1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Il Miracolo dell' Alcool Isopropilico............. :D
Oggi secondo giorno di pulizia...... immersione di 30 minuti in puro alcool isopropilico, poi immersione di 15 minuti in liquido per piatti al 20% e 80% acqua distillata senza mai toccare niente , ma solo immersione. Pulito via tutto alla fine con acqua distillata.....
Risultato : nessun graffio od altro !!!!! Era solo grasso residuo e chissa cosa!!!!!!!!! Il secondario è tornato come nuovo anzi......... meglio....... . Quindi niente alluminatura!!!!! :D
Era solo una marea di grasso che con il coton fioc aveva fatto striature..... Mi pareva di essere stato attento!!!!!!! :rotfl:
Come in tutte le cose ci vuole esperienza, e nn si puo sapere tutto............ :wave:


Allegati:
DSCN8702.jpg
DSCN8702.jpg [ 608.67 KiB | Osservato 1686 volte ]
DSCN8698.jpg
DSCN8698.jpg [ 613.56 KiB | Osservato 1686 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 19:43 
:beer: :beer:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Grazie a Buon Rendere .... :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 22:41 
Maurizio1 ha scritto:
...Per i tensionamenti sulla lastra correttrice ho riportato nel post precedente tutto quanto comunicatomi dal Tecnico assistenza Meade in Italia, con le sue considerazioni in merito al tutto.

Qualche volta anche i tecnici sono all'oscuro..:
https://www.youtube.com/watch?v=ool3pnpmAt4


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che esperimento poco intelligente sarebbe quello? Avevano soldi da buttar via? Certo che la lastra non si rompe facilmente, però è vetro, quindi basta che il supporto non stringa tanto in piano che si può anche incrinare con uno sforzo molto minore. Una cosa è sicura, per gli specchi e le parti in vetro un telescopio si può tenere in qualsiasi posizione, non si deformano di sicuro (a meno che non abbiate il telescopio di Yerkes). Però tenerlo con la culatta in alto può far colare il grasso lubrificante sulla lastra e sul secondario. Può, ma non deve, ed anzi accade anche raramente. Però c'è anche qualcuno che ha sfiga... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
fabio_bocci ha scritto:
Gli aloni rimangono perchè è difficile eliminare tutto il gras9so. Per eliminare il grasso devi usare più alcol isopropilico che acqua o alcol isopropilico puro. Comunque il liquido Baader va anche bene per la lastra. Se la smonti la puoi bagnare anche molto con il liquido perchè è un solo pezzo di vetro. Io da smontata le farei un bel lavaggio con l'alcol, poi in ultimo ci passerei una pezzuolina con liquido di Baader. Non usare mai la carta dei fazzolettini, non si mai con cosa sia caricata, spesso non è cellulosa pura e poi lascia molti peli. Meglio un panno in microfibra.


Ok mai più fazzolettini di carta ma solo panni in microfibra...... :wink:
Domani provo a pulire la lastra come suggeritomi senza smontarla .... Alla fine poi ho ritrovato una vecchia foto della lastra e secondario da cui ho dedotto che la posizione originale del secondario è con la sua tacca di riferimento (e brugola per svitarla) ad ore 9 come avevo trovato prima la quadra. Comunque ieri sera star test e provato sul cielo, tutto perfetto nessun problema rilevato........ Mi rimane solo pulire la lastra , prima provo senza smontarla per vedere come viene.
Poi forse ho trovato un piccolo bandola della matassa per la colatura.......... , ho quest'estate erroneamente girato il Telegizmos all' incontrario :facepalm: , quando nel loro sito c'è scritto esplicitamente di non farlo.......... :crazy:


Allegati:
copertura corretta.jpg
copertura corretta.jpg [ 759.61 KiB | Osservato 1653 volte ]
copertura errata.jpg
copertura errata.jpg [ 664.1 KiB | Osservato 1653 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 11:38 
Ehm.. forse hai invertito le foto con le didascalie..

edit: eh no, hai proprio ragione. Anch'io ero convinto che la parte argentata dovesse essere messa all'esterno per rifrangere il calore, invece è il contrario :crazy:


Ultima modifica di Renato C il domenica 23 agosto 2015, 11:46, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, di sicuro quando hai messo la copertura al contrario hai fatto entrare dell'umidità che può aver contribuito in un "effetto forno" a far prima evaporare e poi col freddo condensare acqua che potrebbe aver trascinato il grasso all'interno del tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Renato C ha scritto:
Anch'io ero convinto che la parte argentata dovesse essere messa all'esterno per rifrangere il calore, invece è il contrario :crazy:


Ecco il link che nn avevo messo con le istruzioni.... http://www.scopestuff.com/ss_t365.htm , era facile cadere nel tranello..........

Comunque alla fine della Fiera ho risolto grazie alle info del Forum , secondario a posto e centrato e collimato e penso che sia successo quanto ha affermato Fabio Bocci , purtroppo un mix di coincidenze negative ha influito al verificarsi dell'accaduto.
Saluti Maurizio. :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda il lato positivo della situazione, ti sei fatto molta esperienza "meccanica" col tubo, trovo infatti che non bisognerebbe mai avere paura di mettere le mani sui propri strumenti (ovviamente con qualche dovuta eccezione e con i giusti limiti dettati dal buon senso).

Per la pulizia della lastra, ti consiglio di smontarla prima di agire, come ti sei reso conto direttamente la pulizia delle ottiche è cosa delicata e va fatta comodamente, in sicurezza e nel modo appropriato, quindi ti sconsiglio di procedere alla pulizia (della faccia interna) passando dal buco del secondario, essendo una maniera scomoda di agire, aumenta la probabilità di mettere le mani nel posto o nel modo sbagliato.
Molto meglio smontarla e procedere ad un vero e proprio lavaggio in immersione come hai fatto per il secondario, devi solo avere cura di prendere tutti i riferimenti per un corretto rimontaggio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010