1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che esista un solo meridiano è effettivamente una novità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti i meridiani sono infiniti, solo che per convenzione si intende il meridiano principale quello di Greenwich. Nella nostra passione usiamo dire meridiano quello va dal l'orizzonte sud a quello nord e usualmente chiamiamo ovest ed est ciò che sta da una parte e dall'altra.
Se poi vogliamo discutere di dizioni precise, ecc. Scusate ma oggi fa caldo e non me la sento :-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Tutto chiaro, te l'ho chiesto perché sono ancora ai primi test con la mia cem60 (l'ho presa a Dicembre, non mi sembra vero che sono volati 6 mesi :facepalm: ), e la prima volta con l'allineamento a 3 stelle ha perso precisione dopo qualche puntamento ma ricordo bene due particolari: il fuocheggiatore fletteva un po', e ho scelto stelle in effetti troppo vicine (2 da una parte e la 3a dall'altra parte del meridiano). Quindi il test è invalidato..
Mi rincuora sentire che la tua ieq45 è molto precisa senza adottare un protocollo particolare di allineamento, la prossima volta scelgo stelle più distanziate e dovrei essere a posto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2015, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una considerazione , non certo benevola, va fatta riguardo la serietà tecnica della IOPTRON. Per quanto concerne la mont. IEQ45 v2,
è dal 2013 ( data dall'ultima release) che sono a conoscenza che l'allineamento a 2-3 stelle non funzionava, e nonostante le numerose segnalazioni ricevute, al momento( dopo 2 anni) non hanno ancora risolto il problema e sembra che non ne siano intenzionati visto che ora c'è la versione "pro" che con l'ultima release ha la funzione allineamento a 3 stelle funzionante!!! pare?
Vedere anche il sito ioptron-imaging@yahoogroups.com

per Emiliusbrandt, visto che siamo quasi vicini di casa (abito a Verbania ) potrei venire a Laveno e vedere insieme il funzionamento sul campo della tua nuova iEQ45 pro, ovviamente se la cosa non ti disturba. saluti Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Emiliusbrandt Oggi mi è arrivata la Ioptron ZEQ25, puoi dirmi se il GPS della tua montatura è
preciso?
Appena lo accesa di dava 42° di latitudine invece la mia latitudine è 40° misurata con un GPS test
Comunque ho settato la latitudine giusta sul palmare, non so se ho fatto bene, il GPS non può sbagliare di 2° di latitudine o non importa? grazie

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, quello della mia iEQ45 pro è molto preciso a dire il vero e coincide con il GPS dell'iPad Air.
Secondo me 2 gradi contano niente, mentre è fondamentale che si giusta l'ora, addirittura che non abbia errori superiori ai 5/10 secondi.

Comunque non dovrebbe sbagliare.

Domanda, gli di il tempo di fare il fixing?

Con la scritta ON sta facendo il fixing e con la scritta OK ha fatto il fixing, ma suppongo che tu questo lo sappia.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Emiliusbrandt gli do il tempo di fare il fixing , i 2° di sbaglio me li da dopo il fixing , sembra strano!
la prima foto è il GPS del mio sansung sIII
La seconda del palmare della Ioptron dopo che ho settato Manualmente la latitudine giusta vedi qualcosa non settato bene?


Allegati:
IMG_0309.JPG
IMG_0309.JPG [ 460.46 KiB | Osservato 1720 volte ]
IMG_0310.JPG
IMG_0310.JPG [ 314.14 KiB | Osservato 1720 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due gradi di errore di posizionamento per un ricevitore gps sono davvero tanti (2° sono un errore di posizionamento di circa 222 km) a fronte di un errore medio per ricevitori "civili" compreso tra i 45" ed i 20" (circa tra i 1.400 m ed i 600 m), solitamente errori così grandi possono derivare da un errata taratura dell'orologio interno, errata acquisizione del segnale (a causa d'interferenze, od ostacoli che fanno "ombra" al segnale, fino ovviamente al vero e proprio difetto).
Fai una prova portando il tutto in una zona sicuramente libera da ostacoli ed interferenze elettromagnetiche (elettrodotti, antenne di trasmissione in genere et simila) e come ha detto Emilius imposta con precisione l'orologio interno e verifica poi la precisione del ricevitore, se sballa ancora di tanto portalo in assistenza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' impossibile che un GPS abbia un errore di 2 gradi, di sicuro c'è una qualche impostazione sbagliata. L'ora il GPS la prende dai satelliti stessi quando acquisisce il segnale. La prima volta però va tenuto acceso almeno per un quarto d'ora perchè acquisisca tutti i dati utili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2015, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
E' impossibile che un GPS abbia un errore di 2 gradi, di sicuro c'è una qualche impostazione sbagliata. L'ora il GPS la prende dai satelliti stessi quando acquisisce il segnale. La prima volta però va tenuto acceso almeno per un quarto d'ora perchè acquisisca tutti i dati utili.

Giusto Fabio, dimenticavo che la prima volta deve acquisire per almeno una ventina di minuti.
Inoltre guardando l'ora sullo smartphone e sulla pulsantiera si vede la grande differenza.
Quale delle due è quella giusta? Presumo lo smartphone.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010