1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 4:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ho pensato anche io che un minimo sia normale ma non ho modo di compararlo ad altro, e l'asse di declinazione forse anche vista la modifica ai cuscinetti crea una differenza di fluidità non indifferente.
Mi è venuto in mente oggi che siccome ho anche una Neq5 non motorizzata e praticamente nuova, potrei provare a vedere la differenza che c'è con gli assi della Neq6.
Ad ogni modo questa notte ho fatto come mi avete consigliato andandoci a mano meno leggera della scorsa volta: ho sbilanciato in modo da superare l'atrito fino a che l'asse non pendeva dal lato est se spinto leggermente. Nelle foto da 60s quasi tutte buone apparte altri problemi non credo meccanici, in quelle da 120" qualcuna da ancora problemi.

Comunque grazie davvero per l'aiuto che mi state dando e la pazienza, dalle mie parti non ho nemmeno mai visto un telescopio che non fosse il mio, e fare tutto da soli sarebbe impossibile senza il vostro aiuto :please:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Dynamis ha scritto:
...
Mi è venuto in mente oggi che siccome ho anche una Neq5 non motorizzata e praticamente nuova, potrei provare a vedere la differenza che c'è con gli assi della Neq6.
...

Non è una cattiva idea :wink: .

Dynamis ha scritto:
... vista la modifica ai cuscinetti crea una differenza di fluidità non indifferente.
...

Le modifiche note in giro (ai cuscinetti), se sono fatte bene, danno risultati positivi in termini di fluidità, dicono.
Del resto l'asse che soffre di più (e al quale si richiede la migliore prestazione) è quello destinato ad inseguire le stelle nel loro moto orario (A.R.), non ci sono storie. :wink: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2017, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettere dei cuscinetti di marca può rendere più fluida la montatura ma non certo più dura. Bisogna però che la sostituzione sia stata fatta bene, rimontando bene gli spessori che ci sono. Diciamo che senza ottica sopra, un peso di circa 300 grammi posto in cima all'asta contrappesi dovrebbe consentire alla testa di ruotare, ovviamente a fizioni allentate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2017, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe la modifica ai cuscinetti è stata fatta all'asta di declinazione (prima che fosse di mia proprietà) che infatti sembra andare benissimo e tutt'altro che dura. Proverò anche questo test :D

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi qui.. Per riepilogare velocemente: Se faccio foto usando la mia Neq6, alcune escono strisciate come se ci fosse del gioco (o atrito) dell'asse AR. La cosa mi deprime parecchio dato che mi rovina il 50%-80% delle foto, e la cosa peggiora con lunghe esposizioni perchè la probabilita che si rovinino aumenta.

Ho confrontato l'atrito che c'è con la Neq6 in questione e con una Neq5 praticamente nuova, e a differenza di come pensavo, l'atrito sulla neq5 è più marcato. Quindi sembra quasi tutto regolare ma questo difetto mi sta facendo impazzire. Ho già risolto davvero tanto sbilanciando la montatura verso est come mi avete detto. Se non uso le barlow buona parte delle foto sono salvabili. Però vorrei porre fine a questo strazio!!

In alcuni messaggi addietro è stato identificato il backlash come causa di tutto, come posso verificare che si tratti di questo e nel caso regolare?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque bisogna riepilogare, perchè a questo punto non mi ricordo più di tutto. Il setup è un Newton 200/1000 su una EQ6 che usi SENZA autoguida? Perchè già con una focale di 1000 è necessaria l'autoguida, figuriamoci se monti una Barlow ed hai una focale di 2000. Se è così i casi sono 3, o monti un'autoguida, o usi un telescopio dalla focale più corta oppure... ti compri una montatura 10Micron! Perchè la montatura ha degli inevitabili periodismi che senza autoguida non si possono correggere. E quindi quello che osservi è del tutto normale.
Ora dirai: "Ma non potevi dirmelo prima?" :lol:
Il fatto è che alla fine si perde di vista la visione di assieme, a furia di parlare di particolari. :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dynamis ha scritto:
tuvok ha scritto:
non serve. puoi invece fare il sinc su altre stelle (cioè durante le osservazioni se punti M13 o una stella, e non la centra perfettamente, la metti al centro del campo e fai il sinc, in questo modo aumenti la precisione del modello).


Oh bene! tempo risparmiato.. credo di aver capito ma per essere sicuri, stai facendo riferimento alla funzione PAE (Aumento punto esattezza)? in pratica: punti, premi ESC 2 secondi e ti permette di correggere eventuali errori?


Scusate ma mi sono perso la risposta a questa domanda. Mi interessa perchè ho ricominciato ad usare la mia HEQ5, dopo anni di inutilizzo (prima usavo solo il Dobson e poi per qualche anno ho proprio smesso di osservare) ma mi difetta la memoria :matusa: e sul manuale non ho trovano la funzione SINC, mi confermate la procedura descritta da Dynamis? Grazie :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la funzione Sync ora si chiama PAE (Point Accuracy Enhancement) e si può attivare da un apposito menù oppure velocemente tenendo premuto il tasto "ESC" per un paio di secondi. Naturalmente prima va fatto un goto ad un oggetto. Questo migliora il puntamento di quell'oggetto se ci si torna sopra più tardi e anche degli oggetti nelle immediate vicinanze, ma non di tutto il cielo. Si possono fare molti PAE, il cielo viene diviso in 85 zone. La cosa è documentata sul manuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Dunque bisogna riepilogare, perchè a questo punto non mi ricordo più di tutto. Il setup è un Newton 200/1000 su una EQ6 che usi SENZA autoguida? Perchè già con una focale di 1000 è necessaria l'autoguida, figuriamoci se monti una Barlow ed hai una focale di 2000. Se è così i casi sono 3, o monti un'autoguida, o usi un telescopio dalla focale più corta oppure... ti compri una montatura 10Micron! Perchè la montatura ha degli inevitabili periodismi che senza autoguida non si possono correggere. E quindi quello che osservi è del tutto normale.
Ora dirai: "Ma non potevi dirmelo prima?" :lol:
Il fatto è che alla fine si perde di vista la visione di assieme, a furia di parlare di particolari. :facepalm:


:shock: Ma non potevi dirmelo prima? ahahah scherzo ovviamento, che poi in realtà me l'avete detto più volte che serve l'autoguida ma per tutto questo tempo a causa di una mia lacuna non devo aver considerato bene l'opzione: Ero convinto che servisse principalmente per evitare che tutto andasse alla deriva, e non per evitare questo genere di errori periodici.. Belle queste 10Micron, ma troppo care ora come ora, e anche il newton non credo sia ancora ora di liberarsene. Quindi inizierò a informarmi sul mondo dell'autoguida.

Se questo è normale posso mettermi l'anima in pace, l'idea che la montatura nuova avesse problemi non mi scendeva proprio. Mille grazie ancora per l'aiuto :ook:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2017, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, trovato anche sul manuale, grazie. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010