Gli aggiornamenti che riguardano i sistemi operativi sono inevitabili per una serie di ragioni che sono state esposte. Tuttavia è normale che ad un'evoluzione dell'hardware, vada di pari passo un'inevitabile aggiornamento del software atto a farlo funzionare. Si può benissimo continuare ad utilizzare Win XP, ma con il tempo una migrazione a sistemi operativi più recenti sarà inevitabile (l'hardware che funziona con sistemi così obsoleti ha ormai esaurito la propria vita utile). Inoltre, i driver di periferica e le applicazioni software, saranno ottimizzati per i sistemi più recenti e basta.
Windows 10 (così come i precedenti sistemi), non obbliga nessuno ad utilizzare l'inutile interfaccia Cortana e il browser Edge: io continuo ad utilizzare Firefox con molto piacere. I rischi connessi a virus e malware sono legati all'utilizzo incauto che facciamo del PC, piuttosto che al sistema operativo utilizzato (fermo restando che meno è recente il sistema operativo, e maggiori sono i rischi che si corrono).
Infine, chi teme per la propria "privacy", spenga pure il PC e si astenga dal fare ricerche in rete, dal frequentare forum, FB, posta elettronica, etc. In poche parole, ritorni al secolo scorso (magari, può essere anche salutare)..

Quoto! Io utilizzo da anni s.o. basati su Linux, che sono da sempre molto ma molto più blindati di Windows, eppure anche lì vi sono frequenti aggiornamenti sulla sicurezza e si sconsiglia l'uso di versioni non più supportate.
Ovviamente, se invece il computer è usato solo off-line, nulla vieta di far girare anche Win2000 se il tutto soddisfa le proprie esigenze.