
L'Orange Pi con 2gb di ram non ha bisogno di swap (anche se nulla vieta di poterla fare) e con questo hardware si possono far girare software come Stellarium o Cartes du ciel, UCAC4 non lo conosco ma credo sia un catalogo, quindi più che RAM ha bisogno di ROM, anche se io sconsiglio di utilizzare file troppo grandi su queste schede, ma considerato l'evolversi dei file system non ci resta che provare!
p.s. anche le Odroid non sono niente male!
Il Raspberry è stata una invenzione epocale, inizialmente senza eguali, ma ormai i concorrenti sono tutti validi, quindi basta semplicemente scegliere la scheda più performante.
Per Aliexpress ancora non ho visto se sono previsti sconti sulle quantità, l'ho solo ipotizzato! Ma i tuoi dubbi sono tutti validi...

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma un minipc con un m3 a bordo? installando ubuntu sopra sarebbe molto performante no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soltanto_sergio ha scritto:
ma un minipc con un m3 a bordo? installando ubuntu sopra sarebbe molto performante no?


senza dubbio, ma saliamo con i costi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
L'idea dello script e' interessante anche perche' nel mio caso vorrei che RaspPI sia un sistema per la gestione del telescopio sia a casa che fuori casa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 10:20
Messaggi: 75
Località: Ardea (ROMA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sn3ik ha scritto:
soltanto_sergio ha scritto:
ma un minipc con un m3 a bordo? installando ubuntu sopra sarebbe molto performante no?


senza dubbio, ma saliamo con i costi!


eh vero, si va sui 120 euro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Sto provando ad installare i drivers dell ATIK (http://www.cloudmakers.eu/atikdrivers/). Non parte applicativo /usr/local/bin/indi_atik_ccd perche' non trova nella distribuzione aggiornate nella distro due shared lib:
/usr/local/bin/indi_atik_ccd:
linux-vdso.so.1 => (0x7ee6b000)
/usr/lib/arm-linux-gnueabihf/libarmmem.so (0x76f4d000)
libbz2.so.1.0 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libbz2.so.1.0 (0x76f13000)
libusb-1.0.so.0 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libusb-1.0.so.0 (0x76ef3000)
libz.so.1 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libz.so.1 (0x76ed1000)
libnova-0.16.so.0 => not found
libjpeg.so.62 => not found
libstdc++.so.6 => /usr/lib/arm-linux-gnueabihf/libstdc++.so.6 (0x76dc3000)
libm.so.6 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libm.so.6 (0x76d4b000)
libgcc_s.so.1 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libgcc_s.so.1 (0x76d23000)
libpthread.so.0 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libpthread.so.0 (0x76cff000)
libc.so.6 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libc.so.6 (0x76c13000)
/lib/ld-linux-armhf.so.3 (0x76f62000)
libudev.so.1 => /lib/arm-linux-gnueabihf/libudev.so.1 (0x76bfd000)
librt.so.1 => /lib/arm-linux-gnueabihf/librt.so.1 (0x76be7000)

Ho fatto sia apt-get update e upgrade, ma senza successo. Non riesco a trovare la libnova sul web. Mi potreste aiutare? non so se installando libjpeg.so.62 si spezzano altre dipendenze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2019, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2018, 12:27
Messaggi: 88
Località: Sorrento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
della libreria libarmmem.so ne parlano qui
https://stackoverflow.com/questions/424 ... file-error

Saluti
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Ho risolto il problema della configurazione atik 314L+. Inizialmente ho scaricato i driver dal http://www.cloudmakers.eu/atikdrivers/ ma come detto c'era il problema delle librerie non compatibili con Kstars sebbene avessi fatto sudo apt-get update e sudo apt-get upgrade.
Rileggendo i post di questo thread ho trovato la risposta che qui riporto per chi ne avesse bisogno.
Ho aperto un terminale dal desktop di AstroPI e digitato i seguenti comandi:
1. sudo su -l
inserire la password (la trovate nel primo post)
2. sudo rm -r /var/lib/apt/lists/* && sudo apt-get update
3. ho eseguito i seguenti comandi

sudo apt-add-repository ppa:mutlaqja/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install indi-full
sudo apt-get install indi-full kstars-bleeding
sudo apt-get install kstars-bleeding-dbg indi-dbg

Il pacchetto che ha eliminato il problema del driver/server atik e' indi-full.

Ho lanciato Kstars e salvato la configurazione dal pannello editor nella directory /home/osservatorio/.indi

Ora mi rimangono due problemi:
1. trovare il giusto driver per il mio focheggiatore con Arduino (in Windows uso quello di AstroFocus).
2. Non riesco a visualizzare per intero il desktop in VNC viewer (mi rimane la parte bassa nascosta e quindi mi limita la visione della interfaccia grafica)

Alla prossima


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buono a sapersi, io, per istallare il driver della mia camera, ne ho provate talmente tante che adesso non ricordo quale è stata la prova giusta.
:thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 306 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010