@Roberto Coleschi
cit
Comunque, probabilmente, la montatura più precisa sarà quella con la quale trascorrerai molte notti sotto le stelle per mettere a punto tutti i parametri necessari per ottenere "stelle rotonde". Condivido il tuo discorso in generale , per il fatto poi di passare molte notti a settare la montatura , mi auguro solo che non sia snervante
CrzHrs ha scritto:
Trovo il post molto confusionario, imho mauro non hai assolutamente idea di ciò che stai cercando.
personalmente, parti da qualcosa di semplice ed a corta focale. accumula un pò di esperienza e capirai moltissime cose
The winner is...- Avalon M-Uno!
Ho visto che hai preso una Avalon M-Uno , dove si possono vedere le foto che hai realizzato ? magari con qualche grafico di guida
Bluesky71 ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
La scelta che spinge verso modelli di fascia più alta (più costosi), è quella che deriva dal desiderio di avere a disposizione funzioni più evolute (no autoguida, tracking dei satelliti, della ISS), una maggior qualità costruttiva, un'assistenza tecnica spesso personalizzata e molto accurata.
Infatti sono d'accordo anche io che la scelta va fatta con considerazioni a tutto tondo, ma sembra che Mauro stia considerando solo ed esclusivamente l'errore periodico


perchè non è sufficiente che le stelle siano tonde , ma devono essere anche piccole , questo non è da poco.
Quindi partendo da un errore piccolo si hanno maggiori speranze di correggere bene...poi se l'errore teorico (di targa ) non me lo vogliono dare...
@zio
Ciao Andrea !
Condivido il tuo ragionamento , induce sicuramente a riflessione
Per il fatto della CGX son saprei neanche io , la Rosetta di pagina 6 mi ha proprio "frenato"
qui serve proprio meditare
Riallacciandomi all'ultima citazione di kikinit , ed ad un precedente commento ,
cosa ne pensate di questo?:
https://www.telescopi-artesky.it/it/art ... cther.html