Si ho pensato anche io che un minimo sia normale ma non ho modo di compararlo ad altro, e l'asse di declinazione forse anche vista la modifica ai cuscinetti crea una differenza di fluidità non indifferente.
Mi è venuto in mente oggi che siccome ho anche una Neq5 non motorizzata e praticamente nuova, potrei provare a vedere la differenza che c'è con gli assi della Neq6.
Ad ogni modo questa notte ho fatto come mi avete consigliato andandoci a mano meno leggera della scorsa volta: ho sbilanciato in modo da superare l'atrito fino a che l'asse non pendeva dal lato est se spinto leggermente. Nelle foto da 60s quasi tutte buone apparte altri problemi non credo meccanici, in quelle da 120" qualcuna da ancora problemi.
Comunque grazie davvero per l'aiuto che mi state dando e la pazienza, dalle mie parti non ho nemmeno mai visto un telescopio che non fosse il mio, e fare tutto da soli sarebbe impossibile senza il vostro aiuto

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5
Sito web: http://deeplight.altervista.org/Account 500px: https://500px.com/riccardobaliaAccount Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/