1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Anche per quanto riguarda l'ingrandimento massimo di un tele, ho letto in un post, che è uguale al doppio del diametro del suo obiettivo. Altrove, però, fuori dal Forum, il massimo ingrandimento sarebbe pari a 3 volte il D. Quale di queste interpretazioni sia la più attendibile, non so, ma so che con il mio che è un 130, giusto per provare, sulla luna ho raggiunto i 450 ingrandimenti, con pochissima riduzione di luminosità e con una buona incisione, seeing permettendo. Da ciò si evince che quel che si legge, a meno che non si rifaccia a regole matematiche ben precise, va sempre preso con larga tolleranza.


Walter Ferreri (astronomo) nel suo libro "Come osservare il cielo con il mio primo telescopio", dice che, in teoria, è vero che il limite massimo di ingrandimenti sfruttabili è il doppio delll'apertura, ma in realtà con i rifrattori ci si può spingere un po' oltre, mentre con i riflettori sarebbe bene rimanere un po' sotto. Per intenderci, con un 100mm rifrattore si può reggere fino a 250x, con il riflettore non oltre 180x.
Inoltre, sia Ferreri che Salvatore Albano (nel suo libro "L'osservazione visuale del cielo profondo") affermano che un rifrattore rende più di un riflettore a parità di diametro. Questa cosa mi è stata contestata duramente in un'altra discussione, però sono già due autori (e non due autori qualsiasi) a dirlo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'affermazione può essere vera, il raffronto a pari diametro però è difficile da fare, e comunque si rischia di confrontare strumenti dal valore o costo molto diverso. Infatti si confronta un rifrattore 127 con un Maksutov 127 (ad esempio), e se il rifrattore è apocromatico (il Maksutov lo è) il prezzo è ben diverso e si capisce che la qualità sarà in relazione. Poi si prendono strade diverse, un riflettore da 300 mm ce l'ho anch'io, mentre un rifrattore da 300 mm... :please:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
metis ha scritto:
...sia Ferreri che Salvatore Albano (nel suo libro "L'osservazione visuale del cielo profondo") affermano che un rifrattore rende più di un riflettore a parità di diametro. Questa cosa mi è stata contestata duramente in un'altra discussione, però sono già due autori (e non due autori qualsiasi) a dirlo.


Non possiedo nè un rifrattore nè un riflettore. Però, se proprio dovessi scommettere un cent, a naso e per un pari diametro punterei decisamente sul rifrattore, in ragione dell'ostruzione del suo competitore.
Il problema stà sulla valutazione di diametri diversi! E qui guelfi e ghibelini cominciano ad azzuffarsi 'virtualmente' senza esclusione di colpi. :mrgreen:
A volte vengono paragonate lenti di 15 cm a specchi di 40. Entrano in gioco molte variabili quali lavorazioni delle ottiche, seeing, ambiti osservativi, e simili!
Sempre a naso, punterei il mio cent sugli specchi!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il sabato 25 ottobre 2014, 16:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Renato C ha scritto:
moebius ha scritto:
...Anche per quanto riguarda l'ingrandimento massimo di un tele, ho letto in un post, che è uguale al doppio del diametro del suo obiettivo. Altrove, però, fuori dal Forum, il massimo ingrandimento sarebbe pari a 3 volte il D. Quale di queste interpretazioni sia la più attendibile, non so, ma so che con il mio che è un 130, giusto per provare, sulla luna ho raggiunto i 450 ingrandimenti, con pochissima riduzione di luminosità e con una buona incisione, seeing permettendo. Da ciò si evince che quel che si legge, a meno che non si rifaccia a regole matematiche ben precise, va sempre preso con larga tolleranza.

Evidentemente però hai letto di fretta. :? Io ho parlato di massimo ingrandimento utile che è pari a Dx2. Ho anche detto che salvo particolari casi è inutile andare oltre con gli ingrandimenti, perché i particolari risolvibili sono già tutti lì, e andando oltre l'immagine degrada.
Tu stesso affermi "con il mio che è un 130, giusto per provare, sulla luna ho raggiunto i 450 ingrandimenti, con pochissima riduzione di luminosità e con una buona incisione, seeing permettendo".
Questo conferma che un ingrandimento minore, ma utile, restituisce una immagine più nitida, luminosa e riposante.
Sono le leggi dell'ottica, e non le ho inventate io..

Sì, forse ho sorvolato su quell'aggettivo, "utile" che tu hai usato per definire gli ingrandimenti di un tele. Io, invece, ho voluto constatare gli ingrandimenti massimi raggiungibili i quali, e anche qui hai ragione, rendono l'immagine poco godibile (mica tanto però nel mio caso), e quindi, bisogna scendere a ingrandimenti da più mite consiglio.
Questa parte del mio post, in effetti, non regge il confronto con la tua, sempre per via di quell'aggettivo che ottimizza le potenzialità di un tele.
Il resto del mio post, però, credo si regga bene in piedi.
Ciao e grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 16:53 
Infatti ho citato soltanto quella parte che secondo me necessitava di una precisazione. Il resto del tuo post è perfetto.
Ciao, e grazie a te.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sd si osserva dalla città meglio un rifrattore da max 150mm f8 ED O APO e vai alla grande, io ho un ACF da 12" Meade ed in città tira dentro talmente tanta luce che è quasi inutilizzabile ed è molto ma molto più sensibile al seeing del rifrattore con il 120ED tutte le volte che ci osservo dalla città sono stra appagato, e lo stesso era con il taka102 fluorite e con il megrez WILLIAM optics, o con i Borg avuti, mentre con il Meade come con il C9 e col C11, è sempre stato più problematico si e no due sere appaganti all'anno sul planetario.
in montagna o in un'altro posto BUIO, invece le cose cambiano a favore degli specchi sopratutto con l'acf da restare basiti nel profondo cielo e pure nel planetario.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
sd si osserva dalla città meglio un rifrattore da max 150mm f8 ED O APO e vai alla grande, io ho un ACF da 12" Meade ed in città tira dentro talmente tanta luce che è quasi inutilizzabile .


Io proprio dalla città ho usato prima un rifrattore da 15cm, poi sono passato al Meade ACF 12" e infine a un dobson da 40cm e ti assicuro che i salti e quindi benefici da uno all'altro si sono sempre sentiti.
Con il 40cm non c'è sera che non riesca a tirar fuori la velo a differenza del Meade, i globulari anche più piccoli sono già sgranati e le galassie luminose mostrano dettagli prima invisibili.

Quello che dici per me non è vero, se a te succede dipende da altre cose. Usando la teoria basterebbe vedere il concetto di brillanza superficiale per capire che le cose stanno diversamente.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la luce difusa della cità viene enfatizzata e gli specchi sono molto sensibili al seeing anche se perfettamente collimati (io li collimo anche a 950x), si vede che la zona da cui osservi con un 40cm è più favorevole.
io sui pianeti con il rifrattore ho sempre avuto maggiore godimento, in quanto se il rifrattore ha buone o ottime lenti il dettaglio anche se minore come quantità è più netto, ovvio che se il cielo lo permette, allora si va di diametro, ma in città da me è molto raro.
poi sono punti di vista se per te non è vero pazienza, io stento a credere che vedi sempre molto di più e bene :D .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul deepsky si, vedo sempre meglio, i pianeti non li osservo quasi mai.

Il fondo cielo più o meno chiaro dipende dalla pu, se un dobson da 40cm e un rifrattore da 15cm sono fatti lavorare alla stessa pu allora anche la luminosità di fondo è la stessa solo che nel dobson vedi molto più grande e quindi meglio grazie all'ingrandimento. Per non parlare dei filtri, con un 40cm sulle nebulose estese puoi piazzare anche dalla città un UHC stretto senza avere un'immagine buia e con questo filtro la gran parte dell'IL è sparito.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno ha sensazioni diverse e soprattutto occhi diversi
@Ivan il filtro taglia luce?
il filtro induce colori stani, in oggetto il tuo UHC quel cavolo di colore violaceo a me non piace prederisco vedere meno dettagli con un rifrattore da 150mm nel mio sito super inquinato che vedere un cielo rosso rosso con un tubone come il tuo
quello che dice lillo anche io l'ho sperimentato con un 254mm Newton è con il c9 "Venduti tutte e due nuovissimi ora ho un C800HD e un 80Ed con il c800Hd con paraluce originale celestron se osservo dopo i 60° attenuo il rossore dei fari a vapore di sodio con il 80Ed il cielo e scuro di filtri ne ho usati dal baader al astronomik mi resta solo prendere Idas lps 4 sperando che non venda anche quello
Fortunato te che hai un cielo da grossi calibri da dove visualizzi?

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010