@dedo:
No nessun SC "miracolato", nell'ordine ho osservaro (non buttato l'occhio ma osservato tramite confronto diretto fianco a fianco con detti rifrattori) un LX90 10", due LX200, un C11, tre C9,25, un newton LB 10", un coevo SW, un geoptik 10" f/5, il mio Obice e probabilmente mi son dimenticato qualcos'altro, tutti nella media chi piu chi meno, l'unica cosa veramente fuori dal comune (come ho detto piu volte) era il seeing che quando non era buono stava su antoniadi II stabile, periodo primavera-estate e quindi con delta termico ridotto e strumenti acclimatati e collimati (anche i rifrattori, accuratamente controllati con la "cesira", visto che alcuni erano "fuori").
Quindi in pratica il diametro da (quasi) tutto quello che può dare non essendoci le tipiche condizioni che "appiattiscono" le prestazioni di strumenti effettivamente "tignosi" da far performare se confrontati da un rifrattore (e ad un newton il quale è parimenti semplice, dopo che si è imparato a collimarlo), ergo i diametri inferiori (in hi-res) le hanno prese dai diametri maggiori.
Come ho detto piu volte, il bello dei rifrattori (quando in ordine e quando non di diametri veramente comparabili con la maggioranza dei riflettori*) è che danno piu facilmente tutto quello che possono senza smanettarci troppo sopra (quindi anche in condizioni non ottimali) lo sò perché ne ho anche io uno che il test-report mi da praticamente "perfetto" con strehl del 99% (anche se io questi "certificati" li giudico ben poco "autorevoli", ma questa è un'altra storia), subito dietro come semplicità di "performance" ci metto i newton, poi gli altri schemi con distanziati gli SC mass-market; però quando le condizioni sono ottimali e gli strumenti "tignosi" ben sistemati semplicemente si ristabiliscono le distanze che ci si aspetta dalla differenza di diametro.
Sempre per fare un esempio motoristico, se fai gareggiare un grezzissimo dragster con 1800 CV, contro una tecnologica Mercedes AMG da DTM con un terzo dei CV su un circuito con le curve, la vittoria della seconda è scontata (non fosse altro perché il dragster non gira

), ma se metti il primo nelle migliori condizioni, ovvero li fai gareggiare in una partenza sul quarto di miglio, la AMG da DTM il dragster nemmeno lo vede; questo è quello che è successo nella mia esperienza, avendo avuto la fortuna di confrontare varia strumentazione sempre con seeing da ottimo ad eccellente ho potuto verificare le loro vere performance.
*: Questo perché ovviamente quando i rifrattori raggiungono e superano i 7 od 8 pollici, le masse in gioco creano gli stessi problemi dei rifrettori, diventando anche loro degli strumenti "tignosi".