1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La binoculare (a parte poche eccezioni tipo gli sc), necessita' di estrattori/correttori (anche barlow) per estrarre il fuoco e guadagnare quei 11-12cm di percorso ottico.
Dopo montare oculari leggeri e con poche lenti é buona norma.
Il campo rimane lo stesso dei singoli oculari, ma la fusione delle 2immagini nel cervello lo fa apparire piu ampio e tridimensionale (come nei binocoli,anche se in questo caso il 3D é reale).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@vale75

ok molte grazie :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ti vedo molto indeciso, ti consiglio l'acquisto della bibbia del neofita dobsonaro:
Astronomi per passione, di Thompson. I capitoli sugli oculari li rileggerai fino a saperli a memoria :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 dicembre 2014, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@kappotto

si indecisissimo, purtroppo non lavoro quindi ogni spesa deve andare bene e senza pentimenti.

ottimo, oggi pom passo in biblioteca e vedo se ce l'hanno altrimenti ordino. Serve anche coprire i buchi nella mia piccola biblioteca :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
una domanda: in molti si lamentano degli ultimi baader classic ortho.
Mi potreste dire secondo vuoi cosa non và bene in questi oculari? alcuni dicono che non sono propriamente degli ortho


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provati, quindi sulla qualità non mi esprimo, mentre sul resto confermo che sono propriamente degli orto (salvo che Baader non abbia mentito sullo schema, cosa oggettivamente alquanto improbabile), infatti vengono descritti come aventi il classico schema di Abbe (1+3) da cui il nome "classic" orto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
nei forum americani leggo che al centro sembrano più nitidi dei GO, lo dicono chi ha fatto prove fianco a fianco. Le prove vanno fatte sempre fianco a fianco non ha senso altrimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
pure io ho letto piàù o meno le stesse cose ma come si esce dal centro la qualità scende e anche di molto.

Allora mi domando che senso ha fare 50° di campo ??

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
per un uso lunare credo, e poi usandolo con solo i pianeti ti basta il campo al centro così accontentano tutti è più commerciale. Poi dipende moltissimo a che F è lo strumento che usi. Per fare una cosa onesta andrebbero provati fianco a fianco con almeno un F8 o superiore. In genere su un newton corto difficile che al bordo possano andare bene.

ma poi dicono made in cina ma cina cina o taiwan? no perchè anche TV fà le cose a taiwan..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 dicembre 2014, 14:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni oculare ha il suo campo di applicazione.
Quegli ortoscopici potrebbero esser progettati per telescopi dal rapporto focale lungo. Su telescopi dal rapporto focale breve, invece, potrebbero non funzionare a dovere.
Dico "potrebbero" perchè non li ho mai provati.

Comunque, mi ripeto: con un telescopio f5, non si possono usare oculari con schemi semplici studiati per telescopi diversi e pretendere prestazioni eccezionali fuori dal centro.
Un telescopio f5 pretende oculari complessi e costosi, se si vuole osservare bene fuori dal centro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010