1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, ovviamente il mio discorso è inteso, come diceva Andrea, su tutto lo spettro. Se vai a filtrare allora è ovvio che potrai ridurre il peso dell'IL, proprio in ragione della banda del filtro e dello spettro dell'IL. Se però non filtri, anche se una sorgente è infrarossa i pixel che ne raccolgono la luce raccoglieranno anche la luce delle lampade al sodio (ovviamente con la rispettiva efficienza quantica), e non può essere diversamente.

OK :ammettiamo ora che, aumentando la focale, io riprenda il core di un oggetto che emette solo nell'Ha in modo che su ogni singolo pixel arrivi solo il segnale Ha dalla sorgente: tuttavia tu dici giustamente che in ogni caso i pixel raccolgono anche un segnale dell'IL che si pone come un velo su quello dell'oggetto a mò di rumore, disturbo o che sia che si aggiunge al rumore termico in funzione dell'efficienza quantica del CCD; questo comporta due conseguenze:
1) che a parità di focale (elevata) , di apertura e di assenza di filtratura,l'immagine ottenuta in zone a scarso IL risulti migliore di quella relativa a zone di IL elevato.
2) che il disturbo complessivo (termico e da IL) possa essere eliminato dalla dark

Ora, come dicevo, sulla base della mia esperienza quanto detto al punto 1 non sembra avvenire.Diverso è il ,caso di immagini a bassa focale dove è prevalente l'apporto del fondo cielo e nelle quali la differenza c'è.Esiste poi il caso delle immagini planetarie nelle quali, a parità di frames oggetto di stacking, di camera di focale (ovviamente elevata) e di seeing le immagini ottenute in condizione di IL elevato , da ambienti cittadini, sono talvolta migliori di quelle ottenute in zone a basso IL.
Ma anche quello di cui al punto 2, mentre si realizza in fotometria, non avviene nelle applicazioni spettroscopiche CCD nelle quali il rumore da IL non si mescola, entro certi limiti, al rumore termico e può (e deve) essere eliminato a parte con la sottrazione del fondo cielo.Spero di essere chiaro e di non fare "caciara" come dianzi affermato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Se ho ben capito il problema che poni, tu chiedi come mai quando osservi con focali lunghe non vedi differenza di qualità tra situazioni di osservazione con IL alto e altre con IL basso, mentre vedi differenza con focali corti. In base a quando ho detto, dovresti vedere differenza sempre.
Premesso che bisognerebbe capirsi su cosa vuole dire foto migliore (come dicevo prima, differenze numeriche di un certo livello potrebbero percettivamente non essere avvertite, si pensi ad esempio al concetto di compressione percettiva che sta dietro al JPEG o all'MP3), il motivo potrebbe essere il seguente.
Tutto è partito da un confronto a pari IL e differente focali. Con queste condizioni al contorno ho volutamente, per semplicità, ignorato l'effetto del rumore di lettura e della corrente di buio del sensore. Ora poni una questione diversa, cioè stessa focale, lunga, e IL diverse, e non è detto che le stesse semplificazioni vadano bene. In effetti (ma questa è solo un'ipotesi perchè bisognerebbe vedere i numeri reali), usando focali lunghe e quindi campo ridottissimo, non è detto che il tasso di conteggio dovuto alla corrente di buio sia trascurabile rispetto al tasso dovuto all'IL (che decresce con il campo inquadrato). Questa è infatti l'ipotesi implicita che avevo fatto. Se così non è, allora è ovvio che il peso dell'IL è in questa condizione trascurabile, e ottieni il risultato che vedi. Quando poi allarghi il campo, passi nella situazione in cui domina l'IL rispetto al buio, e quindi ne vedi più chiaramente l'effetto.

Per quanto riguarda il discorso sul planetario, mi riesce difficile credere che il risultato con alto IL sia migliore che con basso IL, perchè come detto sopra al limite l'IL potrà essere ininfluente (perchè sovrastato da sltri disturbi/rumori), ma non migliorare l'immagine. Sei certo che non si tratti di altri motivi (temperatura camera ad esempio)? L'effetto è ripetibile o "capita"?

Sul punto 2 non ti seguo. Perchè l'IL dovrebbe essere eliminabile (nella sua componente media, si intende) con un dark? Il dark elimina la componente media della corrente di buio, se vuoi eliminare anche la componente di IL devi sottrarre il valore medio del fondo cielo, che hai in precedenza stimato da una area di immagine priva di oggetti (cosa credo più facile a dirsi che a farsi, forse è più semplice agire in elaborazione alzando il punto di nero)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Simont, dopo 8 pagine di thread mi piacerebbe sapere verso quale tipologia di telescopio tu ti sia orientato, e se pensi ancora di acquistare il 70/700 su altoazimutale computerizzata da 219 euro tutto compreso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
no, lo avevo già detto alcune pagine fa, e no, ancora con ho capito verso cosa orientarmi, o meglio, avrei capito cosa mi servirebbe ma ciò si concilia male con budget, quindi devo trovare un compromesso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti i telescopi debbono sottostare allo stesso genere di compromesso, infatti il limite superiore di spesa non c'è. Questo vale tanto per il singolo che per una intera nazione o consorzio sovranazionale!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
...in realtà l'ESO per il nuovo supertelescopio puntava a 100m di apertura (lo chiamavano OWL, Overwhelmingly Large Telescope, che si può tradurre in Telescopio Smodatamente Grosso), poi hanno ridotto il budget e ora si "accontentano" dell' Extremely Large Telescope - ELT di "soli" 39m (dopo essere passati da uno step intermedio di 42m) :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 12:19 
Ti dirò la mia esperienza che è poi quella di molti (almeno di quelli di una certa età). Nei primi anni '80 un telescopio 114/900 era il sogno di tutti e allora più di oggi l'astronomia aveva un costo altissimo. Un 114 costava uno stipendio, e per me come per altri restò un sogno. Nei primi anni '90 finalmente decisi di fare una pazzia (anche allora, nonostante fossero passati 10 anni, uno stipendio) e acquistai un 130/1000, un pò superiore al 114. Ce l'ho ancora oggi. Con questo telescopio feci anni di esperienza e approfondii tutte le problematiche relative alla strumentazione e alla sua locazione. Pochi anni dopo i prezzi cominciarono a scendere e l'astronomia, spinta anche dalle pubblicazioni, divenne più popolare. Nel frattempo avevo ben capito che per vedere qualcosa di più avevo bisogno di una apertura maggiore. Ma un C8, a causa del costo, restava il sogno di tutti. Attesi fino al 2008 per fare il grande salto al CPC 925, altro stipendio anzi due. Pochi anni dopo, nel 2011, decisi di acquistare un CPC 1100 HD EDGE: costava quanto sei stipendi, ma per fortuna in USA lo pagai un quarto. Oltre a questo poi ci sono gli oculari e attrezzatura varia per un costo che spesso supera quello del telescopio.
Come vedi una spesa in crescendo continuo. Ma per cominciare devi comunque fare un sacrificio.
Però mi sorge una perplessità: oltre ad essere ferrattissimo in fisica tu sei anche abbastanza ferrato in fotografia e, mi è sembrato di capire, ben dotato della relativa attrezzatura. Anche questa non viene regalata.. quindi buttati.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
eh no, purtroppo no, ho una normalissima reflex entry level (vecchiotta), più una mirrorless che uso anche per fotografia subacqua...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, dicci il tuo budget massimo e vediamo cosa si può fare. Certo se vuoi fare fotografia devi pensare come minimo ad una heq5 o equivalente, anche usata e vecchiotta, a meno che non ti accontenti di panorami stellari e larghi campi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Diciamo che potrei arrivare vicino ai 2000. Quindi una HEQ-5 o AVX ci stanno (quale consigliate, tra le due? motivi?). Il problema da quel che ho capito è che il rifrattore corto credo che mi possa stare un po' stretto, mentre l'SC di media focale (6-8 pollici) temo possa essere più critico da gestire, soprattutto perchè inizialmente vorrei evitare l'autoguida (per budget e semplicità). Avevo ipotizzato un 6" da ridurre a f/6.3, che arriva ad una focale di poco sotto il metro ed un campo orizzontale di poco più di un grado, ma mi era stato detto che il riduttore introduce altri problemi (quali?), e poi fare pose corte, sia per ridurre l'effetto degli errori di inseguimento che per evitare di saturare con l'IL


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010