1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vuoi dire con la "fantomatica tenuta alla collimazione"? Gli strumenti che non tengono la collimazione sono i Newton, Gli S.C. tengono la collimazione in maniera incredibile. Se il tuo lo porti solo da casa --> fuori, senza trasportarlo in macchina, quando l'hai collimato bene una volta poi la collimazione ti dura per anni!
Il mio Meade LX90 l'ho portato da Firenze sino in maremma in macchina e dopo era ancora collimato. Solo quando sono poi tornato a casa l'ho dovuto appena correggere, ma la scollimazione era così modesta che non avrebbe cambiato nulla.
La Meade monta sui suoi S.C. da 12" due piccole barre a 120°, in basso, sulle quali si possono mettere dei pesi scorrevoli, che rimangono quindi dalla parte opposta (rispetto al baricentro del tubo) del cercatore. In questo modo si riesce a riequilibrare perfettamente il telescopio. Potresti anche studiare una cosa simile. Peccato solo che la Celestron metta pochi fori nelle flange anteriore e posteriore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 10:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Fabio, hai ragione sono stato criptico.
Si legge molto in rete che il C11 tende a scollimarsi in quanto è stato progettato per essere retto da una forcella, quindi su due punti opposti della culatta, pertanto, utilizzando un'unica barra per attaccarlo alla montatura, il telescopio tende a "stortarsi" e a scollimarsi. Con l'aggiunta di una barra opposta alla prima invece il tutto dovrebbe stabilizzarsi.
Questo è quello che si legge.

Nelle due nottate osservative il telescopio si è mosso molto ma non ho mai notato scollimazioni, ciò tenderebbe pertanto a confermare quello che scrivi tu.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Gli strumenti che non tengono la collimazione sono i Newton...

Che poi anche questa cosa andrebbe chiarita. Se per newton si intende un dobson a traliccio che si smonta, si trasporta in auto e si rimonta, è un conto. Se invece si intende un tubo intero come il mio GSO, le cose cambiano. Il secondario, una volta centrato non si tocca più ed anche il primario non è detto che necessiti di ritocchi. A volte va benissimo così com'è.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 10:34 
kappotto ha scritto:
Si legge molto in rete che il C11 tende a scollimarsi in quanto è stato progettato per essere retto da una forcella, quindi su due punti opposti della culatta, pertanto, utilizzando un'unica barra per attaccarlo alla montatura, il telescopio tende a "stortarsi" e a scollimarsi. Con l'aggiunta di una barra opposta alla prima invece il tutto dovrebbe stabilizzarsi.
Questo è quello che si legge.

In rete si leggono tante cretinate. Il C 11 è stato progettato e prodotto nel 1985 come OTA. Le versioni con forcella, Ultima, Nexstar, CPC sono successive e non sono state introdotte per problemi di collimazione o di flessioni del tubo, ma per la comodità d'uso altazimutale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Spero di riuscire ad usarlo quanto ho usato il vixen, ma di tenerlo molto molto di più. Avrei preferito cambiare strumento in autunno, senza tutte queste opposizioni planetarie e un telescopio da capire e imparare. Peró l'occasione è stata ghiotta e non ho saputo resistere.

Stamattina prova di montaggio e di bilanciamento sulla heq5. Ci vogliono 15 kg di contrappesi. La mancanza della bellissima maniglia vixen si fa sentire, dato che per muovere il pachiderma non so dove metter le mani.

La mole e il peso un po' mi spaventano, ma credo che sia solo perchè è il telescopio nuovo. Quando gli avró preso per bene le misure sarà tutto più facile.

Ho posseduto ed usato il C11 per 10 anni (prima di passare al C14), e lo ricordo con grande piacere: è uno strumento veramente valido.L'unico dubbio è l'EQ 6 che lo regge a malapena, e solo per il visuale.
Io lo usavo su una Losmandy G11 che lo reggeva alla grande sia per visuale che fotografico.

Il tuo c11 va benissimo su neq6 , che lo tiene perfettamente fino a 5 minuti. In planetario lo devo ancora spremere :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Ma delle ernie di yourockets non ne vogliamo parlare?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il c11 lo alzo con una mano nonostante l ernia :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
(ma bisogna precisare che una mano di cristiano e' grande quanto il C11)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io con l'ernia alzo tuvok, ma proprio con l'ernia, in quanto protrusione. che è più grande di tuvok

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora l'ernia te la sistemano in pochi minuti. Un mio amico si è ricoverato al mattino ed a sera era già a casa, è salito per le scale da solo. Quindi dopo puoi anche comprarti un C14...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010