1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nella tua situazione non lenserei neanche un attimo a un sct.
Cassegrain aperto, newton, newlon ecc
PS
Non ricordo come era trattato lo specchio del newlon.
PPS
Ho ancora la condensa nel tubo. Vorrei anche usarlo sto c11... Come potrei fare? Prendo il phon e imnetto aria calda dal buco portaoculari?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2016, 20:59 
rubicon ha scritto:
E se un c11 ha tutti questi problemi...

Hai aperto non so quante discussioni, hai girato tutte le configurazioni possibili e immaginabili...Ma quando te lo compri questo benedetto telescopio?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
:lol: pensavo la stessa cosa. Dai rubicon buttati! non stare a farti troppe pippe mentali, cose come le percentuali di riflettività degli specchi non potresti discriminarle neanche con gli strumenti uno accanto all'altro, la quarzatura degli specchi poi penso che sia un must, GSO o Taka penso non faccia differenza, serve a proteggere l'alluminatura. Non fissarti troppo sulle schede tecniche, basati sulla tua situazione logistica e sul tipo di soggetti che prediligi osservare. Qualche spunto di riflessione è venuto fuori dal thread..
Da quello che è emerso non mi stupisce il tuo interesse per il Mewlon 210, potrebbe essere il compromesso migliore. Ma non hai la possibilità di visionare il DK Northek?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore, c'è qualcosa nel modo in cui usi il telescopio che favorisce la condensa all'interno. O il luogo dove lo conservi od altro. Ad es. dopo ogni osservazione io riporto il tubo in casa, dopo che si è acclimatato lo ripongo in una sua cassa chiusa che contiene sacchetti di gel di silice. Da liì lo riporto fuori e lo lascio acclimatare. Se c'è umidità monto il paraluce. Magari la prossima volta che l'userò mi si appannerà all'interno, :mrgreen: ma sinora non è mai accaduto. Che sia un Meade invece di un Celestron penso che sia inessenziale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè si, parliamo di sct in generale. La mia zona è estremamente umida, comunque stamattina la condensa era quasi sparita del tutto, penso che in giornata sia ok.
In genere lo tengo in terrazza montato sotto un sacco, però negli utlimi mesi non l'ho usato. Ora con l'opposizione di giove vorrei usarlo con continuità e lasciarlo montato con la camera inserita e il tappo sulla lastra, quindi senza tenerlo aperto.
Per questo quando l'ho portato fuori era ora di pranzo di una bella giornata, inusualmente calda con temperatura simile all'esterno. In serata la temperatura scende ma se mi fa condensa interna è un guaio nero in inverno. Mi succedeva anche col c8...
Quando lo riporti dentro casa lo tieni coi tappi? Quando lo metti nella cassa è coi tappi? In quel caso a che serve mettergli le buste di silica gel?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio lo tappo quando è ancora fuori. Poi lo lascio col tappo chiuso. Bisogna considerare che almeno il Meade non è ermetico, pechè dove appoggia la lastra correttrice ci sono due aperture fino al bordo che sono coperte dall'anello anteriore, quello dove sono le scritte, ma resta comunque una piccola fessura laterale. Quindi il tubo non è certo ermetico. Quelle fessure sono volute, proprio per far sì che la pressione all'interno ed all'esterno del tubo possa uniformarsi. Altrimenti in un viaggio in aereo il tubo potrebbe scoppiare. A volte se giudico che sia il caso lo ripongo nella cassa col tappo posteriore aperto, che dopo qualche giorno di inattività magari chiudo. Non voglio dire che il mio sia un modo di agire ottimale, certo che no. C'è da dire che da me non c'è mai una umidità estrema. Però si capisce, quando riporto il tubo in casa, dopo delle osservazioni al freddo, si copre immediatamente esternamente di condensa, che dopo un paio di ore o alla mattina va via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai avuto un SC, quindi scusate la domanda qualora fosse stupida. Ma usare una fonte d'aria tipo quella di un asciugacapelli o di una ventola, soffiandola dentro il fochegiatore, non va bene per asciugare velocemente la condensa interna?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:20 
Blackmore ha scritto:
Per questo quando l'ho portato fuori era ora di pranzo di una bella giornata, inusualmente calda con temperatura simile all'esterno. In serata la temperatura scende ma se mi fa condensa interna è un guaio nero in inverno. Mi succedeva anche col c8...

Ma lo hai tenuto al sole? :facepalm: Se lo tieni all'aperto, all'ombra e senza sacco, il telescopio segue la temperatura ambientale e quindi sarà perfettamente acclimatato, non si formerà l'umidità interna. Comunque il telescopio non è colpevole, è la tua procedura che è sbagliata. Se vuoi convincertene puoi fare una prova nelle stesse condizioni e mettere a fianco un bottiglione vuoto chiuso, che è assimilabile a un rifrattore, a un piccolo Sc o a un Mak, se si appanna il telescopio si appannerà internamente anche il bottiglione.
Io ho due SC, mai avuto umidità interna.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lo tengo all'aperto montato sulla eq6 e con il sacco sopra. Durante la giornata in terrazza c'è anche il sole, fino a metà pomeriggio.
Il fatto è che dove posso mettere la montatura il sole ci va, ma il sacco argentato dovrebbe riflettere.
Comunque la condensa me l'ha fatta venerdì quando ho lasciato solo il tubo completamente all'ombra sopra la sedia, e l'ho montato sulla eq6 verso le 19.30.
Sono aperto a ogni suggerimento per mitigare questi problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon takahashi
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2016, 12:11 
Il sacco argentato riflette ma non risolve il problema, perchè non c'è ricambio d'aria e la temperatura è sempre superiore a quella dell'aria circostante. Forse è addirittura meglio tenerlo dentro casa. Il sacco è più indicato per tenere al riparo la montatura che non il telescopio.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010